Jump to content

allertare le dichiarazioni naturali


Recommended Posts

Allertare le dichiarazioni naturali.

 

Non credevo che fosse corretto, ma sembra di sì. Ho visto diverse volte allertare dichiarazioni naturali, e mi son chiesto: " è giusto allertare le dichiarazioni naturali?" -

Spero che non mi risponda sempre Omero perchè sull'argomento ha già detto la sua, e ripensandoci non mi ha convinto troppo... e vorrei qualche altro parere, se c'è.

Grazie a chi vorrà dare un parere anche non da direttore.

:)

Link to comment
Share on other sites

Ti rispondo da direttore:

 

la tua domanda mi fa pensare che tu ti riferisca a quando giochi "dal vivo" in quanto su BBO l'alert lo vedono solo gli opp e non il compagno, quindi assimilabile all'alert con i sipari, si allerta la propria dichiarazione .. e poi anche quella del partner quando torna il carrello.

 

Un alert non necessario potrebbe comportare l'applicazione dell'articolo 16 Informazioni non autorizzate, mi spiego meglio: se nella sequenza 1 1 non c'è niente da allertare perchè la sequanza è naturale (l'esempio è volutamente banale) il fatto che il partner lo allerti potrebbe avere un significato "recondito" e potrebbe essere considerata => informazione non autorizzata.

Altra cosa sono gli alert che recentemente le nuova disposizioni in vigore dal 1/1/2004 hanno abolito (non si allertano le aperture in 5 nobile, non si allerta il miglior minore, non si allertano i contro, non si allertano le dichiarazioni a livello 4 ecc) per le quali propendo avere un po' più di elasticità in quanto temo che siano più che altro frutto di abitudine che non di accordi speciali tra compagni, di solito mi limito a ricordare le nuove disposizioni e non applico penalità se non dopo più di una infrazione.

 

Altra bruttissima abitudine: allertare e fornire subito la spiegazione (sempre live, non online) si allerta e si aspetta che venga chiesta la spiegazione (dall'avversario che è di turno a dichiarare, non dal suo compagno), se non viene chiesta (io non lo faccio quasi mai) si procede tranquillamente.

 

Ultima notazione: spesso io allerto il 2 su 1SA del mio compagno, molti non chiedono pensando si tratti della "solita" styman o addirittura sbuffano e chiedono: "ma perchè allerti? non è styman?", ma io la gioco debole, media o forte quindi è giusto allertarla perchè potrei avere una mano diversa da quella che i miei opps si aspettano.

 

Spero di aver soddsfatto la tua curiosità

 

ciao

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Sì hai soddisfatto la mia curiosità. Volevo solo aggiungere una cosa: online così facendo, io posso indurre in errore i miei avversari, facendo salvo il compagno, e dando una informazione scorretta, o solo parzialmente scorretta:

Es.: 1 - Pass - 2

alert su 2 Fiori e spiegazione:

2 Fiori naturale con 9+ pt ;

invece il compagno, del tutto ignaro e comunque protetto, conta su almeno 11, che gli consentono di approdare a manche, mentre gli avversari non possono appieno valutare la mano e prendere le giuste e tempestive contromisure, e vengono "dirottati" anche nel gioco della carta.

Ma questo è un aspetto leggermente diverso da quello prospettato, ed è cmq vero che online cambiano moltissime cose, per esempio il fatto che il carrello non ritorna, così come negli incontri dove c'è il sipario..

Ah, mi è capitata anche questa :

ho 23 pt 5 4 2 - 2 e su apertura 1 dico 2 e allerto dando spiegazione: cue-bid, poi su richiesta in chat privata to R-L , chiarisco : forcing manche.

L'opp di sinistra chiama il direttore e non so perchè, questi da un punteggio arbitrale. Io ho compilato la mia cc e vi è scriitto sopra sayc. Non ho scritto Michaels. Nè ancora gli opp hanno potuto vedere le carte! Ma quelli insistono su Michaels, e mi penalizzano! Anche il mio part (occasionalissimo e sconosciuto) conferma la mia tesi, (ormai il discorso si era fatto open), ma questo non cambia nulla : ACBL_12 (TD) sanziona la mia coppia, e non posso sapere perchè. Nè, per fortuna io so chi possa essere costui o costei, cosicchè non dovrebbero nascere questioni personali, ma solo tecniche.

Grazie :)

Link to comment
Share on other sites

E' capitato anche a me, a un campionato gioco 1 -2 con cuori e picche non necessariamente forcing manche... unico problema, per pigrizia alla richiesta di spiegazioni dico "ghestem" e non specifico che giochiamo anche la 5-4.

 

Secondo le ultime norme integrative una interferenza diretta convenzionale che promette una 5-5 (e questo è la ghestem, ma anche la michael o qualsiasi altro sistema in bicolore) non può "mentire" sulla lunghezza quindi ok se hai la 5-5 o la 6-5 ma la 5-4 da immediatamente penalizzazione e punteggio arbitrale.

 

In particolere nelle norme integrative pubblicate sul sito della FIGB si legge:

 

Appendice 2 : Regolamentazione delle Dichiarazioni Psichiche

 

[...]

 

2. PROIBIZIONI

In particolare sono proibite :

a) psichiche in aperture o interventi diretti convenzionali (viene valutata e sanzionata come psichica qualunque accorciamento di una lunghezza promessa e/o una variazione superiore a +/ – 3 punti dai limiti definiti).

 

Non ho ancora avuto modo di verificare se la stessa norma è applicata anche dalla ACBL, ma a quanto mi racconti direi di si.

 

Un aneddoto prima di salutare: al torneo seguente durante la spiegazione del sistema alla squadra avversaria mi sono premurata di spiegare che giocavamo "tipo ghestem" ovvero stessi colori ma 4+/4+ e all'avversaria che mi ha detto "vedo che hai letto il regolamento con attenzione" ho risposto "mi è bastata la penalità dell'altra volta..."lol

 

ciao

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio, ma avevo 5 picche e 4 fiori , non cuori.

In realtà, nel sayc sono contenute le Michaels che io non gioco.

Ed è in situazioni veramente rare (forcing game), che vengono usate, ed io le ho tralasciate e trascurate nella lettura, pensando di cancellarle dalla mia cc, cosa che poi non ho fatto.

Pazienza, anche se io ho dato spiegazione puntuale e precisa ai miei avversari, che quindi non potevano essere tratti in inganno. E d'altra parte hanno chiamato il direttore senza che licita fosse finita, quindi: come hanno potuto sapere che non avevo le 5 cuori?

La mano è stata sospesa lì. Non c'è stato neanche un ulteriore PASS. Io aspetto di vedere che c'è un'irregolarità, per chiamare il direttore. Loro no.

Effettivamente io ho scritto sayc e non avevo le cuori, ma loro come potevano saperlo?

E quando io ho detto loro cue-bid forcing manche, mi hanno chiesto per le maggiori? io ho risposto: no.

Cmq mi basta. Cambierò il sistema.

:D

Link to comment
Share on other sites

In realtà, nel sayc sono contenute le Michaels che io non gioco.

Ed è in situazioni veramente rare (forcing game), che vengono usate

Nel Sayc le Michaels vemgomo usate alternaticvamente con :

 

1) range di punteggio imprecisato

oppure

 

2) (scelta piu' poplare) punteggio da sottoapertura (6-11) o da rovescio (16+), con le mani 12-15 che si dichiarano nominando i colori.

 

E' pertanto impreciso dire che nel sayc la Michaels è usata con mano forcing manche.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...