luxor verteau
Members-
Posts
47 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by luxor verteau
-
Grazie vincenzo: lo sapevo!! Non si può che dichiarare 1 senza. Chiedo venia: perchè? Se il dichiarante ha 12 ed io ho 16 il totale è 28 punti che sappiamo allocati. Chi ha i rimanenti 12? Se li ha il rispondente? Non è preferibile in entrambi i casi un contro? A volte mi sento intorpedito dai "doveri" dai "canoni": molto probabilmente sono io che erro. Ciao e grazie per la tua cortesia.
-
il contro: una vostra opinione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Potrebbe essere una e soltanto una: perché conveniente a segnalare la forza senza occupare spazi licitativi. Poi come avviene nel linguaggio, ed è rilevato da un filoso inglese nel sesto secolo, ognuno attribuisce alla parola un significato diverso e usa quella parola nel senso che ha significato solo per lui o con chi ha convenuto di. Se questo comporta vantaggi è da esplorare: avremo molteplici opinioni che il giudizio è molto più difficile. -
caro vincenzo intendevo: invece di sette carte nei nobili e fermo restando la forza onori cosa dici? sempre contro? L'avversario apre del solito fiori e tu hai: AKX AXX QXXX KX Grazie
-
apprendo con piacere che sei umano: ma se hai il medesimo punteggio con: xxx xxx xxxx xxx sulla medesima apertura cosa dichiari?
-
Una curiosità vincenzo, hai: Axx AKxx gxxx Kx, e l'avversaio alla tua destra dichiara 1 fiori. Come interferisci?
-
il contro: una vostra opinione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
ritengo, forse a torto, che quello che i bridgisti dovrebbero fare è attenersi - nello stilema - ai significati originari. Come e perchè è nato il contro? -
leggendo i vari post mi sono imbattuto in uno dove vincenzo fa riferimento alle interferenze che sembra argomento trascurato: infatti sono rarissime le licite che filano.....liscieeeeeee. Io ho una certa propensione al silenzio o, meglio, all'intervento (quando è possibile) ritardato, mentre il mio pard sostiene: ti dò l'attacco e solitamente............io attacco e regalo. Certo se ho un colore minore su licita di un nobile o parlo o tacerò per sempre, ma se ho un nobile su apertura di un minore è conveniente licitare subito il colore nobile che si possiede. Giocando con devil mi sono venuti i complessi: troviamo sempre le distribuzioni del diavolo. Aspetto che qualcuno dica la sua opinione sulle interferenze: quando e come. Poi dirò la mia che come al solito è controtendenza.
-
Culturalmente bridgisti.....
luxor verteau replied to omeroj's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Direbbe Di Pietro: e qui che c'azzecca? La cultura è quello che rimane quando hai dimenticato ciò che hai studiato. (Piero Angela) La cultura è quel complesso di conoscenze che consente di modificare l'ambiente (Cohen) La cultura è la comprensione e la valutazione dei fatti che ci circondano e che postula l'istruzione (Accornero). Ne vuoi ancora? -
il contro: una vostra opinione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Al di là dei significati che ogni coppia assegna al contro quello punitivo sulla base della somma dei punti non lo trovo convincente: un giorno ho aperto di 5 fiori e un giocatore ha contrato dicendo al pard: sai avevo 15 punti. Un giocatore che si chiama un contratto da solo avrà pure le sue buone ragioni o no? Inoltre non concordo con chi afferma: che ci rimetti zero per zero? Semplicemente che so che tutti o la maggioranza ragionano in questo modo: non contrando prendo un punteggio migliore. Diverso è il ragionamento fondato sulla certezza: apre il mio pard e l'avversario licita due quadri io passo e il mio pard contra di riapertura: passo avversario e passo anch'io. Il pard dell'avversario interferente pensa pensa e licita 2 picche dove io ne ho una e il mio pard dichiarante passa. Io con: 10 Kjxx AQJxx xxx cosa dico? CONTRO Il mio pard sa che io fornisco solo contro propositivo/informativo ergo sa che gli sto dicendo: sono passato sulle quadri che hai contrato perché ho le quadri adesso ti sto dicendo che ho anche bei punti. Che vuoi fare? Lui è passato......giustamente: ha AQ10x a picche. Io ritengo che tutto vada ascritto alla convenienza: mi conviene giocare un contratto certo che mi fornisce X o mi conviene contrare per un risultato certo di x +1? Ma certo: molte volte cediamo alla suggestione dell'alea e ragioniamo su: ... se il mio ha........ allora.......! Ma se il mio non ha? -
Giorgio Belladonna scrisse sulla rivista di bridge che "il contro è un lusso". Ebbi la fortuna di parlarne con lui per circa mezz'ora. Egli sosteneva che il contro aveva una esclusiva caratteristica informativa/propositiva. Era logico, a suo parere, il contro in caso di contratto scippato quale ristoro del danno: ho da stendere quattro cuori e l'avversario dichiara 4 picche scippandomi il contratto. Non sostenendo il contratto a 5 cuori per riparare il danno contro (sulla base di un complesso di valutazioni) per avere un ristoro del danno. Voi come usate il contro? Quando lo usate? Belladonna sosteneva che il contro è sempre informativo se colui che lo dichiara non ha illustrato chiaramente la sua mano ed è invece punitivo se ha chiarito la propria mano. Devil_roma sostiene che bisogna sempre contrare sulla base del punteggio: se il mio ha aperto ed io ho 10 punti e l'avversario gioca manche bisogna contrare. Io, manco a dirlo, non sono daccordo: molto spesso in questo gioco di un bel tacer.................. La vostra opinione in proposito?
