Jump to content

Giasone

Full Members
  • Posts

    180
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Giasone

  1. Cari amici come avrete notato giocando su Bbo ci sono molti sistemi si và dal nostro std italia o naturale lungo corto che prevede nobili 4° aperture a livello 2 tutte forti sottoaperture deboli a livello 3 (e qua mi fermo senno un mi bastano 10 pagine ;D) a chi gioca 5° nobile sempre naturale lungo corto con le caratteristiche di cui sopra solo che i questo caso i nobili sono 5°(precisiamo fusse mai che uno pensa siano 5 Prinicipi a giocare B)). poi esiste il SAYC: Standard American Yellow Card che è lil sistema più diffuso in america o perlomeno quello base come per noi lo è il naturale lungo corto. già con il Sayc si cominciano a vedere le differenze qua è previsto nobili 5° aperture a livello 2 tutte deboli max 10 punti tranne 2fiori (mano forte) e 2nt(forte bil.) quindi 2 quadri 2cuori 2 picche sono sesti max 10 punti. anche quà metto solo le differenze più lampanti altrimenti se ci mettiamo a vedere le sfumature adesso finisco tra un anno :D. poi ci sono i vari sistemi più o meno tradizionali dal polish club(ne ammetto la mia più totale sconoscenza se poi c'è qualcuno che ha voglia di indicarlo qua sopra gli pago da bere ;D) l' Acol altro sistema molto simile se non ricordo al nostro lungo corto (anche qua se sbaglio correggettemi per favore :D) che se non ricordo male viene giocato da Australiani e Neozelandesi. per arrivare fino ai vari fiori forte ,precision, fertilaizer quadri livorno ecc ecc. certo questi ultimi solitamente li giocano giocatori esperti che hanno oramai assorbito nel tempo un sistema basilare che gli consente di aver edificato su esso una struttura licitativa più o meno complessa . mentre nel primo caso ci ritroviamo di fronte persone che stanno assimilando questi concetti basilari per poi eventualmente costruirci qualcosa sopra. ma fino ad allora ritengo che questi novelli campioni( non conta l'età in questo caso ;D) pensino che il sistema da loro imparato fin li sia il migliore e ne consegue che molti non ricercano non vedono oltre (compresi i novelli campioni esteri) succede quindi che per alcuni diventa impossibile giocare a tavoli dove ad esempio si gioca sayc o viceversa si gioca naturale lungo corto. certo che il sayc ha una più larga diffusione nel mondo quindi imparando almeno le nozioni di base si riesce a giocare un pò con tutti e sopratutto noi italiani se dopo aver imparato il naturale ci mettiamo a capire il sayc( cosa non difficillissima) credo possiamo gicare senza problemi con tutti. cmq io credo che un sistema licitativo perfetto non esiste ci sono sistemi che sono adatti ad esempio per tornei mitchell altri per i tornei a squadre quindi alla fine ognuno se ne ha la forza e la capacità si crea un suo personale sistema e stile di coppia se ha la fortuna di avere un compagno che lo segue. però mi domando quale tra tutti questi sistemi sia il migliore per poter giocare a bridge? che sono tutti validi lo so di già(vi rispondo subito almeno evitiamo le solite frasi scontate ;D) ma voglio che ognuno di noi e sopratutto i più esperti mettano dei post con spiegazioni tecniche e didattiche affinchè ognuno di noi apprenda qualcosa di nuovo e cresca assieme agli altri in questo mondo fantastico che è il Bridge e Bbo. ringrazio easy e vincenzo per questo forum che finalmente dà la pissibilità ad un finto intelletuale bridgistico di poter scrivere qualcosa. :o. Giasone
  2. ciao io sono fabio gioco a bridge da qualche anno scrivo per diletto e mi piace ridere e scherzare con tutti. sono un maledetto toscano il mio nik è il solito sia qua che su bbo semi vedete slutatemi se non mi vedete venite a cercarmi per favore:)
  3. come detto dame in lobby nel momento di maggiore indignazione di alcuni le regole ci sono ed erano chaire a tutti anchio credo che non ci sia un modo perfetto per stilare classifiche. ma nenache accetto quelli che gridavano USA ladri in lobby se una regola esiste ed era giusto applicarla allora i giudici hanno fatto bene se poi riteniamo che tale regola sia antisportiva o ingiusta allora è giusto parlarne tutti assieme e vedere se è possibile farne di migliori. capisco il malumore dopo la finale persa per un punto ma gli americani hanno meritato e non rubato quella vittoria come l'avremmo sicuram,ente meritata noi quindi onore agli Americani ed onore alla nostra grande nazionale grazie Bbo grazie Fred e grazie a tutti voi che ogni giorno ci date la possibilità di usufruire gratis di questo mondo meraviglioso che è il Bridge.
