Jump to content

TORNEI


Recommended Posts

Bene cari amici, ormai di tornei ne sono stati fatti tanti e di ogni tipo, vi diro' che, essendo tornato a dirigere, ho riscontrato notevole interesse per il survivor, indipendentemente dalla quota cut(eliminazione delle ultime coppie), poiche' la gente vuole rendersi conto di come sta andando il torneo e visualizzando le proprie percentuali riesce a concentrarsi di piu'...e se la % e' proprio bassa, verra' eliminata senza dover continuare un torneo, ormai, destinato a finire in malo modo.Credo fortemente in questi tornei e sono quelli che proporro', per quanto mi concerne,come miei tornei; volevo un vostro parere a riguardo.Grazie a presto.Omero :ph34r:
Link to comment
Share on other sites

Ho riscontrato lo stesso interesse per la formula survivor, all'inizio qualche difficoltà a comprendere come mai si era stati esclusi dal torneo (nonostante il messaggio automatico lo dica chiaramente: You have been excused from the tournament. Survivor movements - like this one - discard pairs at the start of every round. This is done in order to strengthen the field while avoiding half tables.).

Questo il motivo per cui successivamente i survivor da me lanciati sono stati fatti con il cut 0%.

Nessuno si è ancora bene reso conto, tuttavia, che se anche la coppia sta andando benissimo se al momento del cambio c'è uno dei due p disconnesso (magari perchè avendo finito con largo anticipo non si è voluto chiamare il TD per la sostituzione preferendo aspettare) la coppia viene esclusa dal torneo, se le coppie sono dispari salta anche l'ultima in classifica, nonostante il cut a 0.

Una terza cosa che ancora fa impazzire molti TD è che siccome il movie resta collegato al tavolo a cui si gioca la mano (tutte le coppie girano e si posizionano ai tavoli in base alla classifica - è allo studio far si che sia legato al giocatore) per trovare un movie da modificare alle volte c'è da .... e a nulla vale spiegare e rispiegare ai giocatori che non potendo visionare il movie è impossibile effettuare modifiche a meno non ci venga detto a che tavolo stavano giocando (e non è giusto obbligare i TD a passare tutti i tavoli a meno che non siano 10) perchè nonostante sia spesso scritto a chiare lettere nella descrizione del torneo e nel regolamento dei tornei survivor preparati per BBO_ITA ( http://www.bridgebase.it/news/surv.lin ) alla domanda: a che tavolo stavate giocando quando è scaduto il tempo? le risposte sono ancora alternativamente: "non me lo ricordo" oppure un numero totalmente sbagliato - (spesso quello a scui stanno giocando al momento)

 

Io ho dato il mio parere, ma conto di sentirne anche tanti altri

 

Ciao

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Per quello che mi riguarda i tornei Survivor hanno pregi e difetti

i PREGI sono sicuramente dati dal fatto che con una percentuale di eliminazione molto bassa i disconnessi al momento del fatidico taglio vengono eliminati e questo consente una maggiore linearità di gioco non potendo a volte usufruire di un numero sufficiente di sub rende sicuramente la vita più facile al direttore.

i difetti sono quelli già descritti da Beky.

nel caso in cui il cur elimini al 4 board ed io ho fatto 3 top ma ho la sfortuna di trovarmi al tavolo con un disconnesso mi ritrovo fuori dal torneo.

Il fatto che quasi mai si legge il regolamento o si presta attenzione alle raccomandazioni iniziali dei Td fà si che nascono poi querelle private con i TD perchè chi non si ricorda il numero del tavolo difficilmente riuscirà ad avere una risposta dal TD che non sia spiacente ma non riesco a trovare il tavolo.

E' anche vero che però qualcuno comincia a dirmi il tavolo e la mano e questro comunque è già un buon segnale.

Un altro aspetto che a me non piace del survivor è proprio il fatto che si vedono le percentuali.

secondo me si disabitua il giocatore ad avere la giusta tensione a capire da solo come stà andando il suo torneo.

certo come dice Fred il bridge on line non può essere considerato un bridge agonistico o "serio" ma un modo per insegnare e divertirsi con questo stupendo gioco.

Io oltre questo aggiungo che è un valido mezzo che consente anche ad una coppia o squadra di città diverse di allenarsi per poi poter sviluppare il loro gioco e sistema e riversare il tutto nel bridge agonistico.

Forse è per questo che non mi piace sapere prima le percentuali perchè come ben sapete amici miei ad un Campionato italiano o torneo "serio" non è che l'arbitro alla fine di ogni board ci annuncia le percentuali.

