omeroj Posted December 11, 2004 Report Share Posted December 11, 2004 Come già scritto nella sezione internazionale dedicata al vugraph ritengo che ci sono molti commentatori, in particolare italiani, dato che gli stranieri li conosco poco, che non sono in grado di poter affiancare fior fior di campioni che navigano sul nostro sito.La mia non vuole essere una polemica, ma soltanto una segnalazione che dovrebbe servire a far aprire gli occhi a coloro che danno l'ok a far commentare.Inoltre la cosa non può essere addotta a mancanza di altri volontari perchè ci sono sempre un mare di stelle che commentano, quindi la scusante non basterebbe a far cadere l'accusa:))))(in tono scherzoso accusa....)Infine propongo di formare un comitato commentatori con determinate caratteristiche; è soltanto in questo modo che si può elevare sempre più la qualità del servizio. Un caro saluto a tutti Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo Posted December 11, 2004 Report Share Posted December 11, 2004 Caro Omero,la responsabilità e coordinamento del Vugraph su BBO la ha in questo momento Roland Walldk. PEr quanto riguarda i vugraph relativi ad eventi italiani ci sono 3 casi diversi: 1) La responsabilità è mia nei casi in cui lo ho organizzato io (esempio Olona Milano. ho scelto e abilitato io i commentatori di sala aperta e chiusa) 2) La responsabilità è in toto della FIGB nei casi in cui me lo hanno espliciatemente chiesto e per entrambe le sale 3) La responsabilità è divisa tra sala aperta (FIGB) e sala chiusa (Roland) nei casi in cui le sale sono divise tra commento in italiano e commento inglese. E' questo il caso del recente campionato intersocietario. Polpkeeper (Gianluca Frola) è incaricato dalla figb di organizzare il vugraph e pertanto ha abilitato i commentatori in sala aperta (gli ho dato io il nick giallo FIGB_RAMA) proprio per questi motivi. Credo abbia l'esperienza e conoscenza giusta dei bridgisti italiani per decidere se un giocatore è valido per commentare in vugraph. Roland immagino abbia già da tempo selezionato la squadra dei suoi collaboratori. Non ho seguito molto per i miei impegni il vugraph del campionato italiano intersocietario, ma non ho ritorni negativi sui commentatori (mi sembra tutto in linea con le edizioni precedenti). Tieni presente che parliamo al solito di volontariato e che non possiamo sempre reperire Garozzo come commentatore !! Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted December 12, 2004 Author Report Share Posted December 12, 2004 E' ovvio che non si è andato al fulcro della questione, ti ripeto che non c'era nessuna necessità di abilitare altri quando vi erano già stelline a commentare...poi o walldk o frola o la federazione sbagliano, anche se si parla di volontariato deve essere selezionato, non può andare a fare l'alpinismo uno che non ha le braccia, nè può andare a fare il vigile del fuoco uno che ha paura delle fiamme, esempi banali ma che vanno ancora una volta a confermare la scarsa qualità di un servizio, che se pur gratuito dovrebbe essere fatto con dei criteri che attualmente non esistono, come del resto non sono mai esistiti quando le cose passano per la nostra cara federazione, esperienza fatta personalmente.Io non ho voluto fomentare una polemica sterile, ma prevenire quelli che potranno essere i punti deboli di questo sito anche se non sono entrato nel merito di come hanno commentato, nè voglio entrarci, ma vorrei soltanto dire che non ci sono le referenze adatte, del resto sai bene che ci sono tante stellette che valgono la metà di moltissimi giocatori di bbo, ma non mi sembra abbastanza per dare a tutti gli altri le stellette:))) Duc in altum.......semper..... Omero :angry: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted December 12, 2004 Report Share Posted December 12, 2004 E' ovvio che non si è andato al fulcro della questione, ti ripeto che non c'era nessuna necessità di abilitare altri quando vi erano già stelline a commentare...poi o walldk o frola o la federazione sbagliano, anche se si parla di volontariato deve essere selezionato, non può andare a fare l'alpinismo uno che non ha le braccia, nè può andare a fare il vigile del fuoco uno che ha paura delle fiamme, esempi banali ma che vanno ancora una volta a confermare