Jump to content

ardf10987

Full Members
  • Posts

    184
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by ardf10987

  1. [hv=d=e&v=b&n=sak10hj98754d2ck103&w=sj954hdaq10974ca94]266|200|Scoring: IMP[/hv] E ------ S ----- W ----- N pas -- 3♥ ---- 4♦ ---- 4♥ 4♠ --- pas --- pas --- 5♥ pas -- pas --- 5♠ ---- tutti passano Sud attacca con l' A♥. Il dichiarante SCARTA dal morto una ♣, e TAGLIA di mano. Gioca quindi ♠ su cui il vostro risponde, mettendo il Jack dal morto. Voi prendete... e... adesso... cosa tonnate?
  2. Giusto perché mi pare nessuno ne abbia parlato... non perché lo consideri un valido ritorno... ma anche il ritorno quadri ha almeno un caso positivo... Improbabilmente forse, ma il dichiarante teoricamente potrebbe anche avere ♠x ♥K ♦Ax ♣AKQJ10987x... con la cartina di fiori come ingresso... Lo so... lo so benissimo... non me lo dite... ...non c'è limite all'umana immaginazione... :-)))
  3. Non so se ci avete fatto caso, ma quanto esposto potrebbe certo prestarsi ad una doppia interpretazione. Perché lo "spiacevole fatto" potrebbe essere sia la DECISIONE DELLA GIURIA, sia l'ipotetico/reale COMPORTAMENTO al tavolo. Non so se il commento originale fosse più lungo o meno, né se fosse inequivocabile. Intuitivamente penso non lo fosse, perchè a mio avviso è già difficile avere una OPINIONE... figuriamoci conoscere la VERITA. Io sarei però portato a tralasciare il problema contingente... è vero che è innegabile il diritto di non essere accusati ingiustamente, ma è altrettanto sacrosanto il diritto di giocare a bridge in un ambiente "pulito". Occorrerebbe, dimenticando completamente il caso in questione, e io mi ci sto sforzando, trovare delle soluzioni "eticamente" e "praticamente" accettabili dalla maggior parte dei giocatori. Come noterete, ho accuratamente evitato "legalmente". Se alcuni giocatori sono "sospettati" di essere troppo fortunati, dovrebbe essere lecito e non accusatorio chiedere che non giochino più insieme per un certo periodo. Si potrebbe creare anche una giuria di esterni, che senza conoscere le persone coinvolte e senza conoscere gli altri eventuali giurati rispondano ad un questito del tipo "Sulla base di quanto segue (mano di bridge con l'esposizione dei fatti), le persone coinvolte è meglio sospendano il loro rapporto di coppia per un certo periodo?" Libere le Federazioni di trovare elementi di prova CERTI, ma dubito sia possibile. So perfettamente che questa strada è imprecisa e imperfetta... insomma, so perfettamente che questa strada non è un'autostrada ma una strada di campagna, quindi anche un po' scomoda... però ci sono certo meno incidenti letali, e poi... volete mettere il relax ed il panorama?