Dovremmo essere noi ad avere chiaro l'andamento del torneo a volte si può sbagliare ma anche questo secondo me deve far parte del bagaglio bridgistico.

Certo è molto più semplice vedere le percentuali e questo lo comprendo,ma credo anche che così facendo prendiamo quella china che non farà pensare più il giocatore se una mano è giusto tirarla o frenare .

Certo lo farà lo stesso anche adesso ma non in virtù di una sua cognizione e padronanza dello score ma in virtù di un sistema che gli dice come stà andando.

Quindi ritengo (opnione del tutto personale) che il vedere le percentuali piace a molti perchè molti oramai non vogliono più porsi il problema di pensare ma semplicemente demandare ad altri tale compito in questo caso al server che gli dice le percentuali,in altri casi ad esempio molti pretendono il Barometer ai duplicati a me non piace ne il Barometer ne sapere prima le percentuali anche perchè se questo è bridge di divertimento e bridge d'insegnamento perchè devo disabituare i giocatori a rimanere concentrati sull'andamento del torneo?

questa è la mia semplice opinione poi naturalmente se molti lo richiedono mi pare ovvio che ci saranno molti tornei in questo senso.

ma io preferisco fare un torneo clocked a mani preparate con discussione finale affinchè uno degli scopi del bridge on line sia reale che facilitare il gioco facendo vedere le percentuali.

 

Un ultima questione:

capisco l'interesse di molti per il survivor ma credete che questa formula sia ancora apprezzata quando partiranno i tornei a pagamento?

oppure sarà motivo di discussioni infinite con quei giocatori che si ritrovano fuori dopo 4 mani parlo sopratutto dei giocatori che si ritrovano fuori in virtù del fatto che al momento del taglio erano on line trovandosi al tavolo con uno sconnesso.

Giasone

Link to comment
Share on other sites

A quanto pare la questione sarà presto risolta dalla formula swiss, un survivor senza cut dei disconnessi che doveva dare anch'essa le % ma che fino ad oggi, per un bug, calcolava la classifica per disporre le coppie ai tavoli ma non la rendeva disponibile. Domani sera la proviamo (torneo del martedì), ci farete sapere se funziona.

Una considerazione... la % man mano secondo me è controproducente, per le ragioni dette sopra, ma piace ..... e quindi perchè no?

Io sono democratica, lol

 

ciao

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

"SURVIVOR"

 

Dividerei il problema in due parti :

 

** difficoltà di gestione di un torneo( sub non sufficienti,numero partecipanti

elevato ,etc.).

 

In tale prospettiva la scelta la affiderei all'organizzatore ,che più a fondo

di tutti conosce le diverse problematiche connesse all'utilizzo del software.

 

** bridgisticamente parlando

 

Sono d'accordo con quanto già espresso da GIASONE e BEKY.

A mio avviso aggiungerei che la conoscenza della % mano per mano

avvantaggia le coppie più forti( sia per sistema sia per gioco e controgioco),

in quanto una semplice somma e divisione per il n° di mani giocate,da

immediatamente la % di coppia e può influenzare la tattica della coppia.

 

Viceversa il supporre di aver preso un TOP od uno ZERO non vuol dire

100% o zero ma una scala di valori( da 100 a 70%) o (da zero a 30%),

il che rende più difficile stabilire l'esatta % di coppia in qualsiasi momento

del torneo.

 

Mi auguro comunque che il sistema non consenta di vedere

immediatamente durante il torneo la fiche completa della mano con i

risultati a tutti i tavoli.

 

 

Per quanto concerne il cut ,personalmente non mi piace molto e se applicato nei tornei a pagamento lo riterrei addirittura assurdo.

Non mi piace ,perchè il bridge online per me è un divertente passatempo e se decido di iscrivermi ad un torneo di 12 mani(e.g.) vorrei ultimarle tutte.

 

Va inoltre considerato che cambiare man mano il numero di tavoli presenti,falsa in un certo senso il torneo,poichè il confronto man mano si restringe.

Se una coppia debole viene eliminata dopo 4 mani(e.g.),le coppie che hanno avuto la chance di incontrarla sono avvantaggiate rispetto alle altre.

 

Se una coppia forte ma sfortunata viene eliminata dopo 4 mani(e.g.) chi potrebbe affermare che nelle restanti 12 mani(e.g.) non avrebbe potuto avere la chance di arrivare ancora tra i primi 15?

 

In definitiva quando si taglia si altera il mix iniziale del torneo.

