Jump to content

Definizione ufficiale Std Italia


Recommended Posts

Ciao a tutti !

Ho una domanda regolamentare dovuta alla mia ignoranza del regolamento (e non solo! :D ).

 

Quando un giocatore effettua una licita non allertata, oppure se la carta delle convenzioni è compilata in maniera incompleta, il significato di tale dichiarazione va assunto "Standard".

 

Lo stesso avviene qualora, per esempio, io chieda ad un avversario il significato di una licita: egli - almeno cosi' credo - ha il diritto di limitarsi a dichiarare che il significato è "standard".

 

Ora, il problema nasce nel caso -ahimè frequentissimo- in cui per me "Standard" significa una cosa, mentre per un alttro giocatore ha un significato diverso.

 

Spesso accade che due giocatori, e non necessariamente di primo pelo, abbiano idee diametralmente opposte sul significato di "Standard" e quindi , anche in buona fede, ci siano equivoci.

 

L'unico modo per evitare equivoci sul significato di "standard italia" è che nel regolamento venga menzionata esplicitamente la pubblicazione di riferimento: infatti se io studio lo std italia sugli appunti di un istruttore ed il mio avversario lo ha studiato, magari, su appunti di un altro istruttore o su un testo, diciamo, Mursia, e dicon cose diverse, chi ha ragione se sorge una contestazione ?

E' pertanto indispensabile che il regolamento menzioni esplicitamente un testo specifico, unico, di riferimento.

 

Ecco infine la domanda:

Qual'è la pubblicazione specifica di riferimento per lo Standard Italia ?

 

Grazie in anticipo a chi rispondera' in dettaglio :D

Link to comment
Share on other sites

Non è esattamente così. Non è vero che vanno allertate tutte le dichiarazioni non facente parti del sistema standard Italia. La situazione è più complessa e oltretutto la normativa cambia costantemente (da quest'anno per esempio è addirittura necessario "preallertare alcuni sistemi particolari". Se per esempio giochi il vecchio corto lungo (stile albaran per intenderci) devi avvertire i tuoi avversari prima di iniziare a giocare (oltre ad allertare poi la dichiarazione tutte le dichiarazioni in corto lungo). Tutte le dichiarazioni di CONTRO e SURCONTRO non vanno allertate come pure tutte le dichiarazioni da livello di 4 in poi (inclusa la dichiarazione di 4 SA qualunque sia il significato). Il 4° colore è una licita naturale forcing e non va allertata, e così via.

 

Come vedi non è una questione di standard italia, ma di regolamento che evolve costantemente. E' possibile scaricarlo dal sito della FIGB

 

Vincenzo

Link to comment
Share on other sites

Non è esattamente così. Non è vero che vanno allertate tutte le dichiarazioni non facente parti del sistema standard Italia.

Grazie della risposta Vincenzo ma purtroppo i miei dubbi permangono, quindi

provo a riformulare la domanda con un esempio, poichè il regolamento FIGB che avevo gia' consultato sul sito non mi è di molto aiuto.

 

Lasciamo perdere- ai fini di questa discussione- le licite di contre/surcontre, i range di senza atout e le cuebid e le innovazioni dell'ultimo anno su cio' che va allertato oppure no.

 

Esaminiamo invece il seguente esempio concreto.

 

Supponiamo che il mio avversario faccia una licita e io ne chieda il significato.

Il suo compagno mi spiega la licita dicendo solo "standard" (svariati giocatori spesso si rifiutano di aggiungere altro, affermando che la definizione "standard" fornisce tutte le informazioni).

 

Ora, supponiamo che io abbia un'idea sbagliata di "standard italia"

; oppure che il mio avversario abbia un'idea sbagliata di "standard italia".

 

In poche parole, io ed i miei avversari abbiamo un'idea diversa del significato "standard"della licita.

 

Nel seguito della licita (o del gioco), baso le mie scelte cruciali sulla base della spiegazione "standard" data dai miei avversari e questa non coincide con quanto mi attendo e pertanto faccio un cattivo risultato.

 

E' ovvio che qui il problema nasce dalla definizione univoca del termine "standard italia" ed è necessario un testo specifico di riferimento, definito dal regolamento in caso di disaccordo sul significato di standard.

