omeroj Posted January 27, 2005 Author Report Share Posted January 27, 2005 E' così bello questo gioco da far impazzire......sentite cosa mi è successo nel torneo pochi giorni fa e commentate voi stessi l'accaduto....è solo per farci quattro risate, non per polemizzare.Sapete che il nuovo regolamento di bboitalia non prevete che siano fatte psichiche..premesso questo: W apre 1♠...il suo p dice 2 ♣ e lui dice 3 nt..... Ovest aveva queste carte [hv=d=w&v=b&s=sk54ha654d5cak432]133|100|Scoring: MP[/hv] RISULTATO: 3 NT +3 PER LORO; NOI ABBIAMO 10 CARTE DI ♠ E A 4 ♠ ANDIAMO 1 O AL MASSIMO 2 DOWN. L'APERTORE AVEVA FATTO UNA PSICHICA...MA DICE DI AVER MISCLICCATO:)SGRUNT IN QUESTO CASO COSA AVRESTE FATTO VOI?POSSIBILE CHE ABBIA MISCLICCATO 1♠ PER 1 ♣?Bè anche se fosse che avreste fatto, quale decisione avreste adottato, considerando che le psichice sono vietate? SECONDO QUIZ:) AVETE QUESTE CARTE A PICCHE [hv=n=sk103h5d4c3&s=sa97654hdc]133|200|[/hv] OVEST AVEVA APERTO DI 3 ♥ BARRAGE.....VOI GIOCATE 4♠, COME MUOVETE LE ♠?COME INVECE NON LE MUOVERESTE MAI? DOPO CHE AVRO' SENTITO QUALCHE RISPOSTA VI DIRO' COME SONO STATE MOSSE LE PICCHE E MI DARETE UN VOSTRO PARERE. GRAZIE OMERO:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 27, 2005 Report Share Posted January 27, 2005 Bè anche se fosse che avreste fatto, quale decisione avreste adottato, considerando che le psichice sono vietate? Omero, se ti riferisci a BBO Italia, è un conto (ma la cosa mi sembrerebbe grave comunque, vedi considerazioni a fine post). Se invece ti riferisci al regolamento tecnico della FIGB (e virtualmente di tutte le Federazioni) cio' che dici non è corretto al 100%. Secondo il regolamento FIGB le psichiche non sono vietate di per se'. 1. Sono vietate SOLAMENTE ALCUNI TIPI BEN SPECIFICI DI PSICHICA.Fra questi, alcuni esempi ben noti sono che è vietato aprire con meno di 8 p.o. a livello 1 e deviare di piu' di 3 p.o. dal range annunciato di apertura 1SA o 2SA; oppure certe psichiche di lunghezza per dichiarazioni BEN SPECIFICHE.Ma questo non significa che tutte le licite siano proibite, tutt'altro. 2. Naturalmente, ancora piu' importanto del punto 1 è il fatto che il compagno debba essere ignaro della psichica quanto gli opps, altrimenti viene meno l'eticità della psichica. Ma ripeto, le psichiche sono ammesse TUTTE tranne quelle esplicitamente dichiarate illegali dal reglamento FIGB, am queste ultime sono casi in un numero limitato e preciso. ------------------------------------ Detto questo, se è vero che BBO Italia ha deciso di mettere al bando tutte le psichiche, mi sembra una scelta infelice: applicare un regolamento diverso da quello applicato dalle federazioni equivale a dire che si sta giocando ad un altro gioco. Il Bridge, quello vero, INCLUDE LE PSICHICHE.Le psichiche sono state fatte da tutti i giocatori di classe mondiale di tutti i tempi, da Culbertson agli assi del Blue Team, a Zia Mahmood, fino ai campioni contemporanei.Non consentire le psichiche significa negare la tradizione, la psichica è un elemento della tecnica (esistono almeno 2-3 libri in commercio sulla "tecnica delle psichiche"), non semplicemente una maniera per cercare di approfittare dei giocatori meno esperti. "Bannare" le psichiche per proteggere i principianti è assurdo (prima o poi dovranno imparare a difendersene e prima cio' accade, meglio è), e lo è ancora di piu' applicare regole diverse da quelle utilizzate nelle competizioni ufficiali (in cui le psichiche non esplicitamente proibite devono essere accettate- purchè anche il p di colui che esegue la psichica ne sia all'oscuro). Dal mio punto di vista, proibire le psichiche (e piu' in generale la scelta di adottare un regolamento diverso da quello FIGB) da' l'impressione di una grossa debolezza, o da parte dell'organizzazione, o da parte dei TD che adottano tale scelta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 27, 2005 Report Share Posted January 27, 2005 SECONDO QUIZ:) AVETE QUESTE CARTE A PICCHE K di picche, se cade un'onore, impasse all'altro onore attraverso Est. