Turbin Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Un circolo di bridge. Entra una persona con una maschera sul viso (non è periodo di carnevale); chiede di giocare. “Lei chi è?” – vi informate – “Affar mio” la risposta.In internet questa assurdità è la norma. Prima di proseguire è opportuno distinguere alcune situazioni particolari. Se io sono Berlusconi, Bush, Ronaldo, comprendetemi se non voglio dire il mio nome. Comprendo anche l’anonimato di chi entra per fare la corte a qualcuno - ma si deve presentare con la persona di cui ambisce il contatto; di questo ho già parlato in una precedente lettera, nella stringa “Relazioni sociali…” - C’è poi il lavoratore infedele, che si collega col computer della ditta e gioca durante l’orario di lavoro: non approvo, ma ne capisco le motivazioni. Fatte salve queste ed altre situazioni analoghe, nascondersi dietro un nick è, quantomeno, cattiva educazione. Quantomeno, dico; con troppa frequenza succede un fatto più grave della maleducazione: l’anonimato come strumento di difesa attiva, muro da dietro il quale insultare e minacciare gli altri.Prima di proseguire parliamo un momento della consistenza di questo muro. E’ noto che BBO è in grado di bloccare il computer; è un rimedio, però, che può aggravare la situazione. L’anonimo, infatti, tipicamente falso e vendicativo, può mettere in atto gesti lesivi verso la persona onesta che si è qualificata. Meglio è, invece, presentare la denuncia alla polizia postale: loro sono in grado, dal numero di collegamento col server, di rintracciare il numero di telefono ed identificare la persona.Tutto ciò, purtroppo, fa perdere tempo, ed allora conviene seguire una terza via, quella di escludere l’anonimo dalla società: la condanna sociale è sempre più efficace delle querele. Per quanto mi riguarda, non accetterò più anonimi nel mio tavolo o in duplicati organizzati da me, a meno che non siano conosciuti da altra persona della quale mi sia nota l’identità.Ho scritto questa lettera anche in inglese, un pò semplificata.Paolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Devo dire che da un lato comprendo le motivazioni del disappunto di Turbin.Tutti coloro che hanno giocato su BBO sono incappati, prima o poi, nel maleducato o scorretto di turno. Ciononostante, dissento con Turbin al 300%, per tantissimi motivi: 1) tutte le manifestazioni su interner passano attraverso l'uso di "nick" anonimi; se non lo si accetta, meglio rinunciare all'uso del mezzo: 2) il grossissimo vantaggio di internet è ESATTAMENTE l'anonimato. Non è uno svantaggio, ma un vantaggio, specialmente per i giocatori scarsi. Ovvero: non esiste quella barriera cjhe esiste ad un circolo reale, in cui se sei il (meschino) reuccio locale tutti vogliono giocare con te.La belleza del gioco su internet è ESATTAMENTE IL FATTO CHE NESSUNO SA A PRIORI CHI SEI E VERRAI GIUDICATO SOLO SULLA BASE DELLE MANI CHE GIOCHI. 3) Se qualcuno si approfitta dell'anonimato, è possibile sia segnalarlo ai "gialli", sia inserirlo nella propria lista "nera". In sostanza: il gioco su internet deve rimanere tale, ovvero legato all'anonimato, salvo la volontà dei partecipanti di rivelare il proprio nome. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Personalmente non amo i giocatori anonimi, che non riempiono il loro profilo indicando magari obiettivamente anche il proprio livello di gioco.Così come non mi piacciono i giocatori che usano diversi nick.Per iscrivervi al circolo privato BBO ITALIA, ditemi per favore chi siete e utilizzate un solo nick.BBO è grande, sta crescendo a dismisura, ... se non siete d'accordo con questa policy, giocate in altri tornei !! Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Personalmente non amo i giocatori anonimi, che non riempiono il loro profilo indicando magari obiettivamente anche il proprio livello di gioco.Così come non mi piacciono i giocatori che usano diversi nick.Per iscrivervi al circolo privato BBO ITALIA, ditemi per favore chi siete e utilizzate un solo nick.BBO è grande, sta crescendo a dismisura, ... se non siete d'accordo con questa policy, giocate in altri tornei !! Vincenzo Io non gioco spesso su BBO_ITALIA, e se lo faccio lo faccio col mio nick.Ciononostante non mi piace per niente la piega che sta prendendo BBO ITALIA:ho visto tornei i cui non si puo' angolizzare, sto assistendo a un'evoluzioine in cui BBO ITALIA sembra voler emulare la FIGB , che il cielo ce ne scampi!! La mia idea è che sia meglio mantenere le caratteristiche del mezzo internet, senza voler ricostruire una specie di Federazione virtuale, con regole, cavilli e quant'altro... e senza obbligare qualcuno a qualificarsi, il bello di internet è prprio quello, almeno fino a quando viene mantenuto il rispetto. Per quanto riguarda l'autovalutazione, è una barzelletta bell'e buona: mentre world class, expert e novice sono categorie ben definite, dove passa la differenza fra intermediate rispetivamente con beginner ed expert?Apriamo gli occhi e guardiamoci in giro, e si vedrà che non c'è un criterio obiettivo, e allora, come diceva il grande Toto', "Ma mi faccia il piacere..."E lo dico io che mi qualifico come intermediate e non mi sembra di rubare nulla nel contesto BBO (chiedete a chi mi conosce). E devo dire che il tono seccato di Vincenzo non mi è piaciuto *per niente*, ma tant'è... Mi sembrava BBO e BBOITALIA dovesse essere un luogo di incontro, amicizia, e invece vedo nascere e crescere regolamenti pseudoagonistici con le relative storture. Certo, se il tono delle repliche che si riceve è questo, va benissimo, meglio non partecipare.Poi ognuno si regola come crede. Ciao Mauro Casadei Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beky Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Ciao a tutti,a rischio di ripetermi vorrei fare alcune considerazioni. Il punto toccato da Turbin è un punto dolente, internet ha una grande forza che secondo me è anche una debolezza, forti della maschera che hanno sul viso alcune persone si permettono cose che "dal vivo" neppure si sognerebbero di fare.E non si tratta solo di capacità di autovalutare il proprio livello di gioco, abbiamo persone che normalmente sarebbero civili ed educate che ai tavoli liberi abbandonano a metà mano dopo una licita non piaciuta (ed in questo caso il regolamento, non di BBOITALIA, ma del proprietario del sito) è molto esplicito; abbiamo persone che mollano dopo quattro mani un torneo perchè stanno andando male e si disconnettono volontariamente senza pensare agli altri giocatori ed al direttore che potrebbe avere problemi organizzativi; abbiamo giocatori che nonostante sia scritto nella descrizione e nei regolamenti* (che tanto gentilmente ti sei prestato a tradurre caro Mauro) che invece di dirti i dati che ti servono per correggere uno score ti tempestano di messaggi privati con scritto: "la mano prima le avevo fatte!!!! ed erano anche contrate!!!!" peccato che se non ti danno gli estremi è praticamente impossibile per il TD recuperare la mano in questione. Per farla breve tutte le comunità, reali o virtuali, devono avere secondo me delle regole, non necessariamente ferree o regole capestro, ma un minimo di regole si altrimenti ci sarebbe l'anarchia. La scelta di creare il club BBO_ITA con persone che si conoscono e che non entrano "mascherate" è -appunto- una scelta, altre restrizioni per entrare a fare parte del club non ci sono, basta inviare i propri dati e si è automaticamente inseriti (e il più delle volte siamo così fiduciosi che ce li invieranno che li inseriamo per permettere loro di partecipare al torneo della sera). I dati sono a scopo statistico, non sono certamente divulgati o resi noti, ma non credere che non ci sia chi non ne ha approfittato e dopo le migliaia di volte che hai spiegato come si diventa socio del club rispiegarlo a qualcuno che sai essere già socio con un altro nick... beh ti senti anche presa in giro, non credi? (a me è capitato) e a questo punto viene da dire.... ma che se ne fa di 2 nick?Non dimentichiamoci che altri club (reali o virtuali) hanno regole diverse e anche più restrittive (ad esempio il mio primo club di bridge ti accettava come socio solo se presentato da 2 soci e dopo 1 mese di bachecha durante il quale se un socio poneva il veto -anche senza motivare- non si era accettati come soci) altri club di BBo chiedono che tu sia presentato da un altro socio per poter essere a tua volta inserito. In conclusione, BBO_ITALIA ha