-
sistema: una provocazione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Quando gioco con devil_roma la quinta nobile utilizziamo la due cuori - due picche con 4 fiori e punteggio max 14/15: ergo 1 cuori/picche due fiori è mano forte. E' una licita che indubbiamente è chiara e certa, ma lo è anche per gli avversari che possono organizzare facilmente una difesa e il controgioco. Nel tempo questa licita è stata sostituita dal due fiori: monocolore sesto a fiori 4 fiori con quinta a seguire. Il due quadri del rispondente è interrogativo. Il tre quadri del dichiante o il due senza promette 5 carte di quadri. Questa licita (2 fiori) pone difficoltà maggiore agli avversari: se possiedono un colore nobile sono costretti a passare. Potrebbe essere il colore laterale del dichiarante. La licita 2cuori/picche è trasparente: posso licitare, se i punti lo consentono, anche un nobile altro tranquillamente. In questo gioco la "certezza" è un arma a doppio taglio: mi piace il sistema che ho brevemente descritto proprio perché il fatto che il rispondente sia nascosto pone un qualche problema (non poco) agli avversari. -
sistema: una provocazione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Inizio dal senza: stayman. 2quadri ho le quadri (unico colore quarto) 2cuori,picche idem 2sa: ho le fiori Se il rispondente licita 2quadri cuori picche deve passare il dichiarante (la suocera "imperativa"): è contratto massimo sostenibile. Se il rispondente licita 2sa 3 cuori/picche è un forzante (licita propositiva condizionata): chiudi se e soltanto se hai il massimo. Se interviene l'avversario dopo il dichiarante ogni colore dichiarato a livello compatibile è a passare. Solo il contro o il surcontro invitano il dichiarante a proseguire la licita. Se dopo la licita del rispondente interviene l'avversario seguente il dichiarante ha due sole licite: passo,12/13, contro con 14/15. Principio generale sull'intervento avversario da parte del rispondente è: passo: la somma della nostra linea ,12 tuoi certi più i miei dicono che siamo inferiori per potenza agli avversari; contro: la somma dei tuoi 12 con i miei dice che siamo prevalenti rispetto al punteggio avversario. Il contro non è mai punitivo, semmai propositivo: segnala solo e sempre la forza onori. La cosa più interessante è che il rispondente è sempre NASCOSTO: nessuno dei giocatori,pard compreso, può sapere cosa possiede. Il gradino che usa è sempre interrogativo: tutto il resto è a passare. Siccome il fiori è forte sembrerebbero nascoste le 4 carte di fiori in una bicolore: NO. Se il dichiarante reitera il primo colore fornisce il possesso di 5 carte nel primo colore e di 4 carte di fiori. Le aperture a livello uno vedono prevalente il colore di cuori nella 4432: negli altri casi (5432 o 6421) corto lungo. Ne consegue: 1 quadri passo 1 cuori passo 1picche: ho 4 quadri e 4 picche. Se avevo le cuori avrei dovuto aprire di 1 cuori. 1 quadri passo 1 cuori passo 1sa: ho 4 carte di fiori. Non avendo licitalo a livello 2 non ho quinte. 1 cuori: ho senz'altro almeno quarto un altro colore. 1 cuori passo 1 picche passo 1 senza: ho un secondo colore accanto. Se sei interessato chiedimi con il due fiori. 1 picche (non ho 4 carte di cuori) passo 1 senza passo 2 quadri ho 4 carte, 2 fiori ho almeno 4 carte di fiori ma potrebbero essere quinte (è l'unica dichiarazione anfibia del sistema) La cosa interessante e complessa e lo sviluppo dei gradini. Essendo il rispondente il dominus della licita nel 95 per cento dei casi possibili ai gradini successivi possono essere attribuiti significati diversi: in questo caso il sistema diventa artificiale. LE INFERENZE avversarie sono trattate come detto sopra: pass -contro. Il 2 senza del rispondente dopo la seconda licita del dichiarante è sempre interrogativa per i resti. Se ho dimenticato qualcosa....rimedierò. -
sistema: una provocazione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