la scarsa qualità di un servizio, che se pur gratuito dovrebbe essere fatto con dei criteri che attualmente non esistono, come del resto non sono mai esistiti quando le cose passano per la nostra cara federazione, esperienza fatta personalmente.Io non ho voluto fomentare una polemica sterile, ma prevenire quelli che potranno essere i punti deboli di questo sito anche se non sono entrato nel merito di come hanno commentato, nè voglio entrarci, ma vorrei soltanto dire che non ci sono le referenze adatte, del resto sai bene che ci sono tante stellette che valgono la metà di moltissimi giocatori di bbo, ma non mi sembra abbastanza per dare a tutti gli altri le stellette:))) Duc in altum.......semper..... Omero :angry: Siccome si parla di un tema a me caro, intervengo. Anticipo subito la mia convinzione che non mi piace il discorso "E' volontariato quindi anche se è fatto male fatevene una ragione": ho fatto volontariato nella didattica scacchistica oper oltre 20 anni, gratis, ed al termine di ogni sessione era mia cura chiedere a tutti (allievi ed altri istruttori) se e dove potevo migliorare.La stima per i volontari va sempre manifestata e tenuta in considerazione, ed io sono il primo a mostrare gratitudine.Ma se le cose vengono fatte male, non è solo giusto, ma imprescindibile, fare critiche, purchè costruttive, non si puo' perpetuare ed avallare una pessima qualità di servizio solo xchè gratis... Detto questo, procedo con le mie osservazioni La qualità dei commenti Vugraph è variabile.A volte il commento è di buon livello, talora ottimo, altre volte non ci prende proprio. Dal mio punto di vista non sono urtato dal fatto che talora un commentatore possa essere tecnicamente non all'altezza.Sono piuttosto urtato da chi- che sia all'altezza o meno - va a commentare sul Vugraph come se fosse un salottino per mettersi in mostra, non parlando mai dei dettagli tecnici delle mani "scontate", ma piuttosto affliggendo il pubblico con una serie di battutine insieme con i suoi amici. Per carità, so benissimo che il bridge deve essere alleggerito con un po' di spirito, ma ci sono sessioni in cui per l'80% delle mani si assiste solo ad un salottino in cui non si parla quasi mai degli aspetti tecnici del bridge, se non marginalmente ... Io preferisco un giocatore scarso che *prova* a commentare *tutte* le mani, anche i parzialini banali, piuttosto che un giocatore di classe mondiale che usa il vugraph solo per esibizionismo gratuito. Chi ha avuto la fortuna di seguire i commenti Vugraph di Fred Gitelman, sa benissimo quale tipo di commento mi auspico.Fred parla sempre della mano, e non si lascia andare a una serie interminabile di battutine ammiccanti con i suoi conoscenti. Si puo' dire che lo schema dei suoi commenti spesso segua i seguenti punti: - appena scende il morto si comincia a vedere non solo il probabile contratto finale , ma anche l'eventuale battaglia licitativa e come potrebbe andare la dichiarazione con eventuali altri sistemi- poi si procede a identificare il colore chiave: per giocare questo colore vengono evidenziati le varie linee alternative, ed eventualmente linee anomale (compressioni, eventuale uso di scarto falso per dare opzione perdente al dichiarante)- ultimo punto e cosa piu' importante: ANCHE QUANDO LA MANO è BANALE, SI SPIEGA LO STESSO PER FILO E PER SEGNO COME ANDREBBE GIOCATA, INVECE DI LIMITARSI A DIRE "parzialino facile facile per EW" oppure "Questa la farebbe anche Ferraro".E' importante spiegare per filo e per segno la mano per i giocatori di livello medio-basso, e questo, i migliori commentatori Vugraph (per es., Fred, AlGraves, Junior, Irargerich, ghinze, lc) lo hanno capito bene.Queste mani "banali" possono essere ottimi esempi per spiegare ai giocatori principianti/intermedi figure/strategie tipiche e ricorrenti nel bridge di tutti i gg .In altre parole, non è giusto che un commentatore si "abbassi" a commentare la mano solo se c'è un triplo squeeze carpiato perchè cosi' mostra al pubblico quanto è bravo a vederlo... Oppure, altro esempio:ho appena assistito ad una mano, ora, in cui i giocatori si sono fermati ad un parziale nobile quando c'era manche: i commentatori si sono limitati a dire "4 cuori sono stese", ma avrei volutoi che fossero entrati nei dettagli di come