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted January 27, 2005 Author Report Share Posted January 27, 2005 Caro Chamaco io non entro nel merito del regolamento che non ho fatto io e sono pienamente d'accordo sul fatto che le psichiche dovrebbero rimanere....Ma non siamo qui per criticare il regolamento ma solo per esprimere un parere arbitrale considerando valido quello di BBOITALIA.Grazie per il movimento delle picche...aspetto prima qualche altra risposta e poi vi dirò:) P.S. Essendo direttore federale so bene cosa si può e cosa non si può fare secondo il regolamento F.I.G.B. Ciao <_< Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo Posted January 28, 2005 Report Share Posted January 28, 2005 Rispondo io visto che ho preso questa decisione ben conoscendo il regolamento FIGB.Faccio presente a tutti però quanto segue: 1) La tendenza del bridge e dei regolamenti attuali è quella di difendere allievi, principianti e giocatori poco esperti. Una psichica effettuata contro una coppia di principainti credo sia un gesto "antisportivo" e non plaudo certo a chi la effettua 2) E' sempre più raro negli incontri ad alto livello assistere a psichiche. Ne ho parlato proprio con Massimo Ortensi allo stage per arbitri la settimana scorsa, gli ho chiesto cosa ne pensasse del fatto che avevo deciso di proibirle su BBO nei nostri tornei e sono contento che mi abbia dato ragione condividendo in pieno questa scelta !!! Credetemi .... non intendo falsare il bridge, ma far divertire di più tutti. Non è certo un gesto di debolezza nè da parte mia nè da parte dei TD di BBO ITALIA. Ci sono già molti sospetti quando si gioca online ... cerchiamo di non alimenterli ulteriormente utilizzando le psichiche !! Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alechino Posted February 1, 2005 Report Share Posted February 1, 2005 Caro alechino ti ho avuto anche nei miei tornei e ti ringrazio, ma devi sapere che dalla parte degli utenti è sempre tutto facile, ora ti illustro la situazione. La differenza tra tornei pay e quelli free è fondamentale:1)Serietà2)Competenza di direzione3)Educazione e massimo rispetto4)Sicurezza degli aggiustamenti di score5)Punti Master6)Premi a fine mese Credo che tutto questo valga ben più di un misero $, ma il problema è di altra natura.Come ho sempre risposto a coloro che chiedevano:"Scusa Omero ma come mai i tornei ora sono a pagamento?"Io rispendevo che forse sarebbe più giusto chiedersi: "Come mai fino ad ora i tornei sono stati gratuiti?" Noi lavoriamo alacremente per cercare di offrire un servizio sempre migliore, purtroppo ci sono sempre degli intoppi, come quello di combattere con gli imbroglioni o con chi fa polemiche sterili o con chi vuole dire la sua giusto per dire qualcosa. Il tuo punto di vista è giusto, pertinente anche il fatto del mitchell, infatti spesso nei tornei mettiamo punteggio Imps; per quanto riguarda il numero degli iscritti basta che vai un po' a ritroso per vedere che partimmo da 2 tavoli per approdare a 20 quasi sempre di sera e a 8/10 di pomeriggio.Questo significa che la gente incomincia a capire che come in tutte le cose, quando c'è un lavoro, bisogna pagare anche una quota simbolica, ma che gratifichi il lavoro fatto in modo quanto meno decente da un'altra persona. I tornei free sono ricchi di gente, in pochi minuti si fanno 100 iscritti, vero, tutto vero, del resto caro alechino noi ci siamo passati, deteniamo il record per il coppie e per l'individuale; sono riuscito a fare 700 iscritti in un individuale, tanto da essere ripreso da Fred per la troppa affluenza. Io credo che quella sia stata la nostra forza, il nostro trampolino di lancio e ci siamo costruiti pian piano un club serio e rispettabile, composto da direttori volenterosi, competenti e capitanati da un grande moderatore, quale è Vincenzo e, come ho già detto in precedenza, siamo molto soddisfatti dei nostri risultati. I tornei