fatto la scelta di non volere giocatori "mascherati", non importa se "star" o world class o beginner, ma persone che su BBO ci vengano per giocare a bridge, è chiedere troppo? Con affetto Beky * da precisare che i regolamenti dovrebbero servire a far si che tutti coloro che partecipano siano al corrente di quelle cose che -normalmente- una volta venivano dette ad inizio torneo ma che -alla lunga- ci si stufa di ripetere sempre per cui tanto vale scriverle una volta per tutte e far si che tutti ne prendano visione (è predisposto un tasto "condition of contest" in ogni torneo ma per il momento non è ancora attivato) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turbin Posted February 16, 2004 Author Report Share Posted February 16, 2004 Vincenzo e Beky, ovviamente vi approvo al 299%, salvo un particolare (appunto, 299 e non 300%): nel mio profilo non c’è il mio livello di gioco perché bastano tre mani per accertarlo, e non occorre che lo dica io. E’ vero che potrebbe essere utile a chi non mi conosce per decidere se accettarmi al tavolo od invitarmi ad un torneo, ma non lo ritengo essenziale, e preferisco, su me stesso, lasciar parlare i fatti invece delle mie opinioni. Piacere di conoscerti, Mauro Casadei (ma che sorpresa, Chamaco: credevo fossi anonimo e, invece, sei addirittura famoso!).Neanche a me piace tutto quello che vedo: incidentalmente, sulla questione dei tornei vietati agli angolisti ho protestato direttamente, non ricordo se con Beky, Vincenzo o Giasone; gli ultimi, comunque, mi sembra fossero aperti.In sintesi, sul DIRITTO: 1) E’ o no un diritto mantenere l’anonimato?Rispondo: si, almeno fino a quando viene mantenuto il rispetto. (Parole tue, Mauro: come vedi il nostro dissenso è molto inferiore al 300%) 2) E’ un diritto escludere gli anonimi dal tavolo? (Mauro, se la tua risposta è no, non esiste numero che possa esprimere la percentuale del nostro disaccordo). E qui finisce il discorso dei diritti. Perché non si vive di soli diritti, esistono anche le PREROGATIVE e le OPPORTUNITA’. Per intenderci: BBO Italia (ed altri), ha la prerogativa di organizzare tornei. Vincenzo e Beky vorrebbero escludere gli anonimi ma, per ragioni di opportunità, si adattano, a malincuore. Io stesso, che ho preso questa decisione nella scala ridotta delle mie opportunità (aprire un tavolo, organizzare duplicati), non sarò tetragono: molti forti giocatori e molte piacevolissime persone non indicano il loro nome, e non vorrei sbatter loro la porta in faccia nel nome di un principio. Morale: l’anonimato è necessario, forse, nella chat room “famolo strano”, non in un sito di bridge. Chi si presenta anonimo esercita un diritto, ma rinuncia a quello di godere di una stima impregiudicata da parte degli altri. Non ho la pretesa di sapere chi ho davanti, pretesa che, peraltro, non mi sembra sia tanto bizzarra; mi piacerebbe, almeno, che questo nome sia sicuramente noto ai dirigenti del sito. Inoltre - pensa tu che caratteraccio! – ho la pretesa di denunciare quei furfanti che approfittano del paravento dell’anonimità per compiere reati. Paolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Morale: l’anonimato è necessario, forse, nella chat room “famolo strano”, non in un sito di bridge. Chi si presenta anonimo esercita un diritto, ma rinuncia a quello di godere di una stima impregiudicata da parte degli altri. Ovviamente premetto la risposta che si', ovviamente è un diritto escludere dal proprio tavolo chiunque, per qualunque motivo :) Pero', quello che mi preme di piu', e che mi "scalda" è la cosa seguente (e da qui in poi evitero' di ripetere il dovuto "secondo me", che è naturalmente d'obbligo). A TUTTI I COSTI BBO DEVE RIMANERE DIVERSO DA UN CIRCOLO DI BRIDGE NORMALE !! I circoli di bridge dal vivo sono posti in cui il principiante fa fatica a giocare con i giocatori piu' esperti.Si creano "caste" bridgistiche, tavoli di serie A e tavoli di serie B. Io sono su BBO da quando eravamo collegati in 12-13 al giorno. Avevo cominciato da poco, autodidatta.Ho avuto la fortuna di poter giocare con gente relativamente forte che mi dava consigli e correggeva i miei errori. La cosa bella era:1) LA TOTALE ASSENZA DI RATING2) la totale asenza di autovalutazione. In