 

La mia domanda è "quale è questo testo"?

 

Grazie in anticipo ! :(

Link to comment
Share on other sites

Beh mauro di per se stesso la risposta standard non significa assolutamente niente.

chi dice standard non si può limitare a questo ma deve dare anche le informazioni relative alla sua licita standard chi non lo fà sbaglia.

un esempio è l'apertura di 1 nt c'è chi la gioca 15/17 chi 16/18

se io apro emi viene chiesto il punteggio rispondo standard ma quale dei due?

allora devo sire il punteggio altrimenti stò cercando di far eil furbetto.

le risposte naturale o standard nno significano assolutamente niente (naturale pèerlomeno un qualcosa in più significa ma non specifica) se non accompagnate con le dovute spèiegazioni dovute ai vostri avversari.

Giasone ;)

Link to comment
Share on other sites

Ciao, vedo che altre risposte mi hanno anticipato, ma vorrei comunque dire la mia...

 

Torneo di club, gioco contro due deliziose vecchiette la licita va 1 - passo - 2 - passo - passo - ??

 

ebbene si il partner passa! dopo il 2 che da che mondo e mondo è forzante (almeno fino a 2SA)

devo licitare io e chiedo cosa è il 2, la risposta: NATURALE (quindi forzante penso tra me e me....) e passo convinta che le 2 vecchiette si stiano perdendo qualcosa... magari un 2SA se non di +.

 

Ovviamente prendo uno 0 abissale, il mio p non demorde chiama l'arbitro e.... l'arbitro non può fare assolutamente nulla se non omologare il risultato.

 

Altro esempio: la licita va 1 - 1 - 2 - ??

tocca sempre a me, se la licita mi viene spiegata come naturale come la interpreto? forzante? invitante? Io ad esempio gioco il cambio di colore (a livello 2) quinto e forzante, ma meno forte di una surlicita e più forte del contro che è comunque limitato a 10 punti e mostra (in questo caso) interesse per l'altro nobile.

A questo punto nulla mi vieta di farmi chiarire meglio se la licita è forzante, se è invitante, se hanno licite forcing manche in questa sequenza (certo se la coppia è la stessa del primo esempio ci rinuncio, probabilmente non lo sanno neppure loro cosa hanno).

 

Tornando a bomba alla domanda di mauro: lo standard Italia o comunque un sistema mediamente organizzato di solito prevedono una codifica delle aperture e delle prime risposte (quando giocavo fiori forte su ap 1 la prima risposta era codificata 1 0-7 punti, 1 = 5 carte 8+, 1 = 5 carte 8+ ecc le prosecuzioni poi erano su base naturale = ovvero si licitava il palo che si aveva)

 

Non credo che la tua domanda sia relativa a apertura e prima risposta, spesso i dubbi vengono nel prosieguo della licita ad esempio sulle sequenze: 1 - passo -2 - passo - 3

Come devo interpretare questo 3? è una asking bid? chiede copertura o la da?

Un mio insegnante anni fa mi diede un ottimo consiglio, che metto in pratica anche ora: fatti fare il riassunto a fine licita (prima dell'ultimo passo per capirci) ma non durante la licita e fatti fare il riassunto di tutte le licite, non solo di una (potrebbe essere interpretata come informazione non autorizzata per il partner chiedere solo cosa vuol dire 3x e disinteressarsi delle altre licite) chiedere man mano alle volte da solo il vantaggio agli avversari di capire... di non aver capito.

 

Certo su BBo è diverso, ma qui mi pareva di aver capito che si parlasse di bridge "live".

 

Su BBO non mi stancherò mai di dire che se tutti compilassero profilo e convention card il problema non si porrebbe, cosa che capita anche di frequente è quando i 2 giocatori hanno un profilo diverso si sono accordati sul giocarne uno, ma si sono scordati di dirlo agli opp... certo che le chat private consentono di chiedere...che sistema giocate? E se la risposta è: Standard, nulla vieta di dire: ok visto che io non lo conosco (oppure io gioco un altro sistema) ti chiederò di specificare anche cose che per te sono ovvie, grazie della pazienza.

