Jump to content

CHAT e COMUNICAZIONI nei TORNEI


Recommended Posts

Ciao a tutti. :D

ho sentito da piu' parti che durante i tornei alcuni usando chat tipo yahoo o irc o msn si comunicano tranquillamente le carte tra partner o quando sono dummy anche quelle degli avversari.( non parliamo ovviamente dei cellulari o del telefono sempre libero con ADSL )

Al di la della poco chiara utilita' di queste pratiche non si puo' adottare qualche tecnica di prevenzione tipo non far visualizzare le carte degli avversari quando dummy o altro ancora, visto che mi sembra che addirittura venga loggato l'identificativo del pc con cui ci si collega e quindi ovviamente indirizzo IP ed altri dati ? (il garante della privacy forse avrebbe qualcosa da ridire, visto che di questo non c'e' nessun avviso specifico)

;)

 

Non c'entra ma sono abbastanza daccordo per i tornei a pagamento, forse serebbe meglio pensare a qualche altra policy (iscrizione al circolo e tornei a costi differenziati per i non soci).

Saluti e complimenti, vi ho visto all'opera durante la Coppa Italia in giugno. :)

Maurizio

Link to comment
Share on other sites

Concordo in pieno, barare facendo un solitario è proprio da ****(censura) :(

 

Resta il fatto che "la calunnia è un venticello" che è difficile sradicare, faccio un esempio: durante un torneo mi viene segnalato un angolista "sospetto" che segue una coppia e la coppia stranamente fa contratti strabilianti... faccio un controllo ... l'angolista sospettato era sicuramente da un altro PC da un'altra connessione (credo che la privacy possa essere tutelata: come per la prova del DNA che può solo escludere, ma non dare matematica certezza, dal controllo io posso solo sapere chi è innocente... al 100%).

Poichè anche al circolo gioco dal vivo con persone che poi ritrovo su BBO la "battuta" più frequente dopo giocate particolarmente fortunate è: meno male che siamo al circolo sennò avrei pensato che vi siete telefonati...lol.

 

Lo spirito del club è proprio quello di mettere insieme un gruppo di persone che la pensano nella stessa maniera, che si impegnino a giocare al meglio delle proprie possibilità (ma ci sono anche i principianti e chi non ha fatto corsi su corsi della federazione, ma magari è autodidatta) e che abbiano voglia di confrontarsi in modo sano, molti mi dicono essere un'utopia ma preferisco avere 50 soci in meno ma quelli restanti tutti "sani". :D

 

Sulla possibilità di non far vedere le carte al morto, di non far entrare gli angolisti stiamo già lavorando, ma il problema resta lo spirito con cui si affronta il torneo su BBO, chi ama barare facendo i solitari forse escogiterà altri sistemi per farlo, basta che non lo venga a fare ai miei tornei. :lol:

 

Spero di aver esaurientemente risposto.

 

Ciao buona giornata

 

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Che dire Beky ed altri sanno benissimo come la penso sul fatto degli angolisti e che il morto veda tutte le carte durante un torneo.

Certo dato lo spirito di BBO ed i tornei free chi bara lo fà solo per autocompiacimento in fondo non lo ritroverete mai ad un tavolo ai campionati perchè magari sarà un expert su BBO ma dal vivo presumo che a malapena possa competere con un principiante.

A volte ho come l' impressione che chi bara su BBO non abbia molto dalla vita reale se deve rivalersi con un gioco per primeggiare usando tutti i mezzi a sua disposizione tra i quali comunicarsi le carte o addirittura giocare con due pc differenti.

Io da parte mia non troverei alcuna soddisfazione a fare un qualsiasi contratto sapendo le carte in anticipo ma evidentemente altri non la pensano come me anche se presumo siano una minoranza quelli che barano.

E sicuramente non li fermerà il fatto di dover pagare un qualcosa per i tornei anche se pochi saranno sempre agguerriti per rivendicare con ogni mezzo la loro falsa bravura.

Nel bridge come nella vita ci sono molte strade per arrivvare a qualcosa c'è chi cerca scorciatoie e chi lavora sodo vedrete che come nella vita le scorciatoie portano vantaggi magari immeddiati a chi le usa ma poi come sempre ci si ferma lì non crescendo affatto avvezzi oramai ad un certo modo di fare chi lavora sodo e raggiunge traguardi importanti di solito dura nel tempo.