altre parole, la cosa bella era che non ci fosse nessun criterio per selezionare, cosi' non venivi scartato dal giocatore forte a priori sollo xche' il tuo profilko non diceva "advanced" o "expert". Il giocatore forte si sedeva, e qualche volte rimaneva pure contento di come giocavi tu anche se eri pollo. Ecco, io quello che auspico è che ci sia il meno possibile la possibilità di filtrare uin base alla forza.Auspico che molti piu' giocatori forti finiscano a giocare "per caso" con le "pippe", nmagari scoprendo che non è cosi' brutto giocarci assieme.Auspico che su BBO continui ad acxcadere quello che ai circoli dal vivo succede pochissimo. Auspico che siano sempre di meno i messaggi alla Lobby che invitano al tavolo "per expert only". Auspico che non venga mai creato un sistema di punteggio interno a BBO, che faccia si' che chi è in alto "abbioa timore di perdere punteggio " giocando talvolta con uno scarso. Auspico che sia possibile non rivelare il proprio nome, cosa a mio avvso non maleducata ma di elementare privacy.D'altra parte su questo punto è sufficiente guardare lo sviluppo che ha avuto questo thread in inglese, in cui la maggioir parte dei postatori tranne uno (CSDenmark), rivendica il diritto all'anonimato. Auspico che il giocatore scarso possa tenere il proprio nome anoninmo per evitare che si possa risalire al suo punteggio ed il solito "expert" coin la puzza al naso non voglia giocarci. In poche parole, auspico che non si riproduca su BBO la stortura che si vede nel bridge dal vivo, ma si aiuti la comunicazione fra giocatori scarsi e quelli forti. ------------------------------------- Per il resto, caro Tiurbin, ci siamo anche conosciuti dal vivo a Rimini una decina d'anni fa, e facemmo pure una partita a scacchi (una Pirc in cui avevi il Bianco finita patta dopo busta) :angry: ciao a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Aggiungo una cosa sul "problema" dei nick multipli. Ci sono diversi motivi per avere "Nick" multipli.Uno è per divertirsi, per esempio.Tra i miei nick annovero una lista con "Piadina", "ErMonnezza", oppure "FrancyitJR" quando voglio prendere in giro la mia amica Francyit oppure "KSCham" quando voglio prendere in giro il mio amico KSChan, eccetera... E poi ci possono essere altri motivi: da quando sono state introdotte le "categorie" Expert, intermediate eccetera, è sempre piu' difficile giocare con uno forte a meno di non essere almeno "advanced".Io sono intermediate, e ho la fortuna cmq di avere qualche amico/a expert con cui giocare.Quando non ci sono, spesso gioco con altri intermediate senza problemi, ma magari qualche volta avrei voglia di giocare con i forti. Come fare ?Molti hanno scelto la strada diretta: scrivere in profilo "advanced" o "expert" anche se non lo sono.Tanto è vero che si è assistito ad una svalutazione di queste auto-attribuzioni. Io non ne sono capace, ma fanno bene, perche' almeno sabotano alla base il principio della gerarchia delle caste, anche se lo fanno per ragioni molto meno nobili... L'alternativa qual'è ?Semplice: provate a collegarvi con un nick femminile ed appollaiarvi ad angolizzare un giocatore forte, senza fare nulla, basta aspettare che sia lui a rivolgere la parola, e lo fara'...Dopo le prime avances, verrete immediatamenti invitati a giocare con lui, anche se vi ritiene delle "pippe", agli ormoni non si comanda...Se poi avete tempo da perdere, ricollegatevi col nick maschile e notate la differenza di trattamento... ---------------------------------------------Una cosa analoga accadde fra il 1998 e il 2001 nel forum scacchistico italiano, "it.hobby.scacchi" (IHS):comparve una certa "Milla" che postava quesiti scacchistici e in piu' ogni tanto segnalava il suo sito con foto "da sventola".Milla era anche appassioanata di matematica, astronomia e fantascienza.Ogni tanto postava le sue novelle di fantascienza, con grande approvazione del NG (approvazioine di natura prevalentemente... ormonale) Neanche a dirlo, gli utenti di IHS facevano a gara a risponderle (io per fortuna stavo in USA :angry: ), e le inviavano email di tutti i generi. Finchè, dopo un paio d'anni , "Milla" rivelo' la sua identità: si trattava di un ragazzo, con l'hobby dello scrivere e degli