tendenz Posted July 31, 2004 Report Share Posted July 31, 2004 Ciao a tutti... prendendo spunto da un post inglese e da un articolo da poco apparso sulla rivista Bridge d'Italia, vorrei porre ai bridgisti italiani il seguente quesito... secondo voi a bridge qual è la miglior convenzione?Io trovo sia fondamentale a bridge l'uso del contro con significato NON penalty... e non mi riferisco solo ai classici significati TAKE-OUT (tipo 1♣ 1♥ Dbl) ma specialmente all'uso del support dbl e del contro a togliere anche dopo che il compagno ha aperto di 1nt...Per quanto riguarda invece il controgioco trovo che la Smith sia la migliore convenzione per la coppia... sempre che entrambi se ne ricordino lol!Aspetto numerosi i vostri commenti :-)Aldo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted July 31, 2004 Report Share Posted July 31, 2004 Ciao a tutti... prendendo spunto da un post inglese e da un articolo da poco apparso sulla rivista Bridge d'Italia, vorrei porre ai bridgisti italiani il seguente quesito... secondo voi a bridge qual è la miglior convenzione?Io trovo sia fondamentale a bridge l'uso del contro con significato NON penalty... e non mi riferisco solo ai classici significati TAKE-OUT (tipo 1♣ 1♥ Dbl) ma specialmente all'uso del support dbl e del contro a togliere anche dopo che il compagno ha aperto di 1nt...Per quanto riguarda invece il controgioco trovo che la Smith sia la migliore convenzione per la coppia... sempre che entrambi se ne ricordino lol!Aspetto numerosi i vostri commenti :-)Aldo L'uso del support double è controverso: VANTAGGIdifferenziare il tipo di appoggio SVANTAGGI1-Eliminazione del contre punitivo, e non è poco.2- Difficoltà a differenziare una mano da rovescio con appoggio 3o da una mano minima con appoggio 3o.Per es.1♦-pass- 1♥-1♠X-3♠-? Il rispondente haxx-QJTxx-xxx-KQx Questa mano deve dichiarare 4♥ se l'apertore è in rovescio, ma non se ha una mano minima con appoggio 3o.E' altrettanto vero che il altre situazioni iun cui gli avversari sbarrano a 3 piucche, è utile sapere se il compagno ti ha appoggiato con 3 o 4 carte.Ma, avendo giocato il support double per 3 anni, secondo me sono piu' le volte che il contro è utile per dare forza anziche' distribuzione (a patto che si usi - come secondo me è vantaggioso, appoggio 3o al nobile del rispondente anche se puo' essere 4o). Ci sono altre sequenze in seguito al support double che diventano rapidamente spiacevoli e non è il caso di citarle tutte qui (si puo' aprire un thread apposito). I detrattori del support double, asseriscono che è troppo importante l'uso del contre per dare forza e che è possibile comportarsi semplicemente ignorando l'intervenmto avversario e dando appoggio diretto al nobile del rispondente anche con 3 carte (prassi standard nella 5a nobile americana e nell'ACOL) da notare che il support double è stato inventato da Eric Rodwell per utilizzarlo nell'ambito del "Fiori Forte": nel fiori forte, l'apertura è limitata a max 15 p.o. (o 16- a secodna degli accordi), per cui il contre per mosrtrare mano da rovescio non serve piu', e l'utilità del support double è superiore a quanto avvenga in un sistema "naturale". ---------------------------------------------------------------- Fra tutte le convenzioni utilizzate, le miglioiri per me sono:1) contre informativo in tutte le sue forme2) stayman e blackwood3) Lebensohl in tutte le sue forme (in primis su 1SA interferito, in risposta al contre informativo su sottoapertura, e Lebensohl/Ingberman su rovescio del compagno) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FurubiS Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 non conosco la smith ora vado a guardare. Forse sono del parere di un noto professionista del bridge che scrisse "Perchè perdete a bridge?" di cui in questo momento non ricordo il nome, cioè che la possibilità di "proporre un contre" ovvero il "contro proposta" sia la migliore convenzione, perchè agisce nel momento più importante, evita inutili difese e tiene conto del calcolo dei punti in più o in meno che si possono ottenere. :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FurubiS Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 Smith: questo segnale si usa sulla prima presa nella difesa di un contratto di NT. Il partner del giocante gioca basso per richiedere un colore diverso per essere giocato alla prossima opportunità; una carta alta incoraggia la continuazione nel colore. E' una piccola variante dell'alto basso? ciao:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.