  4. Le "risposte strane" di 4♠ e di 4SA, credo siano convenzionali in alcuni sistemi per mostrare la mano forte con fit e la mano con gli altri due colori. Nonostante ci siano solo due alternative, non chiedetemi di collegarle... avrei il 50% di possibilità di sbagliare...:-)))
  5. Magari la mano l'avevo vista, o magari giocavo nello stesso torneo o nello stesso duplicato. Fatto sta che non ricordo una sola carta... ci crediate o meno...:-) Spero solo di NON scoprire che avevo già risposto a questo post...:-) Magari dicendo cose diverse...:-) Quanto alla risposta, posso condividere certamente le alternative ed i dubbi su un eventuale 3SA o 4♣... o 4♥ nella 4-3... perché no... o passo... perché no... visto che parliamo di ancora di alternative e dubbi... Scremando però fra 4♣ e 3SA... Se ragioniamo solo su contratti tranquilli, probabili, con tante atout, per marcare nella colonna, etc.etc. è ovvio che 4♣ ha i suoi pregi. Ma, se ragioniamo anche da altri punti di vista, 3SA non credo abbia molti concorrenti. Innanzitutto 3SA, SE FATTIBILE, porterà 400 o 600 punti contro 130 di 4♣, quindi a occhio con un rapporto di 4 a 1. Non solo... a volte verrà regalato con un attacco di piccola da ♠ARxxxx (sesti o settimi); a volte verrà contrato, e spingendoci a dire 4 il compagno saprà che non siamo proprio nulli. Infine... non sarebbe la prima volta che il compagno contra con una 4/6...es. ♠Ax ♥Axxx ♦ADF10xx ♣x... Non è che voglia difendere quest'ultima ipotesi come PROBABILE... non è questo il punto... Il punto è che è pronto in tavola e devo scappare... Se no due lupi famelici (dicono si chiamino figli) mi spazzolano tutto... Voi dite un po' quello che vi pare... tanto voi sia con 4♣ che con 3SA mangiate lo stesso... io invece... se non mi sbrigo... :-))) Marco Catellani
  6. Vedo delle alternative: 1) A giocare, con mano tipo ♠Rx ♥xxx ♦Rx ♣ARFxxx. I punti son 14, quindi non autorizzano (in media) a giocare più della manche, ma poi su 4♠ che magari si fanno, si decide di "provare" 4SA. 2) A giocare ma con visuale di slam, con mano tipo ♠x ♥Dxx ♦Axx ♣ARFxxx. I punti son sempre 14, ma poi su 4♠ si decide, già che si accetta di giocare a livello 5, di vedere se c'è slam trovando di fronte es. ♠xxx ♥ARFxxx ♦xx ♣xx. 3) Descrittiva, con mano tipo ♠- ♥xxx ♦RDxx ♣RDFxxx. Lo slam è praticamente escluso, ma dato che 4♠sarebbero probabilmente mantenute, si cerca un contratto alternativo. A volte il partner dice 2♥ avendo ♠xx ♥AD987 ♦F109xx ♣x. 4) BW, per sapere come difendere sull'eventuale 5♠, es. con ♠Ax ♥xxx ♦Rx ♣AF10xxx. Se si arriva a sapere che il compagno ha due assi, quando si prende a ♠ o a ♣ si può giocare R♦, ♦all'asso e ♦taglio. A voi il piacere di aggiungere opzioni, e di scegliere quindi. Io ho solo detto... che VEDO DELLE ALTERNATIVE... ma avrei preferito il più riposante ruolo di ALTERNARE DELLE VEDUTE, magari sulla poltrona di casa, facendo zapping qua e là... :huh:
  7. Vorrei analizzare meglio le osservazioni dell'amico Chamaco, premettendo che non faccio alcuna fatica a credere che campioni indiscussi consiglino di non avere il vuoto nel colore avversario, proponendo di difendere in un contratto contrato. E un contro informativo trasformabile svela, anche se appena concepita, una "proposta di difendere" in effetti... L'unico problema è che a mio avviso il punto è tutto in questa benedetta "proposta di difendere"... che è forse opportuno precisare. :D Se apro 1♠, e a sn dicono 2♥, pas pas, e mi ritrovo carte del tipo ♠RFxxx ♥ - ♦ADx ♣DF10xx, personalmente non riaprirei (forse sbagliando) di contro, per due motivi: non ho ancora ben descritto la mia mano, e ho il vuoto nel colore avversario. Il DBL sarebbe semplice routine avendo invece ♠RFxxx ♥xx - ♦ADx ♣DF10. Però, dovrebbe essere chiaro che dicendo DBL voi ACCETTATE e PROPONETE fra le alternative di giocare quel contratto contrato. Però a mio avviso, nel problema esposto all'inizio del forum, il caso è diverso. Col primo DBL dite di essere corti nel colore avversario, dicendo al compagno di sceglierne un altro (e a livello uno questa richiesta viene quasi sempre svolta diligentemente dalla quasi totalità dei partners). Col secondo DBL dite ESATTAMENTE LA STESSA COSA, solo, con un altro tono di voce. Il secondo DBL non propone, non....AIZZA il compagno a passare... tuttaltro... gliene lascia semplicemente l'alternativa. Come dire..."Esci di casa..."