In effetti a me capita di dirlo contro chi gioca fiori forte o fiori padova o corto lungo, che vergogna c'è a dire "non conosco il tuo sistema, per favore sii più preciso possibile"?

 

Resta un'ultima precisazione: su BBO l'allert lo fa la stessa pesona che SA che carte ha (non come dal vivo che lo fa il p per intenderci) se io faccio una licita che il mio partner ha il significato di: 5 carte forcing 12+ punti e poi mi presento con 6 carte e 10 punti non pretendete che mi autodenunci: nell'allert devo indicare quello che il mio partner CAPISCE CHE HO, non QUELLO CHE REALMENTE HO (in conclusione non chiedete a chi esce dal sistema di autodenunciare la sua eccezione al sistema!)

 

Ciao a tutti

 

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Non credo che la tua domanda sia relativa a apertura e prima risposta, spesso i dubbi vengono nel prosieguo della licita ad esempio sulle sequenze: 1 - passo -2 - passo - 3

Come devo interpretare questo 3? è una asking bid? chiede copertura o la da?

 

Esatto.

Questo è un caso, ma ce ne sono innumerevoli, soprattutto in licita interferita:

 

- un altro è il 2/1 in competizione a passare, che dovrebbe essere allertato ma parecchi giocatori credono standard perchè al loro circolo giocano tutti cosi'.

 

- Oppure la licita 1/-p-p-1NT in riapertura: secondo tutti gli standard, la RIAPERTURA 1NT è piu' debole di 15-17 o 16-18, ma molti la fanno con la stessa forza dell'intervento diretto, per ignoranza.

 

- oppure 1-dbl-3, che puo' essere sbarrante o costruttivo.

 

Ora, malafede o ignoranza che sia, posso dover trovarmi a fare una scelta DURANTE LA LICITA sulla base del significato della licita avversaria.

In questi casi preferisco chiedere agli avversari il soignificato nel dubbio, ance in corso di licita: è vero che possono trarne vantaggio loro se non si sono capiti, ma sinceramente non ne sono molto turbato .... :D

 

 

Certo su BBo è diverso, ma qui mi pareva di aver capito che si parlasse di bridge "live".

 

Avevi interpretato bene le mie parole (come sempre :P ), sara' l'aria di Romagna ? :lol:

 

certo che le chat private consentono di chiedere...che sistema giocate? E se la risposta è: Standard, nulla vieta di dire: ok visto che io non lo conosco (oppure io gioco un altro sistema)  ti chiederò di specificare anche cose che per te sono ovvie, grazie della pazienza.

 

Beky, cio' che dici è giusto, per carità.

Tuttavia a me è capitato piu' volte di domandare, ricevere un semlice "£standard" o "naturale" in risoposta, e allora di fare domande piu' specifiche (non mi vergogno di chiedere): un sacco di volte le risposte erano omertose (ripetevano "standard", e basta, oppure zitti, senza aggiungere altro) oppure a volte addirittura irritate sul genere "vuoi che ti dica le carte che ha in mano?"

 

 

Ora, cerco di specificare ancor meglio il significato del mio post:

supponiamo che il mio avversario surliciti l'apertura del mio compagno, allertata come "surlicita Michaels".

Se gli avversari non aggiungono altro, la mano deve corrispondere agli standard della surlicita Michaels come definito nel libretto delle convenzioni pubblicato dalla WBF, e scaricabile dal sito ecatsbridge.

Questo libretto è scaricabile in rete e contiene lo standard di riferimento per quelle licite. In caso di contestazioni fra 2 parti, quel documento contiene i requisiti della mano che ha usato la convenzione Pincopallino; una dichiarazione allertata e spiegata semplicemente come "Pincopallino" senza altre informazioni aggiuntive deve corrispondere alla descrizione in quel libretto.

 

Questo è possibile proprio perchè esiste un documento PRECISO di riferimento.

Esiste lo stesso per lo std italia?

 

Infine, una piccola considerazione "filosofica": nel caso non venga formalizzato dalla federazione un documento di riferimento ufficiale (compelto di anno di pubblicazione, visto che poi anche lo std italia viene aggiornato e modificato nel tempo), è improprio il termine "Standard".