L'apertura a livello due come detto promette 12/15 p.o. e almeno 5 carte nel colore dichiarato:esclude colori quarti laterali. Sono informazioni sufficienti per il proseguimento della licita: il rispondente sa tutto. Può accadere che il rispondente sia debole e privo di fit: intendendo per privo che ha una o 0 carte nel colore dichiarato: con due può tranquillamente dire passo. In questo caso, a meno che non abbia una 4441, liciterà il suo colore quinto e il dichiarante passerà. Ma potrebbe avere anche 10-11 punti con un colore quinto e posto quindi nella condizione di sapere se può avere fit nel suo colore. In questo caso liciterà 2sa: dimmi il tuo colore terzo a livello più basso. Se il dichiarante ha una settima o una sesta con due onori di testa ripeterà il suo colore a livello3, mentre nel caso sia quinto o sesto scartinato liciterà il suo colore terzo a livello più basso. Esempio: 2 cuori - passo - 2 sa - passo 3 quadri........... sappiamo che il dichiarante non ha tre fiori ergo ha: almeno 5 cuori, certamente 3 quadri molto probabilmente 3 picche. Sia nel fiori che nelle altre aperture in caso di intervento avversario l'informazione "privilegiata" è il punteggio: 1 fiori passo 1 quadri 1picche (2quadri,1 cuori,2picche etc etc)........., il dichiarante passerà col minimo e contrerà col massimo in tutte le situazioni. Nel fiori il contro promette minimo 18/19. Nelle aperture a livello 1: 1 cuori passo 1 picche 2 quadri il dichiarante con 14/15 dirà contro celando il suo colore laterale. -
sistema: una provocazione
luxor verteau replied to luxor verteau's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Il fiori promette una mano 16+ qualsiasi distribuzione. Il rispondente, dominus assoluto, ha tre risposte: 1 quadri (almeno 6 punti) parla e chiarisci la tua mano: 1 cuori: mano monobicolore da 16-17 1 picche: idem con 18-19 1 s.a. : bilanciata 16-19 4333 o 4432 2fiori: monobicolore 20-21 2quadri: idem 22+ 3 fiori: tricolore senza quadri 16-19 3quadri:tricolore senza fiori 3 cuori:tricololore senza picche 3 picche:senza cuori. sempre 16-19 4 fiori:tricolore 20+ senza quadri ecc ecc Viene usato il gradino come colore interrogativo: per esempio: 1 fiori 1 quadri 1 cuori il picche del rispondente vale: hai un colore quarto laterale (nel caso di una 5-4 si licita la quinta)? il senza viene scavalcato dal due fiori: 1 fiori 1 quadri un picche il rispondente dirà 2 fiori quale gradino. Nel caso di mano bianca del rispondente sul fiori dirà 1 cuori: mano sbilanciata 1 picche mano bilanciata, entrambe con forza 0-5 In questi casi il dominus è il dichiarante. Sul cuori il dichiarante se vuol sapere il colore quinto dirà 1 picche e il rispondente: 1 sa ho le fiori quinte 2fiori ho le quadri 5 2 quadri ho le cuori 2 cuori ho le picche, per consentire, ad eccezione delle cuori, di far scendere il giocatore debole. Posso garantire che il range di 1 punto ripara spesso dal down. Per perplessità che insorgessero chiedete e vi sarà detto: l'ho giocato per circa 10 anni. -
All'inizio della mia esperienza bridgistica andava di moda, nella mia città, il corto lungo e il fiori romano. Già allora c'erano due partiti: pro corto e pro lungo. Per alcuni anni ho giocato un sistema derivato da una premessa comunemente accettata: un colore è dichiarabile quando è quarto. Da ciò ne discende un sistema incentrato sul fiori forte (senza controlli, ne parlerò qualora alcuni fossero interessati) e sul corto lungo e il senza debole. Il senza è tassativamente 4333. Le aperture a livello 2 promettono almeno 5 carte ed escludono il possesso di 4 carte laterali. Le aperture a livello uno promettono almeno 4 carte in altro colore (se non 5). Il dominus del contratto è il rispondente che userà il gradino per interrogare. Vi chiederete: ma i vantaggi quali sarebbero? Che il rispondente apprende subito forza e composizione della mano del dichiarante. Nel sistema praticato dalla maggioranza si sa il colore quinto (se è nobile) e ciò non esclude un colore quarto. In questo linguaggio invece si sa: 1sa 4333 2 nel colore 5+ carte, ma non altri colori dichiarabili 1 nel colore: senz'altro un secondo colore almeno quarto. Il vantaggio maggiore insiste però nel controgioco quando il contratto è dell'avversario: l'analisi delle carte in mano e di quelle del morto consente di individuare la mano del dichiarante. Comunque se siete interessati potremo parlarne, altrimenti amici come prima. Buon anno a tutti.