Io lavoro sodo per ogni mia cosa ( a bridge non mi riesce bene però perchè ancora non sò giocare :( ) e credo fermamente che con le vostre segnalazioni riusciremmo pian pianino a debellare anche questo fenomeno che a me pare a dir poco stupido dato l'irrilevante numero che percentualmente barano.

Irrilevante perchè il briudgista vero ama sfidare l'intelligenza altrui ad un tavolo e quindi difficilmente bara.

Da qui la mia convinzione che la percentuale dei bari sia bassa.

Come sempre lavoriamo per rendervi ogni torneo divertente ed unico ed anche per questo spero ben presto riusciremo a favi giocare più serenamente anche eliminando i bari o perlomeno frenandoli :D

Giasone :lol:

Link to comment
Share on other sites

Buongirono a tutti

 

volevo solo fare presente a beky che io conosco molte coppie di bridge e di vita che giocacano su BBO utilizzando due pc in casa con la stessa connessione.

Il fatto di avere lo stesso IP non implica automaticamente la scorrettezza.

 

Personalmente evito i tornei dove non è consentita la chat e il kibitz, ma questa ovviamente è solo una scleta personale. Ho anche trovato ultimamente che i tornei sono diventati davvero troppo lenti, o forse sono diventata troppo impaziente io ... così di fatto mi iscrivo quasi esclusivamente ai duplicati.

 

Ciao

 

Patrizia

Link to comment
Share on other sites

Ciao resaz0, forse non mi sono spiegata bene... :o

Buona parte di noi ha più PC a casa e giocare da 2 PC in LAN non è sicuramente reato.... altra cosa è avere un kib in LAN, a che serve?

Potrebbe stare tranquillamente a fianco di chi gioca e guardare dallo stesso monitor, era questo che intendevo quando affermavo che il controllo era negativo (sbaglio ma la richiesta di togliere i kib non nasce proprio da questo sospetto? che il giocatore scorretto con un PC giochi e con l'altro si autokib per vedere le 4 mani?) :unsure:

 

Per il resto vale quanto già detto prima, per cui buona giornata.

 

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

... mah .... grazie per la spiegazione ma continuo a non vedere alcun motivo per sospettare una scorettezza ... fortunatamente mio marito non è capace a giocare a bridge.

 

Io resto dell'idea che il bridge (in rete e non) deve essere giocato per divertirsi e le cacce alle streghe non sono certo allegre. Nell'eventualità di una scorrettezza preferisco perdere, e accolgo comunque volentieri i kib al mio tavolo.

 

Ciao

 

Patrizia

Link to comment
Share on other sites

Io non vedo nessuna caccia alle streghe semplicemente utenti che si lamentano di un qualcosa e credo che in qualità di TD il dovere imponga di controllare tante cose tra cui i bari che non sono esattamente streghe e non mi sento uno della santa inquisizione in fondo se si ha due pc in lan perchè kibizzare dall'altro pc?

si potrebbe stare accanto al compagno come dice beky altrimenti devo pensare che qualsiasi scusa ew buona per stare lontano dal proprio compagno :o

Giasone :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti

non volevo scatenare nessuna caccia alle streghe anche perche' ritengo che chi bara a bridge perseguita la sua intelligenza da solo.

:o

Detto questo , ho sollevato la questione per due motivi: il primo e' che non mi sono ovviamente basato su calunnie ma su informazioni certe. :unsure:

Il secondo e' che essendo un informatico mi sono posto il problema della sicurezza dei dati e delle informazioni per deformazione professionale ed ho posto la domanda ad esperti TD che sono anche molto smaliziati informaticamente parlando.

:D

saluti

Maurizio

Link to comment
Share on other sites

Completamente d'accordo con te Maurizio.

Chi bara in fondo non crede molto nella propria intelligenza è comunque volevo precisare che io al tavolo accolgo sempre gli spettatori se hanno voglia di guardare ma altro secondo me è il torneo.