Link to comment
Share on other sites

:huh: Non paga delle risposte che ti ho dato ho interpellato un arbitro nazionale:

 

standard non significa assolutamente niente o meglio precisiamo:

 

licita: 1 - 1 -2*

 

*se il 2 è naturale non può essere passabile, questo non toglie che l'apertore POSSA SCEGLIERE DI PASSARE, se invece l'apertore passa perchè il 2 non è forcing non solo deve essere allertato ma il mancato allert potrebbe portare a punteggio arbitrale.

 

altro esempio: 1-2SA*

 

*se viene genericamente allertato come "per i minori" l'avversario si deve presentare minimo con una 5-5 se ha una 6-4 o una 5-4 è previsto punteggio arbitrale.

 

Portei continuare ma mi sembra di aver dato l'idea.

 

Ho fatto la stessa domanda relativa alla tua richiesta di "standard" mi è stato risposto quello che già ti avevo scritto prima... non c'è.

 

Sta di fatto che - come a chi guida deve conoscere il codice della strada - il più delle volte chi gioca a bridge non ha che una pallida idea del regolamento e non tanto perchè questo è in evoluzione ma perchè a mio parere non si è neppure posto il problema :D

 

Quando espongo i problemi di direzioni avuti su BBO il più delle volte mi viene detto: tu non devi dirigere "a sentimento" o "da giocatore" se la licita (sbagliata, furbetta, dovuta alla non conoscenza del regolamento o semplicemente del gioco) danneggia la linea innocente questo deve essere dimostrato senza ombra di dubbio, altrimenti non puoi intervenire.

 

Un ultimo esempio: campionato a squadre signore, ci stiamo giocando la qualificazione per salsomaggiore, le mie avversarie giocano corto lungo sistema che non conosco per cui non capisco mai un cavolo di quello che hanno in mano... :blink:

Al temine di una licita complicata e laboriosa, prima di attaccare e alzare il sipario, chiedo all'avversaria di sinistra lumi circa la licita della sua p tra le cose che mi dice c'è la negazione di 4 carte a da parte della sua compagna... so che non è un bell'attacco (ho l'Asso terzo), ma per non regalare in altri pali decido per Asso di e - al morto c'è la terza. Ovviamente il dichiarante ha 4 e il mio attacco ha solo liberato 3 prese in mano.... ma nonostante la spiegazione non veritiera non è stata presa nessuna decisione arbitrale ... l'avversaria da sistema aveva negato la 4 di (per sua scelta) e a me era stata data la spiegazione giusta... risultato omologato dall'arbitro.

 

Non ti sconvolgere Cham, ai primi incontri del corso arbitri mi sono sconvolta anche io ma come si dice ... dura lex sed lex ciao buona domenica

 

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

ma nonostante la spiegazione non veritiera non è stata presa nessuna decisione arbitrale ... l'avversaria da sistema aveva negato la 4 di (per sua scelta) e a me era stata data la spiegazione giusta... risultato omologato dall'arbitro.

Su questo caso concordo con la decisione dell'arbitro.

Un sacco di volte io bypasso una 4a nobile in risposta oppure "accorcio" un palo se sono in 4333 per esempio.

 

Oppure per esempio se il p ha una 5a nobile, a volte dichiaro a SA "negando" appoggio 3o anche se ce l'ho, semplicemente xchè ritengo la mano piu' idonea da senza atout.

 

Questo fa parte della valutazione della mano.

L'esame delle partite dei campioni mostra chiaramente che molte scelte vincenti non sono vasate su una rigida applicazione dei principi del sistema, ma cercando di cogliere le sfumature della mano e cercando di apportare gli opportuni aggiustamenti in valutazione, al'occasione anche con qualche dichiarazione eccentrica, a patto che sia il p sia gli avversari abbiano le stesse informazioni e noi ci siano accordi nascosti.

 

Le prime volte che licitavo cosi' col mio al circolo che frequento (eravamo scopnosciuti), ci siamo beccati tutti i tipi di contestazioine possibile, del tiopo "ma se lo sapevo non attaccavo li'" o "se lo sapevo non controgiocavo cosi" (ora non lo fanno piu0' perche' sanno 1. che siamo in buona fede e nmon lo faccianmo per "fregare"; 2. in parte se lo aspettano).