  4. ringrazio vincenzo e ugo per i loro intervewnti anche se ne attendo altri più siamo meglio è. mi fà piacere si stia lavorando in questo senso potrebbe nascere qualcosa di molto carino certo la formula come si capisce è soggetta a mille variabili però concordo in linea di massima con ugo per quanto riguarda la fase finale. sicuramente al tavolo , almeno chi si è qualificato usufruendo di aiuti tecnologici invece che delle propire doti verrà smascherato facilmente. non sò se però tutti possono permettersi un week end lungo non tanto per i soldi (sicuramente troveremmo qualcosa di abbordabile) ma non tutti possono assentarsi dal lavoro una settimana (per me ad esempio risulta proibitivo). quindi dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra prezzi abbordabili e disponibilità di tempi(eventualmente proviamo a strofinare qualche lampada :) ). certo per la fase on line tanto per cominciare si potrebbe inpedire al morto di vedere tutte le carte. ma come al tavolo vedere semplicemente le sua. per evitare spettatori che diano indicazioni si potrebbe fare tipo Vgraph cioè far apparire con 15 minuti di ritardo le mani visibili agli spettatori . qua però mi addentro in un campo non mio e credo che vincenzo meglio di me saprà chiarire questi punti. sono d'accordo anche con ugo quando parla di una tassa(ma io non la definirei tassa) ma come dire, una sorta di iscrizione a socio agonista. e perchè no magari creare una federazione on line con i suoi soci agonisti che farebbero capo tuitti al solito circolo di roma ad esempio. certo creare una federazione on line la vedo dura però chissà. ma non volgio uscire dal seminato. torniamo ai campionati. non vorrei che si rischiasse con una settimana consecutiva per la fase finale di fare come la FIGB che allungando i tempi perde tesserati per strada perchè come detto sopra non tutti riescono a stare fuori 5/7 giorni forse una soluzione potrebbe essere quella di dividere in zone i tesserati e poi induividuare una sede raggiungibile in poco tempo per che vive in quella zona. per intendersi potrebbero essere creati dei gironi dove i vari giocatori di una regione giocano on line poi stilare una classifica ed in base ai giocatori di quella regione stabilire quanti hanno diritto a disputare la fase finale individuando per ogni regione quanti giocatori sono si procede di conseguenza a stilare quante saranno le coppie partecipanti alla finale che si potrà disputare a Roma o in luoghi facilmente raggiungibili . e possibilmente giocare dal venerdì pomeriggio alla domenica per dare ilmodo di aderire al maggior numero di persone possibili. riassumendo la mia idea è questa: dividere i partecipanti per regione di appartenenza stabilire ogni regione a quanti partecipanti alla finale abbia diritto fase finale da disputarsi nel week end tra venerdì pomeriggio e domenica ovviamente non è che quando dico regioni intendo dire che se io sono di Prato non possa giocare con un compagno di messina (ci mancherebbe) ma semplicemente che se la Toscana che per iscritti a dirtto a 10 partecipanti alla fase finale ne avrà 10 se poi io che sono toscano voglio giocare nel girone della puglia credo si possa fare senza problemi. oppure creare dei gironi dai quali non sò devono scaturire tot coppie che andranno a fare la finale. insomma forse ho fatto confusione ma comunque spero abbiate capito la mia idea. ringrazio Bbo che mi dà la possibilità di giocare e sviluppare anche le idee. P.S:ovviamente le difficoltà riguardanti arbitri sono dovute al fatto che non tutti i giocatori posseggono una tessera federale. adesso attendo opinioni di tutti visto che a gennaio dovrebbe partire parlate gente:))))))))))
  5. stavo riflettendo sui campionati italiani on line. si possono fare dei campionati italiani on line? a mio parere si certo ci sono molte perpeplessità una ad esempio riguarda il regolare svolgimento del gioco. chi può assicurare i vari partecipanti della correttezza degli avversari? il buon senso ovviamente , ma può da solo fare da freno a chi vuole vincere con qualsiasi mezzo? comunque secondo il mio modesto parere sono pochi quelli che usufruiscono di mezzi alternativi per vincere comunque ci sono e ci saranno sempre. io qua adesso voglio aprire una seria riflessione sui principi che devono essere di ognuno di noi, correttezza verso gli avversari e sopratutto con se stessi. dopodiche possiamo discutere le formule migliori per lo svolgimento degli stessi campionati che a mio avviso sono un opportunità data a molti che la fedrazione attualmente non dà, quindi vi pregherei di lasciare le vostre idee e di aprire un serio confronto su questo argomento. io ho in mente alcune cose ma prima vorrei sapere alcune vostre opinioni al riguardo. ringraziando anticipatamente tutti per la partecipazione vi saluto. ciao. Giasone
×
×
  • Create New...