valutare la mano, ovvero specificassero da quali indizi un giocatore o l'altro avrebbe potuto "annusare" la manche, oppure che dicessero chiaramente che la manche era indichiarabile a carte chiuse... In alrtre parole, da parte di certi commentatori manca la cura per i dettagli ( e la cosa non è un dettaglio :(, perchè distorce di parecchio le modalità del commento) , ed è mia opinione che questa mancata cura per i dettagli sia conseguenza del fatto che l'impegno di commentatore Vugraph venga preso piu' come un'occasione piu' o meno goliardica per mettersi in vetrina, anzichè uno sforzo di mettersi al posto degli spettatori "medi" (che non sono nè i prima picche ne' i prima fiori, ma di livello ben piu' basso) per capire di quali informazioni avrebbero bisogno. ------------------------------------------------------------ Di sicuro, chi organizza I Vugraph - che sia la FIGB o BBO Italia o chiunque - svolge un'attività per la quale tutti noi dobbiamo essere riconoscenti: gli spettacoli sono spesso emozionanti ed altamente istruttivi. Semplicemente, credo che, quando cio' è possibile, si potrebbe proporre il commento Vugraph ad altri giocatori meno inclini a "partire per la tangente" ... :-)Inutile dire che- qualora cio' sia assolutamente impossibile (anche se mi suona strano, considerando la quantità di ottimi giocatori italiani presenti su BBO) - in caso contrario ci si arrangia con quello che c'è... ------------------------------------------------------------ Devo dire che la tendenza ad usare il vugraph come vetrina di esibizionismo non c'è-purtroppo- solo epr i commentatori italiani, anzi...Devo dire che avendo assistito ad un paio di smazzate dell'incontro Padova-Catania (credo), nella sala con commento inglese, l'amico Tendenz era molto piu' concentrato sull'incontro rtispetto a Roland Walddk (come al solito impegnato sul Vugraph a fare a sua volta salottini alla Maurizio Costanzo ), e se non altro interveniva per chiarire i metodi e gli stile dei padovani, in maniera puntuale e non sopra le righe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted December 12, 2004 Author Report Share Posted December 12, 2004 MI trovi completamente d'accordo su quanto detto, il problema è che il volontariato è ben accetto sempre, a patto che allora tutti vengono accettati e non solo le persone che vengono" raccomandate" come si è solito fare in Italia....con questo credo di aver detto tutto:)Personalmente non ho mai chiesto di commentare...ma dato che molti commentatori li ritengo allo stesso mio livello...farò pervenire la mia richiesta al caro Gitelman...facendo presente i nick che hanno commentato fino ad ora. Speriamo che i metri di valutazione siano sempre più obiettivi e sempre meno ipocriti. A presto Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo Posted December 12, 2004 Report Share Posted December 12, 2004 Come è facile essere fraintesi !!! Quando ho detto che i commentatori del vugraph sono ad oggi dei volontari non intendevo ovviamente dire che li dobbiamo raccattare al mercato. Intendevo dire che sarebbe molto bello far commentare il vugraph a Benito Garozzo o a Fred Gitelman, ma difficilmente li troveremo disponibili. Chi ha in carico di gestire il Vugraph (Roland o Frola nel caso della FIGB) è in grado di selezionare, tra coloro che ne fanno richiesta, i commentatori più idonei. Qualche volta ci dovremo accontentare di commenti meno brillanti (a volte purtroppo - devo ammettere che è già accaduto in passato - di salotti alla Maurizio Costanzo Show). Per quanto mi riguarda sto collaborando con Massimo Ortensi per mettere su dall'anno prossimo un valido team per il vugraph sia come operatori (l'esperienza ovviamente aiuta ed è preferibile poter contare sempre sullo stesso pool) che come commentatori. Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted December 12, 2004 Report Share Posted December 12, 2004 Come è facile essere fraintesi !!! Vincenzo,non sei stato frainteso, nel mio post probabilmente permangono i residui di una discussione avuta tempo addietrto nel Forum in lingua Inglese e mi sono lasciato trasportare... Colgo l'occasione per spiegare meglio la mia personale posizione al riguardo della scelta dei commentatori: secondo me è meglio avere il classico asino vivo che un dottore morto, o meglio, se devo avere un Garozzo che pero' invece che commentare le mani fa cabaret, allora preferisco un pellegrino qualunque, che pero' almeno si sforza di fare un commento tecnico, magari anche sbagliando... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giasone Posted December 13, 2004 Report Share Posted December 13, 2004 Interessante discussione Io sono d'accordo con il ranocchietto e con Omero con il Ranocchiettoperchè è sempre meglio dire male una cosa di cui si è convinti che dirne mille solo per dirle e farsi belli Con omero perchè sinceramente nel Vgraph a mia ricordanza solo Fantoni racconta come giocarla o l'eventuale dichiarazione ma ahi noi e ben per l'italia Fantoni & C. giocano per ragalarci sempre emozioni nuove. Però spero che vincenzo riesca nel suo intento e riesca a portare un pool qualificato per noi povri bridgisti medi Giasone :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giasone Posted December 15, 2004 Report Share Posted December 15, 2004 Dico solo Fantoni perchè nei Vgraph che ho visto io altre stelle non c'eranoal momento.cmq dopo questa piccola precisazione un grazie a chi si sforza nei commenti a chi cerca di fare del suo meglioa chi non lo fà ma pensa di farloed anche a chi sà di far salotto ma lo fà lo stesso comunque sia Auguri a chi si autocandida( spero non sia solo per questo la discussione che stiamo facendo) Auguri a chi arriveràinsomma auguri a tutti NATALE è ALLE PORTE Giasone :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tendenz Posted December 20, 2004 Report Share Posted December 20, 2004 Ho letto solo oggi questa discussione. Vista che mi riguarda un po' da vicino ho deciso di scrivere anch'io due righe...Ringrazio Cham per i complimenti personali... a dire il vero anch'io non amo molto i commenti di parte e i vari salottini. Per questo motivo avevo scelto di andare a commentare in inglese piuttosto di sentire sempre le solite battute su Ferraro.Sono d'accordo sulla formazione di un pool di commentatori assolutamente volontari che per amore del bridge partecipino ai vugraph.Il commento dovrebbe essere democratico, aperto a tutti, dal novice al world class, e soprattutto "tendenzialmente" imparziale... Da quanto ho capito credo che serpeggi tra tutti gli ascoltatori un malumore derivante da un eccessivo umorismo "oligarchico"... ristretto ad una cerchia molto limitata di amici o addetti al settore che si esaurisce in due battutine da bar. Cerchiamo quindidi cambiare e migliorare con l'aiuto di tutti giorno per giorno, cerchiamo invece di scrivere solo "Gazzilli" di spiegare come funziona, con che mani si adopera, perché è così diffusa etc... e ogni tanto infiliamo qualche battuta... seguendo lo stile del più grande scrittore di bridge di tutti i tempi, Victor Mollo, sarà sicuramente più apprezzata. :lol: Ciao, Aldo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted December 21, 2004 Author Report Share Posted December 21, 2004 Si è un pò divagato dal mio primo post nel quale dicevo che i metri di valutazione sono poco elevati come sempre avviene in Italia:)Credo inoltre che il salottino, a volte e al momento giusto, si possa anche fare, ma non tutti possono permetterselo....Comunque il mio post l'ho scritto...perchè si sappia quello che penso, perchè ormai bbo è....diciamo un mio lavoro....quindi so come vanno e come andranno a finire le cose, ma io sono un "aretino", quindi non perdo mai occasione per stare zitto:)) Ciao ciao Omero P.S. La discussione non toccava nessuno da vicino, altrimenti avrei fatto nome e cognome degli interessati:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted December 21, 2004 Report Share Posted December 21, 2004 Credo inoltre che il salottino, a volte e al momento giusto, si possa anche fare, ma non tutti possono permetterselo... Mah, io non sono del tutto d'accordo... <_< Meglio un giocatore + scarso che limita l'esibizionismo piuttosto che un giocatore forte che usa il commento Vugraph piu' come palcoscenico che come servizio... Il fatto che il + forte "se lo possa permettere" è irrilevante a mio parere. Cio' non toglie che in ogni caso è sempre una qualità il saper alleggerire l'atmosfera al momento giusto :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.