free sono pieni di gente che non ha nulla da fare, che pensa che tutto sia dovuto in questo sito; molti direttori giocano anche mentre dirigono, non vengono al tavolo se chiamati, non sostituiscono i disconnessi, non correggono gli score. Bene con questo non voglio fare un propaganda intendiamoci, ma soltanto tutelare un servizio da noi offerto in maniera quasi impeccabile, il quasi sta perchè siamo umani :blink: e ricordarti/tevi che ognuno sarà sempre libero di poter fare i tornei free e che quando deciderà di venire da noi saremo sempre pronti ad accoglierlo con l'affetto e il calore che siamo soliti offrire a tutti gli utenti. Con sincerità, il vostro diretttore Omero <I tornei free sono pieni di gente che non ha nulla da fare, che pensa che tutto sia <dovuto in questo sito; molti direttori giocano anche mentre dirigono, non <vengono al tavolo se chiamati, non sostituiscono i disconnessi, non correggono <gli score. <Bene con questo non voglio fare un propaganda intendiamoci, ma soltanto <tutelare un servizio da noi offerto in maniera quasi impeccabile, il quasi sta <perchè siamo umani ;) e ricordarti/tevi che ognuno sarà sempre libero di poter <fare i tornei free e che quando deciderà di venire da noi saremo sempre pronti <ad accoglierlo con l'affetto e il calore che siamo soliti offrire a tutti gli utenti. <Con sincerità, il vostro diretttore <Omero Io non ho niente contro i Tornei a pagamento,anzi: sono perfettamente consapevole del fatto che un professionista che si dedica all'organizzazione di un Torneo di Bridge offrendo un servizio di qualità vada giustamente retribuitoIo pagherei volentieri per giocare , se l'offerta di servizi fosse coincidente con la mia "richiesta" Ho voluto esprimere la mia opinione di giocatore medio-esperto dopo una breve frequentazione di Tornei a pagamento su BBO Italia ed altre organizzazioni , più che altro per offrire anche qualche spunto che possa servire a migliorare (dal mio punto di vista ma forse anche da quello di molti altri) l'offerta attuale Si giocano troppe poche mani (su questo non mi hai risposto)Non dico sempre ma ,una volta al giorno almeno , si potrebbe prevedere un Torneo di 24 mani con iscrizione di 2 BBS , con premi doppi , riservato a giocatori più bravini e dallo spirito "agonistico" (non si può negare che un Torneo di 10 mani lasci troppo spazio alla casualità)Non si prevedono Tornei a squadre , su questo si potrebbe lavorare,il gioco a squadre ha un fascino particolare che un mitchell non può dare ...:-) Ciao Mauro :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted February 1, 2005 Author Report Share Posted February 1, 2005 Ciao Mauro, vedi sul numero delle mani abbiamo discusso tante volte all'interno del club e anche con direttori di altri club.Il punto è che se aggiungiamo il numero delle mani cosa può accadere: 1)Maggiori disconnessioni2)Maggiori problemi per le persone che non gradiscono stare incollati 2 ore dinanzi al pc3)Molte coppie o anche singoli giocatori che stanno andando male dopo 8/10mani si disconnettono(purtroppo succede anche in quelli di 12 mani)4) Esigenza di coprire il maggior numero di ore possibili nell'arco della giornata, quindi se facciamo 24 mani ci siamo bruciati il torneo successivo. Nulla toglie al fatto che possiamo provare e vedere cosa succede. Per i tornei a squadre avevo già detto che stanno lavorando e speriamo al più presto di essere in possesso anche di questa formula. A presto Omero :blink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beky Posted February 10, 2005 Report Share Posted February 10, 2005 Tornei lunghi tornei brevi.... bel dilemma. Considerato che un torneo FIGB non è valido se non è di almeno 20 mani io ho sempre "violentato" vincenzo a fare almeno 16 board al nostro torneo del martedì (quando ancora erano free per capirci). Da allora ne è passato del tempo e mi sono resa conto che in realtà le esigenze sono diverse: da un lato giocatori che hanno poco tempo (forse di giorno, quando