 

Per sopperire acio' abbiamo dovuto cominciare ad allertare tutto. "Potrebbe avere 4a nobile" , "otrebbe avere appoggio 3o", eccetera eccetera, solo che cosi' in ogni mano le spiegazioni degli alert sono una Divina Commedia.

 

Non so come sia la questione dal punto di vista regolamentare ma mi sembra molto piu' di buon senso accettare che questo tipo di licite possano essere effettuate regolarmente e che quindi il difensore all'atto dell'attacco o del controgioco, metta sempre in preventivo l'aeventualità remota che la dichiarazione abbia leggermente distorto la distribuzione- senza per questo chiamare il TD.

Tutto sommato, se il regolamento consente per ex di aprire 1SA con 1-2 punti in meno del minimo annunciatoi (e anche questo teoricamente puo' far sbagliare il controgioco), in linea doi principio mi sembra analogo il fatto di avere una 4a non annunciata.

 

In poche parole credo che la decisione arbitrale in questione sia volta a permettere al licitatore di poter fare delle decisione basate sulla valutazione della mano e la condivido.

Link to comment
Share on other sites

Una piccola notazione:

se per stile di gioco il tuo partner sa che sei solito prendere determinate "libertà" il discorso:

 

...al'occasione anche con qualche dichiarazione eccentrica, a patto che sia il p sia gli avversari abbiano le stesse informazioni e noi ci siano accordi nascosti.

 

non è di pari opportunità tra il tuo pard e gli avversari (non a caso ora dici che se le aspettano anche gli avversari), ecco il perchè delle licite allertate interminabili.... insomma l'eccezione non deve essere la regola e il tuo p deve essere stupito quanto gli opp quando la tua mano si presenta diversa da come se l'aspettava...

 

per il resto concordo al 100%

 

ciao

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

non è di pari opportunità tra il tuo pard e gli avversari (non a caso ora dici che se le aspettano anche gli avversari), ecco il perchè delle licite allertate interminabili.... insomma l'eccezione non deve essere la regola e il tuo p deve essere stupito quanto gli opp quando la tua mano si presenta diversa da come se l'aspettava...

Beh, diciamo che all'inizio anche il partner era stupito come gli avversari... ;)

Comunque dopo le prime esperienze siamo arrivati per esempio all'eccesso (?!) di allertare 1 picche terzo di mano (quando andava allertato giocando la 5°) e spiegare che:

"Giochiamo la 5°, ma terzo di mano può essere anche 4° ben onorato e in mano debole".

 

A proposito, dato che è il primo post sul forum Italiano, un saluto a tutti!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Qual'è la pubblicazione specifica di riferimento per lo Standard Italia ?

Io ho visto passare un libretto della Federazione intitolato "Standard Italia", redatto nel 1987 da Belladonna, Pabis Ticci e Di Stefano ...

 

Formato A4 era composto da un'ottantina di pagine, impaginate in maniera molto semplice ...

 

Ste

Link to comment
Share on other sites

Una piccola notazione:

se per stile di gioco il tuo partner sa che sei solito prendere determinate "libertà" il discorso:

 

...al'occasione anche con qualche dichiarazione eccentrica, a patto che sia il p sia gli avversari abbiano le stesse informazioni e noi ci siano accordi nascosti.

 

non è di pari opportunità tra il tuo pard e gli avversari (non a caso ora dici che se le aspettano anche gli avversari), ecco il perchè delle licite allertate interminabili....

Il discorso secondo me è al limite.

Le "libertà" a cui mi riferisco sono leggere "distorsioni" della mano dovute a valutazione della mano: le cose che uno trova normalmente sui libri di bridge con le mani commentate dai campioni.

 

Cose tipo:

-se ho un vuoto, il mio appoggio 3o o 4o al p viene considerato 4o o 5o (allungato di 1);

- se sono in 4333 il mio appoggio al p viene accorciato di 1;

- se sono in 4333 posso nascondere 4a nobile;

- se sono in 4441 con pezzo secco posso trattare la mano come bilanciata

- eccetera

 

 

Sono miriade le "cosine" che concorrono a fare determinarte scelte, ma fanno parte della valutazione della mano, non del sistema.