....."ESCI DI CASA CHE IL GARAGE SOTTO E' IN FIAMME!!!" :P Perché in estrema sintesi... la cosa importante è INFORMARE correttamente il partner. E se lo si informa che si è corti corti nel colore avversario, e forti forti negli altri, E CHE IL GARAGE E' IN FIAMME, poi lo si lasci decidere... Percentualmente, non sbaglierà più di quanto sbaglieremmo noi... E se poi nonostante tutto, TENDENZialmente, lui preferisse passare e restare in casa... lol...beh...dai... non tutti i mali vengono per nuocere... B)
  8. Credo sia tutta una questione di stile e filosofia. Immaginate l'ops di ds aprire di 4♠. Vorreste dire DBL punitivo o a togliere? Alcuni dicono DBL punitivo, e 4SA a togliere, ma certo converrete che in questa mano riuscirebbe meglio DBL tricolore e 4SA bicolore. Credo pochi direbbero 5♦ direttamente. Veniamo al livello più basso. Dopo l'apertura di 1♠, DBL significa: caro p (notate il caro p, spesso assente al tavolo...) dichiarami un colore. Il compagno, che in questa occasione "caro" non è, dice 1sa. L'ops insiste a 2♠. Ora, una regola fondamentale delle carte a bridge è che, UNA VOLTA SMAZZATE, non possono più essere cambiate fino a fine mano. Credetemi. E quindi, se prima con DBL avete detto: caro p, dichiarami un colore... adesso non potete dire DBL punitivo. Le ♠ non spuntano come i funghi. Ecco quindi che DBL assume, credo, il significato di: carissimo p, non ci crederai ma se mi dichiari un colore è meglio, e io sono nella seconda zona di valori...non 12-14 quindi, ma 15-17. Potete ovviamente pensarla diversamente. E potreste anche avere ragione. D'altra parte, da quando sono sposato, mi capita (secondo mia moglie) sempre più di rado di dire qualcosa di sensato... :-))
  9. Non sono (+) un ragazzo, e quindi forse la mia opinione non era richiesta. Credo comunque che a questo, come ad altri problemi simili, occorrerebbe dare soluzioni standard. Le soluzioni standard non sono soluzioni locali... o adattate... Con soluzioni standard ci sarà certo il socio che protesta perché gli juniores al circolo disturbano, così come ci sarà il padre di famiglia contento di sapere i figli al circolo, e non in strada. I punti conduttori di una eventuale soluzione standard dovrebbero essere i seguenti: 1) Gli juniores devono essere invogliati a frequentare i circoli. Certo lo juniores non lavora e occorrerebbe quindi forfettizzare la sua quota di iscrizione al circolo ad una percentuale dell'ordinaria (ex. 10%) fino alla maggiore età juniores (credo sia 25 anni o giù di lì). Gratis non credo sia corretto. 2) Gli juniores devono essere invogliati a frequentare i tornei. Valgono le stesse considerazioni fatte sopra, e vi si può anche estendere il relativo costo percentuale. Certo però poi non si pretenda, giungendo classificati, di ritirare il premio di competenza... 3) Gli juniores devono rispettare l'ambiente che li accoglie. Non è una frase vuota. Fare una psichica contro un settantenne (che con la sua quota ordinaria permette la prosecuzione della vita di un circolo) per me, e preciso che è una mia opinione, NON E' rispettare l'ambiente. Giocare velocemente ed ad un ritmo forsennato contro giocatori che a malapena vedono le carte... fino all'estremo di giocarsi due volte l'asso di picche, NON E' rispettare l'ambiente. Ci possono certamente essere altri punti, e altre soluzioni. Ma a me interessava proporre il principio della % (standard) sulla quota ordinaria, ed il principio del favorire le giovani LEVE. Purtroppo non potevo (anche se avrei voluto), favorire solo le giovani AL..LIEVE... Quanto al resto, ed alla predica che forse qualcuno potrebbe ritenere eccessiva relativamente alle psichiche... devo ribadire che... certo non sono (+) un ragazzo... ma se ora forse PREDICO bene é solo perché all'epoca ho RAZZOLATO veramente male... :-)))) mc
×
×
  • Create New...