si loggano dal lavoro) e per i quali già un torneo di 6-8 mani è più che sufficiente (insomma giusto un'oretta di relax), dall'altro giocatori (tra cui mi metto io) che con meno di 20 mani neppure carburano.Prossimamente vorrei proprio fare la prova che tu dicevi, al torneo delle 21.30 proporre 20 mani, non so se la proposta avrà successo con 20 mani si finisce ben oltre mezzanotte (sono quasi 3 ore) vi farò sapere. Se l'idea piace non è escuso che 1 volta a settimana io trasformi il mio torneo da 12 mani in uno da 20. ciao Beky Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted February 11, 2005 Author Report Share Posted February 11, 2005 Daniela il punto è sempre lo stesso: Se tu fai 20 mani alle 21.30...il torneo delle 23.30 che fine farà? Significherebbe comunque spostare l'armonia trovata fino ad ora e credo possa essere poco producente; d'altro canto il direttore che ha a disposizione la serata( Intendo 21.30 e 23.30) può decidere di fare un unico torneo da 18 o 20 mani per concentrare il maggior numero di iscritti possibile e dare la possibilità di godersi un torneo più lungo....ne parleremo al più presto e cercheremo di provare anche questa soluzione...per poi poter dire: L'abbiamo provato;)))) Omeroj :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted March 12, 2005 Author Report Share Posted March 12, 2005 Ormai è un fatto passato ma è sempre bello raccontarvi cosa succede in alcuni tornei. Sto partecipando ad un torneo a pagamento e la mia compagna aveva realizzato 2 s.a....mancavano 3 carte e sta per fare claim, quando l'opp invece di concedere tutte le prese fa un claim con il quale se le appropia tutte.....La mia compagna accetta il claim in buona fede e il risultato al tavolo è di 2s.a. -3.Richiamata l'attenzione del direttore dal sottoscritto, ci viene comunicato che per i claim accettati non si può fare nulla e che la prossima volta saremmo dovuti stare più attenti prima di accettare.Con l'amaro in bocca e con un po' di tristezza accetto la decisione dato che le loro regole, giuste o sbagliate che siano, sono quelle. Dato che giro abbastanza per i tornei ricapita che faccio un altro torneo dello stesso club.Circa al board 7 o 8 mi capita di fare un claim di tutte le prese, invece di concederne una; gli opp accettano e il risultato al tav diventa 3nt mantenuto impegno, quando era evidente che sarei andato -1.Richiamata l'attenzione del direttore dagli avversari...questa volta il risulatato viene modificato in 3nt-1. Allora c'è dell'incredibile.....i direttori erano gli stessi...anche le regole, ma io ho avuto torto entrambe le volte sulla stessa regola....sarà che sono proprio sfigato.))))))) Ciao a tutti Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
queequeg Posted March 13, 2005 Report Share Posted March 13, 2005 Post di Omeroj del 12 Dicembre: Torneo delle 23.30 di ieri sera: Sono all'ultimo tavolo in gioco....individuale......ammetto di non essere stato chiamato al tavolo ma assistevo essendo solo quello rimasto.I due giocatori in N-S controgiocano 4♥ non brillantemente, specie per il gioco di sud, alchè alle ultime 4 carte nord pensa bene di fare un claim concedendo tutte le prese agli avversari...... Bè essendomi accorto della cosa ed essendo un torneo individuale mi sono affrettato ad aggiustare lo score restituendo le 2 prese "regalate" alla linea avveraria. Faccio ben presente che forse in un torneo a coppie non andrebbe fatto, perchè essendo i due giocatori compagni di torneo non dovrebbero fare queste cose, ma, personalmente, ho pensato di farlo anche in quella circostanza dato che molti non si conoscono e fanno il primo torneo insieme e non è giusto che per punire il compagno che non ha giocato bene noi regaliamo le prese con il claim. La linea E-W in tutto questo si è lamentata del mio aggiustamento e in particolare un nick....al quale ho detto: E' bello vincere approfittando di un giocatore poco " educato"? E' bello "rubare prese" che non ti toccano? Devo dire che dopo un pò di discussioni l'americano si è convinto che avevo fatto la cosa giusta:)) Che vita.....da direttori.... Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted March 13, 2005 Author Report Share Posted March 13, 2005 Francesca mi manca qualche passaggio.....forse sono stupido, ma trovo alquanto dubbio il tuo post dove non scrivi nulla e riporti solo quello che avevo scritto.Mi dispiace per te, ma evidentemente non hai capito il nocciolo della questione. Ciao Omero:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