Se bisogna allertare tutte le cose che concoprrono alla valutazione della mano, allora bisogna allertare anche ogni singola licita spiegando che: " la tal dichiarazione significa xx-yy punti, ma se ha una Q secca non la conta", altrimenti gli avversari sbraiteranno perchè avevo 2 p.o. in piu' del dovuto.

 

Quello che intendo dire è che bypassare una 4a nobile o il resto non sono cose fuori dal mondo, ma fanno parte di un normale processo di valutazione della mano e l'avversario se lo dovrebbe aspettare (altrimenti qui si perde 1 minuto ad ogni singola dichiarazione a spiegare il tipo di deviazioni possibili).

 

Questo anche perchè il compagno non ha piu' informazione degli opps: se bypasso la 4a nobile non la viene a cercare , se apro SA in 6332 o 5422 minore, per lui ho al max una 5332.

Quindi le pari opportunità ci sono :)

 

E la gente invece che chiamare l'arbitro dovrebbe studiare di piu' i libri ed ammettere il fatto che fare dichiarazioni tattiche "distorte" (non per ingannare gli avversari, ma per cercare di spiegare meglio la mano al p) spesso fa parte del buon bridge, e metterlo in conto SEMPRE, a priori, sia in fase di licita sia in fase di gioco/controgioco. :)

 

Continuo a pensare che se un giocatore legge sui libri dei campioni certi suggerimenti, il regolamento dovrebbe consentire di applicare le tecniche dei campioni senza dover perdere mezz'ora ad allertare: la valutazione della mano non fa parte di un set di convenzioni, ma del buon senso.

 

E se un regolamento vieta o limita a giocatori di basso livello la possibilità di applicare principi e tecniche raccomandatae dai campioni, secondo me c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel regolamento (probabilmente la puerile idea di "proteggere i giocatori piu' deboli", con l'inevitabile risultato di non farli mai crescere perchè non affrontano queste tecniche di gioco ma si confrontano solo con chi dichiara "rasoterra").

 

Non capisco perchè il mio p deve allertare che posso bypassare una 4a nobile mentre i miei avversari non allertano il fatto che aprire 1seguito da robvescio a 3/ puo' essere colore 3o: anche in quel caso, si tratta di valutazione della mano.

 

Smettiamola di chiamare l'arbitro tutte le volte che la licita degli avversari non è conforme a quanto ci aspettiamo *NOI*.

Link to comment
Share on other sites

Mi sembra che -gira gira- stiamo dicendo le stesse cose.

 

Un arbitro chiamato perchè con 17 punti il rispondente licita un palo terzo per dare un tempo forcing si metterà a ridere, così pure con le distribuzioni che hai citato, vado oltre: se in convention card tu giochi 1SA 15-17 i 3 punti in + o in - dal sistema sono un tuo diritto per cui aprire di 1SA con 14, ma anche con 13 o 12 non ti metterà assolutamente nei problemi, altra cosa è se -per accordi vostri- sono più le volte che apri di 1SA con 12 che non con 15, quindi il tuo p ha delle informazioni che i tuoi avversari non hanno...

 

nessuno obbliga a giocare scolasticamente ma - ad esempio - se il regolamento impone di aprire di 1SA con e solo con determinate distribuzioni il giorno che lo farai con la 6-6-1 potresti avere dei problemi, per il resto -come spesso dico quando mi chiamano- il regolamento non impone di licitare e giocare come vogliono i tuoi avversari ma da solo delle indicazioni su quello che si può fare e quello che non si può fare e ti assicuro che sulle decisioni di merito (ovvero la maggior parte delle decisioni prese online visto che non ci sono ne attacchi fuori turno nè licite fuori turno o insufficienti) la difficoltà sta proprio nello spogliarsi della veste di giocatore e vedere se il regolamento lo consente o lo vieta.

 

ciao ;)

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Mi sembra che -gira gira- stiamo dicendo le stesse cose.

Si' infatti la mia era piu' una critica a quegli avversari che sono sempre pronti a chiamare il direttore per deviazioni marginali.

 

Come dici tu, mi sembra logico che le deviazioni macroscopiche vengano considerate alla stregua di psichiche e trattate come tali (ammesse o meno)...

 

Buon Ferragosto !! :)

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

volevo sapere una cosa anch'io: leggendo le vostre, mi è venuto in mente un episodio che non mi sono spiegato.