-
Reciproca subordinazione? La comunicazione non è incardinata in alcuna gerarchia, ma necessariamente finalizzata al raggiungimento di un obbiettivo. La integrazione (non subordinazione) deve essere (dovrebbe essere) legata al "senso". Se tu apri di 1 cuori e il tuo pard risponde 2 cuori ha impartito una informazione imperativa: passa, il mio punteggio sommato al tuo non consente altro contratto. Appare evidente che se tu liciti un colore altro stai fornendo una piattaforma propositiva. Se liciti 3 cuori stai interrogando: se e solo se hai il massimo del punteggio sotteso dinne 4. Ergo disegni uno scenario legato all'assolvimento di una condizione: quindi la tua licita è propositiva e "impone" una risposta legata ad una condizione data. Altresì dicasi se liciti 3 fiori. Ma non facciamo polemica metafisica: al tavolo quello che conta è che il significato sia permanente e non ambiguo o laddove la situazione non lo consente il margine di errore ridotto. Quanto al richiamo alla 4-4 è stato fatto per dimostrare questo assunto: ognuno attribuisce un "significato". Ho letto da qualche parte che una 5333 è una semi bilanciata e per contro la 6332 monocolore. Sono convenzioni "arbitrarie" che cozzano con la premessa generale: un colore è dichiarabile quando è almeno quarto. Ma è solo una mia personale opinione.
-
Culturalmente bridgisti.....
luxor verteau replied to omeroj's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Credo che Einstein non fosse sicuro nemmeno della seconda. Eraclito sì -
Egregi omeroj e turbin le mie sono modeste opinioni maturate in migliaia di tornei e poggianti su alcuni principi di logica dimostrativa per quanto attiene alla comunicazione. Quando dici 2 su un colore licitato "comandi" al tuo pard di passare come quando fai la transfer; se dici 3 proproni se e solo se assolve ad una condizione; se dici 2 fiori sul senza dekl dichiarante stai interrogando, o no? Non ho il piacere di conoscere tua suocera ma desumo, forse arbitrariamente, che non sia riferibile ad alcuno degli enunciati sottesi. Quanto al bridge da competizione ritengo che sia solo esasperato il concetto di convenienza e l'alea, ma per dirla con Vico "verum ipsum factum".
-
qual'è il miglior sistema licitativo?
luxor verteau replied to Giasone's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Il linguaggio serve per comunicare: il miglior linguaggio è quello che comunica informazioni certe. I sumeri svilupparono un linguaggio talmente ricco e complesso che determinò la fine della loro società. E' l'eterno problema del rapporto tra significante e significato il problema nostro. Un colore è licitabile quando è quarto. E sei hai due colori quarti? E' una mano bilanciata. Se applichiamo la logica quella mano è bicolore. Ma forse questo è un altro discorso. -
Infinito è sempre infinito:competitivo o non.
-
Il miglior ordin mio è l'esser confuso: leggendovi mi sento proprio bene. Scusate la franchezza: ritengo che l'eccesso di convenzioni appesantiscono la comunicazione e spesso inutilmente. Ritengo che l'atteggiamento del rispondente debba essere: imperativo propositivo interrogativo e che il dominus del contratto debba essere lui e solamente lui. Eliminare le ambiguità rende più piacevole il gioco anche se i canoni lo sterilizzano un tantino.