queequeg Posted March 13, 2005 Report Share Posted March 13, 2005 un'incomprensione non è un drammaciao :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted March 14, 2005 Author Report Share Posted March 14, 2005 Certamente.....figuriamoci....può succedere, ciao e buon lavoro. Omero :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted April 8, 2005 Author Report Share Posted April 8, 2005 Per curiosità quanti di voi preferiscono che il punteggio nei tornei sia in IMP e quanti in MP? Dato che ci sono sempre poche persone sul forum, prenderò come abitudine scrivere il link nei miei tornei ed invitare tutti a partecipare attivamente alle nostre discussioni che, con il passare del tempo, invece di aumentare diminuiscono sempre più :) A presto Omero :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beky Posted April 11, 2005 Report Share Posted April 11, 2005 Mitchell sopra i 5 tavoli IMP nei tornei con meno tavoli perchè con 3 tavoli rischi di prendere 0% 50% o 100% e magari il 100% te lo da una surlevee ... parere personalissimo ovviamente Beky Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted April 12, 2005 Report Share Posted April 12, 2005 Ciao Omero: una risposta alla tua domanda ed un suggerimento. a. Risposta A me la formula MP piace moltissimo quando il livello è omogeneo (ovvero quando confronti il tuo risulttao con quello di molti altri giocatori che "sanno giocare" e non becchi uno zero o top solo perchè mezza sala è fuori contratto).Quindi, con molti tavoli la cosa è giustificata. La formula IMPS, assimilabile a duplicato (senza trasformazione in VP), viene considerata piu' tecnica poiché per l'appunto limita numero ed entità dei risultati fortunosi tipici del Mitchell. In realtà io credo che dire che "il Mitchell è meno tecnico" sia un luogo comune: se gli avversari fossero tutti di pari livello, il Mitchell sarebbe assai piu' tecnico del Duplicato, poichè: 1. ogni mano è una battaglia, e dal punto di vista del gioco della carta, sia il dichiarante sia i difensori sono messi alla prova molto piu' duramente in un mitchell, su ogni singola levée.Lo stesso non avviene nel dupli (o negli IMPS), dove nei contratti di battuta o nei parzialini ci si puo' rilassare e regalare levées senza grosse conseguenze;la tenuta tecnica e nervosa nel mitchell viene messa alla prova su TUTTI i boards, e non solo su quelli che "pesano di piu" (manches e slam); 2. nel mitchell il gioco della mano va sempre fatto avendo in testa quale è il contratto alternativo giocabile dalla sala: se tutti saranno in manche nobile e gioco a SA, devo rischiare di andare down per fare 3SA +1, altrimenti perdo il board; se gli avversari hanno un parziale nobile e non l'hanno trovato per un'apartuira di SA debole, il dichiarante puo' tranquillamente assicurarsi il board accontentandosi di un -1. In altre parole il gioco della carta è condizionato da molte piu' variabili che nel duplicato. e pertanto è piu' tecnico 3. quello che fa dire a molti che "il mitchell è come un circo", è in realtà l'eterogeneità della sala. In altre parole, sono d'accordo con Beky sulla preferenza ad IMPS in tornei con pochi partecipanti OPPURE con parecchi giocatori di livello medio/basso ------------------------------------------------------------------------------------- b- Suggerimento Omero, secondo me, se intendi attirare l'attenzione su un argomento ben specifico, credo che sia meglio se avvii un