massi62 Posted March 17, 2004 Report Share Posted March 17, 2004 [hv=d=s&v=e&s=sxhqt9xxxxdxxxxcx]133|100|Scoring: MP[/hv] Al torneo del circolo (40 tavoli) avete tirato su queste carte.Cosa dichiarate?Giuro che non è uno scherzo! :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
inquiry Posted March 17, 2004 Report Share Posted March 17, 2004 4H, nessuno scherzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted March 17, 2004 Report Share Posted March 17, 2004 In favore di zona dico 4♥.Se avessi avuto le picche avrei detto 3♠.La regola del 3-2-1 (essere sicuri di andare sotto di 3 in favore di zona, 2 a parita', 1 in sfavore) ormai viene condannata anche dai libri moderni di licita come una regola da insegnare solo agli allievi, ma da non seguire, almeno come regola fissa, se si vuole fare competizione seria. Cio' che conta è dichiarare in maniera che gli avversari siano nel dubbio su cosa fare.Se ho le picche e dico 4♠, nel 90% dei casi gli avversari non hanno dubbi: devono contrare e basta, non parleranno a livello 5 a meno che la mano non sia particolare.Se invece ho le cuori, è piu' facuile che gli avversari abbiano le picche e si chiedano se è meglio contrare o cercare fit a picche, specie se possono realizzare manche in zona. A parita' di zona (anche tutti in zona) dicevo 3♥, in sfavore di zona dicevo 2♥. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
massi62 Posted March 17, 2004 Author Report Share Posted March 17, 2004 Uhm.. pensavo come primo di mano la scelta non fosse cosi' netta. Dopotutto con AQxx, KJx, x, Axxxx giochiamo facilmente 6. Ammetto che questa mano è "fatta apposta" per giocare 6, ma il rischio di sbarrare il compagno mi sembra abbastanza concreto. Poi vi dico quale è stata la scelta più popolare tra i giocatori di quel torneo (ho fatto un piccolo sondaggio). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted March 17, 2004 Report Share Posted March 17, 2004 Il barrage è sempre una scommessa, e il buon scommettitore segue le percentuali di riuscita in funzione del guadagno della scommessa. Per questo motivo, è buona norma effettuare barrage con requisiti diversi a seconda della posizione dell'apertore: - 3o di mano, il compagno è passato, quindi le probabilità che il 4o abbia il "mazzo" sono elevate: fare barrage, piu0' in alto possibile, con qualunque schifezza - 1o di mano: devono parlare ancora 3 giocatori, s avversari ed 1 compagno, pertanto, se sono debole, ho solo 1 probabilità su 3 di sbarrare il compagno e 2 su 3 di sbarrare gli avversari. Quindi, 1o di mano, è bene essere molto aggressivi, ma mantenere disciplina almeno sulla qualità del colore. In prima, un barrage dovrebbe possedere almeno QJT, ma a Mitchell lo eseguirei anche se capeggiato da JT9 (in favore di zona) - 2o di mano: qui il discorso cambia. L'avversario 1o di mano ha passato, quindi ho 1 probabilità su 2 di sbarrare il compagno. in questo caso le sottoaperture ed i barrages devono essere costruttivi, indicando una possibile fonte di prese in eventuale contratto a SA. Meglio avere almeno 2 onori maggiori (AKQ) ed 1 onore minore. ----------------------------- E' chiaro che qualche volta andra' male, come tutte le scelte percentuali: cosi' come tante volte si va sotto in manches con 28 punti onore (i requisiti di p.o. sono ricavati dalla statistica), capiterà di eseguire un barrage aggressivo e fare un bagno oppure perdere lo slam.Ma alla lunga è secondo me una tattica che paga. Ma la cosa piu' importante di tutte è avere un accordo col compagno sulla filosofia di licita da adottare: in tal modo, egli saprà che tipo di barrage aspettarsi (solido o leggero), e sara' comunque disposto ad accettare senza arrabbiarsi le volte che questa tattica produrrà risultati negativi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