scacchi.Prima di assumere l'identità di "Milla", aveva provato a chiedere qualche quesito su IHS, ma ben pochi gli avevano dato retta... Ma quando era arrivata la bella "Milla", tutti quanti ai suoi piedi, come pere cotte.... Alla fine il ragazzo aveva deciso di rivelare la propria identità per non giocare con i sentimenti dei suoi vari spasimanti virtuali accumulati nel frattempo.... Credo ci sia una lezione da imparare da questo aneddoto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beky Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 :D :lol: :lol: :lol: :D Ti dirò, io ho sempre giocato con nick femminili solo 1 volta mi è capitato di usare un nick maschile e... manco a dirlo sono stata invitata da varie signore ai loro tavoli.Non ho problemi a sedere ad un tavolo con un beginner anzi se ho qualche minuto e non dirigo, non rispondo alle chat o altre amenità cerco proprio tavoli di italiani e/o beginner.Il discorso di club, però, va oltre al discorso tavolo libero/partita, si tratta di un club che ha come scopo prevalente di organizzare tornei tra i soci, non è richiesto un livello "minimo" (vedi abalucy o altri club che non sto qui ad elencare) solo di capire e parlare l'italiano e di qualificarsi con un solo nick, per il resto a tavolo libero, a duplicato, perchè no? magari un giorno volendo fare 2 mani senza chat potrei entrare "anonima" anche io.... :unsure: :unsure: Ciao e buonanotte beky Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sconsyy Posted February 17, 2004 Report Share Posted February 17, 2004 Anche io, se posso, vorrei dire la mia, visto che l'argomento è curioso e nello stesso tempo interessante. Considerato che ognuno di noi è in fase di confessioni più o meno velate, allora anch'io, come qualche direttore sa, non ho solo questo nick. Vi state arrovellando per sapere perchè una persona decide di avere più di un nick? La risposta secondo me è molto più semplice di quanto si possa immaginare: escludiamo innanzi tutto le persone maleducate, arroganti e villane, quelle lo sono indipendentemente dall'anonimato o dal multinick, e con questi elementi più che ignorarli ed escuderli non si può fare, ognuno si regoli come crede, tanto i cafoni in internet lo sono di certo anche nella vita.Parliamo un attimo di tutte le altre persone "normali", per così dire, cioè di tutti coloro che come me, si collegano a bbo quando hanno un attimo libero e vogliono farsi una partita. Che c'è di male, visto che questo è, e secondo me DEVE restare, un gioco, se anche con il nome mi piace giocare? Io di solito sono gentile sia che mi chiami sconsyy, sia ............. , e perchè come dice vincenzo, mi dovrebbe essere proibito di giocare anche con un altro nome, visto che non danneggio nessuno e cerco sempre di rispettare gli altri? Io conosco, anche personalmente, tanti di noi e vi assicuro che la maggioranza è fatta da persone "normali" che hanno più di un nick, che giocano così, non disturbano e chiacchierano piacevolmente.Ci sono momenti in cui una persona può non aver voglia di sentirsi corteggiata da questo o da quello, e come donna lo posso testimoniare, può aver voglia di conoscere gente diversa e nuova, può voler essere trasgressiva per motivi suoi, può in buona sostanza giocare, nient'altro che giocare, con questo piuttosto che con quello.Come ho già detto un'altra volta non mandate sul rogo le persone normali, mandate piuttosto tutti coloro che si credono onnipotenti ed usano la libertà degli altri per proprio comodo. Comunque il lavoro dei nostri direttori è eccellente da ogni punto di vista e credo che una prerogativa del capo sia proprio quella di mediare ogni situazione particolare, non certo quella di fomentarla in senso negativo, creando dei mostri che se dicono voler mantenere un certo riserbo sulle proprie generalità, verranno cacciati in qualche girone dell'inferno senza clemenza alcuna. un grazie per il lavoro che fate, e , mi permetto, un bacio a tutti ( come donna mi viena concesso, vero?