nuovo thread, e possibilmente con un titolo significativo.Se - come ti auguri -altre persone cominceranno a seguire questo forum, non si aspetteranno di trovare un sondaggio sul tipo di tornei BBO all'interno di un thread intitolato "Il bridge è infinito"... :P detto questo,saluti a tutti :) Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted April 13, 2005 Author Report Share Posted April 13, 2005 hahahaha Mauro il suggerimento è pertinente, ma sai spesso è bello anche divertirsi e confrontarsi proprio sui tornei, ovvero il tormentone di bbo.La concorrenza è spietata e stiamo cercando di portare idee innovative nel club, il jackpot è una di queste...e abbiamo ancora tante sorprese che vedrete; è importante che la gente intervenga principalmente su questo argomento.Spesso noi dobbiamo giustificare azioni e comportamenti che nn ci riguardano, tipo: crash del server..o ma il mio p nn sa giocare, voglio essere rimborsata:) o anche ho sentito perchè mi hai dato 0 in quella mano?:) Questo è il luogo dove possiamo chiarire bene il nostro compito e cercare di soddisfare al meglio e tempestivamente le numerose, ma sempre piacevoli, richieste dei nostri " clienti" Un caro saluto Omero :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted April 27, 2005 Author Report Share Posted April 27, 2005 Un altro problema è molto frequente nei tornei: I MISCLICK Il nostro regolamento è alquanto ambiguo a riguardo, perchè spesso e volentieri i misclick sono delle vere e proprie psichiche.Dunque dato che le psichiche sono vietate è capitato che qualcuno,forse in buona fede, ha fatto un misclick che ha impedito alla liena avversaria di raggiungere il contratto con quell'atout dato che era stata licitata dall'opp. Quindi io consiglio di fare una cosa molto semplice: 1) Avvisate immediatamente il direttore del misclick2)Non scrivete assolutamente misclick sul tavolo3)Affrettatevi a scrivere misclick nell'apposito alert sulla licita4) Chiedete privatamente scusa agli opp in chat privata, dicendo la licita che volevate fare in modo tale che loro si possono comportare di conseguenza Se non seguirete questo iter sarete automaticamente penalizzati con massimo il 40% della mano, perchè il tutto è assimilabile ad una psichica. A presto Il direttore Omeroj:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted June 11, 2005 Author Report Share Posted June 11, 2005 La lentezza nei tornei individuali dovuta a problemi di connessione è difficilmente valutabile da un punto di vista arbitrale e mi spiegherò meglio.Mentre nel torneo a coppie il problema è facilmente risolvibile attribuendo alla coppia lenta il 40% e all'altra il 60%, nell'individuale non è così facile dato che la coppia non esiste.Il giocatore che disputa un torneo individuale si lamenta perchè, non avendo un p. fisso, se quello di turno si disconnette o è lento nel gioco non vuole prendere il 40%....La questione è più difficile del previsto perchè noi direttori dobbiamo pur prendere una decisione e quando possibile adottiamo i "trucchetti del mestiere", cioè diamo un paio di minuti in più o aggiustiamo lo score a fine mano; purtroppo ciò non è sempre possibile e in questi casi cosa facciamo?Io dopo aver riflettuto a lungo sugli episodi capitati nei miei tornei, ho deciso di attribuire alla coppia dove vi è il giocatore lento il 50% e il 60% alla coppia innocente, in modo tale da non danneggiare il compagno del colpevole....Io spero che al più presto ci sia un aggiornamento dove il sistema preveda la possibilità di assegnare dei punti di penalità ai giocatori e in questa circostanza sarebbe perfetto perchè noi andremmo ad attribuire a tutti il 60% e poi al giocatore colpevole leveremmo un tot di punti corrispondente al 20% del top, in modo tale che i 3 giocatori innocenti conseguano il 60% e il colpevole il 40%. Sono graditi suggerimenti, critiche e tanto altro che sia pertinente al problema, grazie. Omero :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted June 