In passato ho fatto tornei con spettatori e senza e questo mi ha consentito di valutare i due aspetti i risultati sono abbastanza abbastanza cuoriosi incrociandoli tra loro non dico cosa è emerso perchè lo tengo come metro per smascherare i vari furbetti :)

però vi posso garantire che ci sono delle differenze significative verso l'alta classifica

che vanno man mano annullandosi fino agli altimi posti .

tanto per dire qualcosa questo metro mi ha fatto trovare qualche furbetto che poi ovviamente ha trovato mille scuse ( ma se anche a chi ho dato le mani ha deciso di sospenderlo per un periodo evidentemente qualcosa c'era)

comunque io parto dal presupposto che è difficile controllare tutto ma dargli un freno è comunque possibile ed un dovere per noi TD che tutti i giorni cerchiamo di farvi divertire.

Ricordo ancora i proclami in lobby quando ho fatto i tornei escludendo gli spettatori

mi sono preso dal fascista a tante altre cose.

certo se chi mi ha apostrofato in mille modi in lobby avessse azionato il cervello prima dei proclami e parlava con me forse capiva cosa stavo facendo ma gli italiani difficilmente spendono tempo nella discussione seria molto più semplice i proclami ad effetto tipo libertà negata ecc.

Io che di libertà ne ho discusso tanto cerco sempre di non negare nessuna libertà ma credo anche che nessuna libertà mi debba essere negata e sopratutto che io possa decidere liberamente come impostare un torneo che se non piace alla fin fine lo si vede dalla partecipazione che è la vera libertà di cui possiamo fregiarci partecipazione e libertà sono gl'ingredienti per far crescere un movimento più o meno importante ma con obbiettivi chiari come quelli di BBO.

Giasone :D

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a mauesp nella "tripla veste" di responsabile di BBO ITALIA, informatico (faccio questo mestiere di professione dal lontano 1983 anno in cui mi sono laureato in ingegneria elettronica) e soprattutto amico di Fred (l'autore e il responsabile di BBO).

 

Fred sostiene, ed a mio avviso ha ragione, che non ha alcuna intenzione di investire in qusto momento nello sviluppo di sw che inibisca l'utilizzo di chat o altre forme di comunicazione durante i tornei.

Sarebbe una battaglia persa che andrebbe a discapito delle persone oneste (e ce ne sono !) che desideranno fare gli angolisti ai tornei (a prescindere dal fatto che utilizzino PC stand alone o connessi in LAN).

 

Non ha nessuna intenzione di disperdere tempo ed energie nel combattere hacker e malintenzionati in un momento in cui sta sviluppando nuove funzionalità su BBO; le priorità sono ben altre e gli do pienamente ragione.

 

BBO non dispone certo di uno staff di esperti (sky docet) di sicurezza informatica che a tempo pieno può portare avanti questo tipo di problematica.

 

Potremmo progettare un terminale ad hoc, con un sistema di encription (ho appena ricevuto il nuovo decoder da sky dopo averne comprato uno in proprio). Ovviamente il nuovo terminale disabilita automaticamente qualsiasi cellulare nel raggio di 100 metri, ed è corredato di una webcam per inibire il ricorso alla telefonia fissa ecc....

 

Pietà ...... Facciamo lavorare Fred e Uday nella giusta direzione.

 

 

Per quanto riguarda il discorso del morto che vede le carte di tutti il discorso è simile: Perchè non far divertire "i morti onesti" ??

Allontaremmo da BBO alcuni giocatori onesti senza riuscire ad ostacolare i disonesti che proseguiranno a barare in altro modo.

 

Tornando al discorso privacy:

 

L'indirizzo IP pubblico di un pc che si connette ad un server è noto a tutti gli amministratori di rete (e ci mancherebbe che non lo sia). Non c'è alcuna violazione di privacy (si tratta di una informazione non resa pubblica, non è un dato sensibile ed è utilizzata per garantire il corretto funzionamento del sito).

 

Anche al garante della privacy facciamogli fare il suo mestiere, avrà senz'altro cose ben più importanti da fare....

 

Mauesp, periodicamente ci giungono richieste tipo la tua, e spero con questa risposta di aver reso nota a tutti l'opinione di Fred

 

Vincenzo

Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda il discorso del morto che vede le carte di tutti il discorso è simile: Perchè non far divertire "i morti onesti" ??

Allontaremmo da BBO alcuni giocatori onesti senza riuscire ad ostacolare i disonesti che proseguiranno a barare in altro modo.