massi62 Posted March 17, 2004 Author Report Share Posted March 17, 2004 [cut] Ma la cosa piu' importante di tutte è avere un accordo col compagno sulla filosofia di licita da adottare: in tal modo, egli saprà che tipo di barrage aspettarsi (solido o leggero), e sara' comunque disposto ad accettare senza arrabbiarsi le volte che questa tattica produrrà risultati negativi.Infatti, questo ultimo punto è molto importante IMHO.Io ed il mio compagno giochiamo barrage abbastanza disciplinati tranne che in terza posizione. E quindi sebbene avessi una gran voglia di aprire di 3Cuori ( 4 sarebbe stato abbastanza estraneo al nostro stile) mi sono limitato a dirne 2 sulla semplice considerazione che un eventuale disastro avrebbe potuto minare la reciproca "fiducia licitativa" costruita pazientemente. PS e OT: Interessantissimo il Viking Precision!! :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FurubiS Posted April 10, 2004 Report Share Posted April 10, 2004 a me sembra uno scherzo :P ... va bè che non si deve essere prevedibili ma vorrei sbarrare solo gli avversari e non indurre il pard in tentazione... forse... terzo di mano..aprirei in preemptives light (3♥) ...ma primo di mano e con la quarta a lato.... PASSO.FurubiS :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted April 10, 2004 Report Share Posted April 10, 2004 a me sembra uno scherzo :P ... va bè che non si deve essere prevedibili ma vorrei sbarrare solo gli avversari e non indurre il pard in tentazione... forse... terzo di mano..aprirei in preemptives light (3♥) ...ma primo di mano e con la quarta a lato.... PASSO.FurubiS :P Uno scherzo proprio no...Basta leggere un minimo di letteratura moderna sui barrages (per esempio consiglio vivamente "Preempts from A to Z" di Zenkel/Anderson) per verificare che gli esperti di oggi dichiarano ben diversamente da come si insegnano i barrages agli allievi (e da come continuano a dichiarare anche molti mestieranti con anni di esperienza ma che non studiano le dichiarazioni degli esperti mondiali). Le scelte a bridge sono un fatto %: quante volte aprendo 4♥ questa mano primo di mano perderai uno slam ? Quante volte pagherai piu' del dovuto ? Quante volte pagheresti piu' del dovuto ma gli avversari decidono di giocare loro ?Quante volte farai manche ? Quante volte andrai sotto ma sara' una buona difesa ?Quante volte l'apertura li obblighera' ad indovinare se hanno slam, manche o nessuna delle due ? La mia valutazione di questo tipo di mano è che sono molto piu' frequenti le volte in cui aprendola *1o di mano* (non 2o di mano, per i motivi esposti nel post precedente e nel paragrafo qui sotto) 4♥ si fa sbagliare gli avversari o si effettua comunque una buona difesa rispetto alle volte in cui si paga l'anima, si perde uno slam oppure gli avversari non avevano manche.(Ricordo che se sei primo di mano ed hai 2 punti come in questo caso, statisticamente i 38 rimanenti sono equamente divisi fra i 3 rimanenti giocatori, quindi gli avversari tendono ad avere circa 25 punti onori con fit (se noi abbiamo una lunga anche gli avversari hanno fit da qualche parte). La situazione è diversa quando siamo secondi di mano) Un po' è un fatto di stile, ma il modo migliore per verificarlo è fare simulazioni al computer: si inserisce questa mano in un programma e si analizzano almeno 100 mani, e si verifica in quanti casi la scelta è stata azzeccata, sfavorevole o ininfluente.In tal modo si evita di valutare certe scelte in maniera distorta dal proprio stile o dal proprio carattere (eccessivamente aggressivo o prudente), ma ci si limita ad un'analisi statistica meno soggettiva. ---- Infine, per quanto concerne la 4a a lato... passi per la 4a nobile (In questo caso che siamo primi di mano; ma se sono 3o di mano me ne frego anche della 4a nobile, a compagno passato è necessario sbarrare gli avversari a tutti i costi), ma abbiamo proprio paura di perdere il fit a quadri?... :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.