12, 2005 Author Report Share Posted June 12, 2005 Mi aspettavo qualche risposta, specialmente dai direttori di BBOITALIA, grazie. P.S.Questa nuova opzione vocale è divertentissima Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nefer Posted June 12, 2005 Report Share Posted June 12, 2005 Ciao, Secondo me otto minuti funzionano ... poi, come sempre, ci sono i giocatori più veloci che aspettano e quelli più lenti che fanno aspettare è ineluttabile. L'importante è dare ritmo al torneo (faccio mio un suggerimento prezioso che mi ha dato Daniela) e far sentire la presenza del TD per dare consapevolezza ai giocatori che c'è qualcuno che amministra il tempo del toneo in maniera efficace. Nefer Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted June 13, 2005 Author Report Share Posted June 13, 2005 Ciao Nefer grazie per la risposta...ma chiedevo in merito alle disconnessioni negli individuali...grazie comunque Omero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nefer Posted June 13, 2005 Report Share Posted June 13, 2005 Ciao, per qualche motivo, quando sono entrata nella discussione, mi sono trovata davanti il post che parlava della durata dei turni di gioco (che non è il primo post e neanche l'ultimo) ... quindi sono andata fuori tema. :-) Per quanto riguarda i tornei individuali non ne ho mai diretti e non ho esperienza in merito, in ogni caso la soluzione 50%-60% (da adottare solo nel caso in cui non siano attuabili altre soluzioni quali allungare il tempo di gioco - più di 2 minuti non è opportuno - o aggiustare lo score a fine mano se la linea di gioco è inequivocabile) mi sembra un giusto compromesso in attesa di avere gli strumenti adatti. Penso però che coloro che si iscrivono a un torneo individuale on line siano consapevoli del fatto che può succedere di tutto (compagni di qualsiasi livello, lenti o troppo veloci, con problemi di connessione, ecc. ...) quindi in qualche modo, nel momento in cui decidono di partecipare, accettano il rischio. Ai TD, se è possibile, rimane l'incarico di rendere il gioco un po' meno aleatorio. Nefer Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted June 18, 2005 Author Report Share Posted June 18, 2005 Un altro argomento importante e mai trattato è quello delle convenzioni negli individuali.Transfert?Richiesta d'assi? Michaels o Ghestem? Landy o cappelletti?Forzante o passabile?Ovvio che non si possono certo adottare delle convenzioni particolari dato che il p potrebbe non saperle; d'altro canto credo sia opportuno codificare un sistema di base che non sia sayc perchè molti non sanno neppure il significato del termine, figuriamoci il sistema.Bisognerebbe dire per esempio... Aperture a livello 1(con 4 ♣ e 4♦ si apre un quadri, altrimenti sempre un ♣ se non possediamo una quinta nobile o quattro carte di quadri) Apertura di 1 nt: punteggio 15-17 con sviluppo completo delle tranfert che saltano sempre dopo l'intervento...altro dubbio atroce per molti neofiti:) Aperture a livello 2: 2♣forte con qualsiasi distribuzione, il resto tutto debole 2 S.a.: punteggio 21-22 sviluppo puppet 4nt richiesta d'assi su 4 assi per evitare problemi per chi ancora non usa o non vuole usare quella a 5 assi in presenza di fit Conservare il 4s.a. quantitativo in presenza di apertura a senza atout Questo potrebbe già essere tanto e risolvere i mille problemi quando si fa un torneo individuale, evitanto anche grane al direttore del tipo: L'opp ha chiesto al p se era transfert oppure no e in torneo non si può....che facciamo?Gli diamo torto? Si può penalizzare poi chi ha chiesto se il p faceva le transfert? Spero che venga presa in seria considerazione la proposta di evidenziare almeno quattro regolette di base che possono far condurre un torneo in maniera più serena e divertente per tutti. Omero :) P.S. Ai direttori BBOITALIA: Potremmo farne uno nostro da pubblicare nel regolamento di ogni torneo...fatemi sapere cosa ne pensate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.