Sono assolutamente d'accordo su tutti i concetti espressi da Vincenzo.

 

Questa "caccia alle streghe" rischia di avvelenare un ambiente per la paura di quei pochi che barano e che se proprio vogliono continueranno a farlo, magari non quando stanno al morto ma semplicemente telefonandosi da casa quando controgiocano.

 

dal mio punto di vista, in un'analisi "costi benefici" (a cui i bridgisti dovrebbero essere abituati, in quanto sta alla base di tutte le scelte di dichiarazione o gioco della carta), i costi in termini di allontanamento di gente in buona fede sono superiori ai benefici (limitazione delle scorrettezze).

 

In questi casi, dalle mie parti si suol dire che "la fatica supera il gusto"... :(

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

E' una questione vecchia almeno quanto lo è Internet... su BBO ho visto di tutto e di più ma i casi più frequenti si evidenziano nei tornei a coppie e spiego come:

 

2 amici decidono di fare un torneo e oltre che su BBO sono collegati via hotmail a messanger... basta una webcam puntata sullo schermo da parte del morto per avere tutta la partita a vista e nella licita in 1 minuto uno e l'altro si scrivono tutte le 26 carte...

 

Come si smascherano ? Semplice... state attenti ai tempi di licita quando vedete che superano i 60" state certi che stanno leggendosi le carte... ripeto accade esclusivamente nei tornei a coppie dove si vedono impasse impossibili e licite a slam con 3 impasse riusciti alla perfezione...

 

Ciò non può accadere nei tornei individuali in quanto il pard è scelto a caso dal sistema... questo tipo di torneo stabilisce le reali qualità del giocatore.

 

I Kib non si possono escludere... quando gioco ho sempre una decina di persone che vengono a vedere la partita e leggendo i nick mi viene da sorridere perchè c'è sempre un cinese uno svedese ed uno di Taiwan fissi... e quando non li vedo mi sento volte ... solo :blink:

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Ciao a tutti,

concordo con le conclusioni fin qui esposte, e voglio sottolineare alcune cose che mi sembrano importanti e non toccate ancora.

Il metodo della webcam e dei due giocatori non è vincente in assoluto: non si possono conoscere i risultati degli altri.

Il metodo del kib "amico" (o clone-kib), ovvia a tutto questo purchè il kibitzer sia in un altro tavolo (magari quello di riferimento), ma non sempre può dare risultati veri perchè non si possono conoscere tutte le fiches.

In più vedere tutt'e quatro le mani non può bastare perchè i comportamenti imprevedibili del compagno e/o degli opponenti rendono, nella dichiarazione ma anche nel gioco, impossibile prevedere o "guidare" verso un contratto qualsiasi. E basta una mano sbagliata nei tornei a coppie.

Si potrebbero combinare i due metodi, ma non si avrebbero le fiches.

Dunque, ho la sensazione, che alcuni aspettino il risultato, giocando lenti, degli altri tavoli "campionando" se così si può dire da un tavolo all'altro. Questa sensazione mi è venuta dalla constatazione di coppie che improvvisamente bloccano il gioco, e che finiscono sempre per ultime a giocare. E' solo una sensazione, non potrei accusare nessuno, nè tantomeno vorrei, il bridge è un gioco, per me.

Un'ultima considerazione: cercare di prevedere le dichiarazioni degli altri, il gioco degli altri e gestire 54 carte anzichè tredici e quattro giocatori anzichè uno, e l'andamento del torneo, crea senza dubbio uno sforzo notevolissimo che poi si può ripercuotere sull'andamento del torneo.

Sicuramente questo lo sanno tutti i giocatori di reversino (tressette scoperto).

Sono sicuro che se si facesse una prova, anche una coppia ben affiatata, vedendo i 4 giochi e avendo una parziale conoscenza delle fiches, prevedendo le assurdità o stranezze di alcuni o i loro colpi di genio, NON avrebbe la sicurezza di vincere.

RIPETO: a mio avviso, NON avrebbe la sicurezza di vincere.

E allora il gioco non vale la candela. Non solo non vinci ma puoi dimenticare come si giocava, ed il piacere di averlo fatto.

 

Altrimenti giochino a carte scoperte , ma sarebbe un altro gioco, un altro bridge.

 

ciao a tutti,

FurubiS :P

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...