 

Spero di leggere tanti altri pareri sull'argomento .Si aggiusterà poi il tiro sui desiderata della maggioranza come è giusto sia in una comunità. :D Antar

Link to comment
Share on other sites

Bene, apprendo con molto interesse la vostra opinione a riguardo, ma purtoppo dovremmo sentire anche gli altri italiani e non per potere valutare quale formula e' piu' apprezzata, pero' gia' all'interno del club BBO_ita, oltre ad aver diviso i giorni per i tornei, abbiamo diviso anche le formule, in modo tale da fornire agli utenti una vasta gamma di tornei, nella speranza di farli contenti il +possibile.Ciao Omero :D :D :D
Link to comment
Share on other sites

A proposito di tornei; sarebbe cosa nuova e giusta, e tradurrò questo messaggio in inglese per poterlo scrivere sul forum dei direttori, riuscire ad avere una chat intradirettori durante il torneo, in modo tale da facilitare le comunicazioni tra essi, cosa fondamentale anche per dividersi il lavoro, prendere decisioni arbitrali, sostituzioni, etc.Riportero' la mia proposta anche ad Uday.Grazie Omero :D
Link to comment
Share on other sites

spero che un canale privilegiato sia attuabile ma non sò fino a che punto praticabile nella realtà dei fatti io me lo sono già creato nel tempo semplicemente inserendo tutti i TD che conosco e con cui a volte collabboro (anche i TD stranieri )tra i friends e di conseguenza li ho resi facilmente rintracciabili in caso di bisogno :D

era stata avanzata una proposta di un colore anche per i direttori ma ancora non se ne è saputo niente.

l'idea cmq del canale privilegiato non è male solo mi chiedo quanto in realtà applicabile perchèl'unica alternativa è quella di averli in cima alla lista (dopo i gialli per intendersi e prima degli amici in rosa) ma anche in quel modo devi entrare ad un tavolo visualizzare la lobby e poi clikkare sul nik desiderato.

Una piccola alternativa potrebbe essere che io possa scrivere direttamente il nome della persona che voglio contattare e non solo per lasciargli messaggi se lui non c'è. :D

Giasone

Link to comment
Share on other sites

La proposta di Omero (di cui abbiamo peraltro parlato al telefono ieri sera) sarebbe di un "canale" per comunicazioni riservate ai TD di un medesimo torneo nel corso del torneo (analogamente al canale "Kibitzer" quando metti i kib silenti).

Sappiamo tutti che volendo si può mandare un messaggio privato ad ogni direttore, ma vuoi mettere la comodità di un unico messaggio visibile solo ai TD per dire ad esmpio "chiamano al 50 ma io non posso rispondere" o altre cominucazioni di servizio...?

Per il messaggio a utente non connesso c'è già la possibilità di lasciare una "mail" e l'inserimento del nome è previsto, dopo "lobby" a tendina gli utenti connessi ci sono tutti, va solo trovato.

 

Buona giornata

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

si certo lasciare i messaggi a chi non è in linea sapevo che esisteva per questo dicevo di poter inserire il nome anche di uno che è in linea

per quanto riguarda il discorso detto da te adesso ho capito meglio pero se ciò fosse possibile perlomano facciamolo con la possibilità di avere la frase con un colore diverso ad esempio il blu come avviene per gli aggiustamenti score o l'arrivo al tavolo per rendere tale mesaggio facilemte vedibile ai TD e non facilmente confondibile coi messaggi della lobby perchè in un attimo se sei a vedere uno score o fare una sostituzione ti passerebbe inosservato.

Giasone

Link to comment
Share on other sites

Tutti molto belli questi suggerimenti, ma Uday ha una lista di modifiche in cantiere che non vi sto a raccontare.

Ieri per esempio gli ho chiesto di avere lap ossibilità di scaricare in locale i risultati di un intero torneo (score, fiche, ecc...). Credo sia una cosa interessante, soprattuto per i tornei "didattici": Non dimenticate che BBO è nata con questo fine.

Mi ha risposto che è una delle attività che prima o POI svilupperà, ma non sa quando avrà tempo e modo di pensarci.

 

Segnaliamo a Uday tutti i bug che riscontriamo, ma non esageriamo con le richieste (dico questo perchè io ricevo di media una ventina di email da utenti BBO ed immagino che Uday ne riceva oltre un centinaio ....ed avrebbe difficoltà solo a leggerle tutte !!!).

 

Ritengo che il "canale priviligiato tra i direttori" non potrà essere oggi in cima ai suoi pensieri ...

 

Vincenzo

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...