Il dichiarante apre e il compagno dice 2 e lo allerta: spiegazione 10 + pt naturale.

Si sviluppa il gioco ed io cerco di contare i punti in mano a quello che ha detto 2 e capisco che "deve" avere quella carta per raggiungere la quota dieci che costituisce il minimo. Invece non è così. Aveva nove punti. Per me questa piccolissima differenza ha cambiato lo score, danneggiandolo. Per il direttore questo non ha avuto senso nè significato, (e sono stato criticato aspramente per il reclamo "...addirittura...") e data la piccolissima differenza ha acquisito il risultato.

Io credo che se una dichiarazione altera in qualche modo il risultato sia quantomeno giusto reclamare....

Se non avessi contato e tirato ad indovinare, come hanno fatto molti, sarei riuscito nel 50% dei casi.

In realtà 2 non aveva tetto superiore: tecnicamente poteva avere 15-16 pt. Allertare 2 e dire almeno dieci punti, non è sicuramente una scorrettezza, perchè era veramente difficile da prevedere, ma ciò ha sconvolto il risultato. In questi casi l'alterazione del risultato non conta?

grazie in anticipo. :lol:

Link to comment
Share on other sites

Mi permetto di intervenire, perchè avendo acquisito il titolo di direttore federale, mastico bene il nuovo regolamento.

Caro Furubis.....tutto ciò che viene spiegato in un modo e invece è tutto altro....rientra nelle famose e terrificanti psichiche...che sono sempre consentite tranne su licita convenzionale in apertura e primo intervento.

Mi spiego meglio; l'apertore che gioca miglior minore non può aprire con il peggiore...chi gioca quadri quarte non può aprire di 1 fiori con singolo o vuoto...

 

Chi interviene sull'apertura con una bicolore 5-4 e allertata come semplice bicolore...va penalizzato...e così via.

 

Per il resto non sono previste penalizzazioni, anche perchè chi ti ha spiegato 10+, effettivamente sa che deve avere 10 o + punti; dove invece può scattare la penalizzazione?

Nel caso in cui l'apertore passa sul 2 fiori e tu lo segnali.

Alla seconda volta, se dovesse ricapitare e il rispondente ha sempre 10 punti, scatterà la penalizzazione per licite di sistema non allertate giustamente; è ovvio che si parla di un discreto livello e non di principianti, quindi neofiti del bridge.

Nella speranza di essere stato esuriente, ti saluto

Omero

 

P.S. Purtroppo il giocatore che fa psichica sa che sta fregando gli opp, quanto il suo p:-)

Link to comment
Share on other sites

Mi permetto un secondo di contraddirti omero... l'apertura nel miglior minore non è considerata apertura convenzionale ragion per cui posso aprire benissimo nel più brutto... (facendo una psichica)

Buona giornata

Ricordo solo che "miglior minore" non si riferisce alla qualità del palo.

Per molti sara' una banalità, ma credo sia bene ripeterlo per coloro che ancora fanno confusione, intendendo miglior minore quello "meglio onorato".

 

Cito dalle

NORME INTEGRATIVE F.I.G.B. AL

CODICE INTERNAZIONALE DEL BRIDGE DI GARA

ANNATA AGONISTICA 2004

(in vigore dal 1/1/2004)

 

"come miglior minore s’intende il minore più lungo ed, a parità di lunghezza,

le fiori a prescindere dalla qualità del colore; perciò giocando quinta nobile

e quadri quarte, l’apertura di 1 fiori dovrà essere allertata. "

 

Si puo' discutere sulla definizione che porta al paradosso che in 55 minore si apra 1F invece che 1Q utilizzando "miglior minore", ma la colpa non è mia ! ;)

 

Questo in Italia.

In USA, invece, "better minor" (miglior minore), viene inteso in modo leggermente diverso:

- minore piu' lungo oppure

- a parità di lunghezza sempre le quadrti se 44 o 55 o +

- sempre le fiori se 33.

 

Ho specificato questo per evitare eventuali litigate fra pard italiani e USA sulla definbizione "miglior minore" (ma non si poteva scegliere un termine meno ambiguo??? :P ).

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...