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo Posted February 17, 2004 Report Share Posted February 17, 2004 Rispondo sinteticamente a Chamaco: Si certo che la maggiornaza dei giocatori presenti su BBO sia d'accordo con quanto tu auspichi ? Il giocatore esperto può entrare su BBO e giocare con degli amici a prescindere dal loro skill - solo per divertirsi e stare in compagnia. Lo stesso giocatore può avere voglia di giocare a bridge con partner ed avversari del suo livello, e quindi se è un esperto è libero di scegliersi giocatori esperti. Anche a me non piace il msg in lobby "Only experts", infatti, le poche volte che mi collego per giocare, se ho intenzione di allenarmi e di giocare un "buon bridge" curioso in lobby, seleziono gli avversari e apro un tavolo riservando i loro nomi. Altri sono meno "diplomatici" e ricercano i giocatori esperti inviando msg in lobby. Non per questo sono da mettere alla gogna. E la classifica ? Non hai idea di quanti giocatori siano interessati ad avere un rating su BBO. Per quanto riguarda il discorso dell'anonimato: Ogni club privato ha le sue regole, ce ne sono tanti e non è necessario segnarsi ad alcun club per giocare su BBO. Penso sia un diritto di ciascun manager del club stabilire le regole di ingresso al club che gestisce .... ci mancherebbe altro !!! Peggio per lui se le regole non sono gradite ai membri di BBO. BBO ITALIA è il club privato che ha il numero maggiore di iscritti (così mi risulta), nonostante una delle regole precisi che l'italiano è la lingua ufficiale (non poco restrittiva per un sito internazionale !!!) ricevo continuamente email di richieste di iscrizione da parte di giocatori stranieri. Fai le tue considerazioni ... Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted February 17, 2004 Report Share Posted February 17, 2004 Rispondo sinteticamente a Chamaco: Si certo che la maggiornaza dei giocatori presenti su BBO sia d'accordo con quanto tu auspichi ? Assolutamente no, non sono certo di nulla, figurarsi di questo. Ma mi premeva sottolineare un punto che mi sembrava - e mi sembra - non venga minimamente considerato. BBO, secondo me, era ed è ancora un'isola felice proprio per l'assenza di competizione.Lo stesso Fred Gitelman la pensava cosi', lo ha ripetuto piu' volte nei primi anni, e lo sai bene: ha dichiarato piu' volte che riteneva che l'introduzione dell'elemento competitivo, in forma di rating o quant'altro, avrebbe aumentato notevolmente il rischio di un avvelenamento dell'atmosfera amichevole di BBO. Ricordo benissimo i primi tempi di BBO, quando tutti coloro che hanno giocato su OKBridge e sono passati a BBO erano felici dell'atmosfera rilassata su BBO, legata proprio all'assenza di rating, al contrario dell'atmosfera avvelenata su OKBridge.E fra questi che si lamentavano di OKBridge c'erano anche giocatori forti, i quali dichiaravano di non passare da OKB a BBO per l'interfaccia, ma proprio per l'ambiente molto piu' amichevole. Poi ognuno fa le sue considerazioni, certo, ma io spero che BBO rimanga per il maggior tempo possibile lontano dalle stesse logiche distorte di circolo che fanno si' che io e tanti altri bridgisti evitiamo accuratamente di frequentare un circolo: ovvero le logiche legate all'introduzione di una gerarchia formalizzata, che gia' esiste su scala nazionale, e non si capisce perchè debba essere replicata. Ripeto, io parlo per me, non per altri e non sono certo di nulla, ma ci tenevo ad esprimere il mio dissenso vero la direzione che sta prendendo BBOItalia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tritri Posted February 18, 2004 Report Share Posted February 18, 2004 Nonostante la grande stima e simpatia che ho per Chamaco, io la penso esattamente come Vincenzo (cosa rara lol).Ma BBO è un sito di Bridge od è solo Internet dove si gioca anche a Bridge? BBO è vero si sta ampliando e sta anche prendendo, se non si ricorre ai ripari, i difetti che esistono su tutto il web, in primis l’anonimato.Mauro posso anche capire che non tutti vogliano far sapere la loro identità, ma una bella registrazione con i referimenti privati al sito io non la troverei una cosa folle, anche registrando più di qualche nick se questo necessita, il sito rispetterà la privacy come molti altri (SERI!) Io personalmente mi sono stancata di persone maleducate e strafottenti solo perché propette dall’anonimato. Mi sono stancata di gente doppiogiochista che usa il nick a seconda della identità che gli serve al momento, cambiando nick e personalità secondo con chi ha a che fare, e prendendo anche in giro gente che li conosce con altri nick, mi sono stancata di chi lascia i tornei se sta andando male e torna in BBO cambiando nick! Tutto quello che ho scritto è capitato proprio a me, devo continuare a fare esempi?Hai sempre tutto il mio affetto Mauro: sei una persona speciale tu. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Resaz0 Posted February 18, 2004 Report Share Posted February 18, 2004 Ciao tutti beh io mi chiamo Resaz di cognome e ho scelto un nick piuttosto trasparente, mi sento a più mio agio se gioco con persone che conosco, non mi capita praticamente mai di chiccherare con qualcuno se non so chi è. Però non vorrei mai che venisse abolito o limitato o in qualunque modo ostacolato l'anonimato su internet e anche su bbo. Una delle persone a me più care cambiava nick tutti i giorni ed era sempre una gioia scoprirselo al tavolo, chissà se gli tornerà la voglia di giocare così, io lo spero proprio .... e mi auguro che nessuno glielo impedisca mai.Ho sentito dire che in molti sistemi totalitari gli accessi a internet sono controllati o limitati, e rifiuto a priori qualunque intervento che possa essere percepito come una minaccia della libertà dei sistemi di comunicazione.Mi disturba perfino la consapevolezza di potere essere rintracciati con l'indirizzo IP, per fortuna credo che il sistema telefonico italiano ci protegga un po' da questo tipo di interferenza, anche se i gestori del sito ne fanno uso con prudenza e con buon senso. Ma nessuno è perfetto, e io sospetto addirittura che non lo sia neppure Il Grande Fred. E' sicuramente inevitabile che all'interno del sito si formino con il tempo delle lobby, ognuno di noi in fondo ne crea una nel momento in cui scegliamo una cerchia di persone da inserire nella lista degli amici. Ed è probabile che con il passare del tempo queste lobby diventino progressiavmente più rigide e invasive, ma mi auguro di avere ancora qualche anno di respiro prima che si arrivi a un vero e proprio senso di disagio. In questo senso mi preoccupa un po' l'inserimento di servizi a pagamento: certamente ci devono esere dei sistemi di autofinanziamento, spero solo che non funzionino troppo bene, perchè se ci fosse il rischio di guadagnarci davvero qualcosa verrebbero attirati interessi di persone o di gruppi che stravolgerebbero i rapporti e l'ambiente del sito. Per ora però si sta davvero benissimo, è un piacere giocare a bridge a con voi. Ciao, Patrizia P.S. non capisco la difficoltà che ha Chamaco di giocare con gli expert, a me sembrano sempre esperti tutti .... deve essere un problema di punti di vista, sai Mauro? Mi sa che sei troppo bravo tu .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted February 18, 2004 Report Share Posted February 18, 2004 Nonostante la grande stima e simpatia che ho per Chamaco, io la penso esattamente come Vincenzo (cosa rara lol).Ma BBO è un sito di Bridge od è solo Internet dove si gioca anche a Bridge? BBO è vero si sta ampliando e sta anche prendendo, se non si ricorre ai ripari, i difetti che esistono su tutto il web, in primis l’anonimato.Mauro posso anche capire che non tutti vogliano far sapere la loro identità, ma una bella registrazione con i referimenti privati al sito io non la troverei una cosa folle, anche registrando più di qualche nick se questo necessita, il sito rispetterà la privacy come molti altri (SERI!) -- cut -- Hai sempre tutto il mio affetto Mauro: sei una persona speciale tu. Elena, io sono d'accordo con te praticamente su quasi tutto quanto hai espresso.Ho difeso il diritto all'anonimato in senso generale, ma ritengo che la registrazione con nick verificabile ai tornei BBO non sia una cosa folle, ma di buon senso :che un'organizzazione (tipo BBO Italia) abbia il diritto di associare i nick almeno a qualche dato personale, lo condivido. Tanto per fare un esempio, nei server online scacchistici, la registrazione di un nick deve essere associata ad un email "vero" (non hotmail, yahoo o quant'altro, ma con un dominio verificabile tramite provider).Questo serve ad evitare abusi del tipo a cui ti riferisci (disconnessioni e riconnsessioni "strategiche" eccetera). Il mio intervento voleva porre l'accento su altre questioni: il post era nato sulla valutazione dell'anonimato *in senso assoluto*, valutato come una forma di maleducazione.Secondo me, e secondo moltissime altre persone nel mondo, l'anonimato online non è una forma di maleducazione, ma un diritto alla privacy e da qui è nato il discorso (che poi si è spostato sulla questione BBOItalia che non intendo riprendere in questa occasione). Chiaro che poi a qualcuno possa dare fastidio, ma è piuttosto semplice rifiutare al tavolo giocatori anonimi, ed è un diritto sacrosanto farlo, rispettando nel contempo la volontà di altri giocatori a far uso del diritto all'anonimato (che non è necessariamente un difetto, fintanto che non sconfina nel cattivo gusto, maleducazione o quant'altro...). Infine, riguardo alla domanda se BBO sia un sito di Bridge o un sito internet dove si gioca anche a bridge, sarebbe interessante fare un sondaggio fra tutti coloro che si collegano. Non sono sicuro di quale sarebbe il risultato, nonostante conosca parecchia gente su BBO.L'unica cosa che - ripeto - mi auspico, è che rimanga piu' a lungo possibile radicalmente diverso dai luoghi in cui si gioca a bridge al tavolo. Col solito (grande) affetto, Mauro :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giasone Posted February 18, 2004 Report Share Posted February 18, 2004 Dico mica pensavate che io u dicessi neinte al riguardo :) io faccio le mie considerazioni piuttosto personali.ho conosciuto Mauro quando eravamo 15 in lobby su BBO il mio primo nik incontrato in assoluto è stato Giuseppe con il quale giocai qualche mano poi con mauro ben presto siamo diventati amici ed io sono uno di quelli che era passato da okb a BBO su OKB era diventato impossibile giocare e sì che avevo un rating del 52% dopo 4 anni di gioco come intermedie il che equivale a dire un buon rating ma non il massimo( per chi non lo sapesse) io qua sopra gioco con tutti non mi fega se sono novice beginner advanced o expert gioco per farmi 2 risate ma è anche vero che quando mi devo allennare scelgo io con chi giocare per il semplice fatto che quel giocatore mi può insegnare qualcosa e fin ora nessuno si è mai tirato indietro.il proliferare di expert o world class su BBO è cosa normale visto che non esiste un rating l'importante è riconoscerli subito ;) in merito alle altre questioni privacy compresa ritengo che tutto vada fatto come sempre con i giusti equilibri.la differenza fondamentale tra i due rasginamenti è una sola secondo me c'è chi chiede un identificazione certa al tavolo e chi invece sostiene che se identificazione certa ci deve essere questa sia necessaria solo per acceddere a circoli privati.io penso che volendo si potrebbe richiedere al momento dell'iscrizione una mail certa come sopra descritto da Mauro .altro giro altro regalo i tornei senza spettatori.capirete bene che come voi vi lamentate perchè non è possibbile assistere da un torneo ce ne sono molti che si lamentano del fatto che assistete ai tornei quindi abbiamo fatto una prova con Pino e devo dire che i risultati sono carini adesso devo solo verificare alcune cose ma non li pubblicherò mai perchè li tengo per me per statistica ma vi assicuro che esiste un dato di fatto importante nei tornei senza spec confronto a quelli con gli spec.e dopo tutto anche questa non è libertà di scelta?in qualità di Host non ho forse la possibilità di scegliere come impostare u torneo?altrimenti si ha una visione distorta della libertà che và bene solo se dà messaggi a me consoni e non messaggi contrari al mio pensiero.la libertà è un gran dono quindi ritengo che si può essere liberi in tanti modi anche non rivelando il proprio nome.Sinceramente non mi pare che indicare una mail o dire come ti chiami sia sintomo di dittature o regimi post soviethitlerianitaleb.Non capisco qwuesto estremizzare un concetto semplice come il poter ricondurre ad una specifica persona un nik mantenendo la stesso il suo anonimato quando gioca . Adesso vi Svelo perchè mauro Ha Piadina come NIK perchè IO ho culatello loled avevo promesso a beky che avremmo giocato assieme a mauro con i due nik in un suo torneo B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.