luxor verteau Posted January 6, 2004 Report Share Posted January 6, 2004 Molti anni addietro un amico mi fornì un foglio fitto fitto con la dont: bellissimo.Dicevi al pard anche quello che avevi mangiato a colazione, ma per utilizzarla dovevi ese pico della mirandola.Nel tempo ho incontrato altre dont e sul forum di bridge sulfureo (quello aperto da devil in msn) polemizzo col mio sulfureo pard intorno a quella....impostami.Gradirei sapere quella che usate voi. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
omeroj Posted January 6, 2004 Report Share Posted January 6, 2004 Forse mi sfugge qualcosa: ma cosa e' la dont???Io non la conosco.....Per favore illuminatemi a riguardo.Tks :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 6, 2004 Report Share Posted January 6, 2004 Molti anni addietro un amico mi fornì un foglio fitto fitto con la dont: bellissimo.Dicevi al pard anche quello che avevi mangiato a colazione, ma per utilizzarla dovevi ese pico della mirandola.Nel tempo ho incontrato altre dont e sul forum di bridge sulfureo (quello aperto da devil in msn) polemizzo col mio sulfureo pard intorno a quella....impostami.Gradirei sapere quella che usate voi. Grazie La DONT è la difesa piu' utilizzata contro apertura 1SA forte in USA, inventata da Marty Bergen.Si basa sull'idea che le mani da contre punitivo contro il SA forte sono poco frequenti e quindi utilizza il contre come gradino in piu' convenzionale. La DONT ha il vantaggio di potersi fermare a livello 2 con qualunque mano (per es. anche in bicolore minore non si è obbligati a dire 2NT forzando il partner almeno a livello 3) Funziona cosi': Contre = monocolore imprecisata (se l'avversario passa, il p dira' 2F a passare o correggere)2F = bicolore fiori e un altro palo2Q = bicolore Q + nobile2C = bicolore nobile2P = monocolore a picche (ma piu' debole di una monocolore a picche buona che comincia di "contre") 3 a colore è barrage e rimane a disposizioe la licta 2NT per mani particolari da definire con accordi di coppia. Normalmente la DONT si gioca contro il SA forte, mentre contro il SA debole i giocatori forti usano qualche altra difesa (per es. Landy oppure Cappelletti-Hamilton, che mi sta paticolarmente a cuore per il nome culinario :o ...)--------------------------------------------------------------------------------------------Con il mio compagno abbiamo adottato la DONT contro il SA forte, modificando il significato di 2P:2P = 4441 o 5440 CON le picche (passabile)2NT = 4441 o 5440 SENZA picche Inoltre applichiamo la DONT solo come secondo di mano.In riapertura utilizziamo la stessa difesa utilizzata contro il SA debole, per avere a disposizione il contro di riapertura (ce non indichi necessariamente una monocolore). -------------------------------------------------------------------------------------------- Detto questo, nella sua forma base, la DONT è semplice: sostanzialmenbte una difesa interdittiva, per cui il rispondente cerca semplicemente il colore di chi ha interferito.E' anche semplice da ricordare: in bicolore si licita il palo di rango inferiore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luxor verteau Posted January 6, 2004 Author Report Share Posted January 6, 2004 Spiegami per cortesia: 2 quadri + un altro colore.Tassativamente 55? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 6, 2004 Report Share Posted January 6, 2004 Spiegami per cortesia: 2 quadri + un altro colore.Tassativamente 55? 2Q è Q + un'altro nobile. Cohen (To bid or not to bid) suggerisce di farlo (almeno in favore di zona) anche in 4-4.Io con il mio p lo faccio anche in 5-4 (preferibilmente con un singolo) se valori concentrati. Ma la scelta se usare come lunghezze della "bicolore" la 55 , 54 o 44 non dipende dalla convenzione, è solo un accordo di coppia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
devil_roma Posted January 7, 2004 Report Share Posted January 7, 2004 Ciao a tutti,non so come sono riuscito ad entrare ma ci sono, ci proverò ancora sperando di ricordarmi come ho fatto. Mi danneggia molto non sapere l'inglese.Per quanto riguarda le lunghezze delle bicolori in interferenza, sia su aperture di 1NT che a colore credo che l'accordo con il compagno sia determinante ma devono essere fatte sempre sotto il livello di sicurezza. Io preferisco, per non incorrere in clamorosi down, la lunghezza 5/5 o in alternativa la 5/4 ma con la quarta ben onorata. Ricordo poi che essendo una dichiarazione convenzionale le lunghezze non si possono accorciare fuori sistema, pena il 40%-60%.ciao devil Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luxor verteau Posted January 7, 2004 Author Report Share Posted January 7, 2004 Mi sembrava di aver sentito olezzi sulfurei ed........infatti eccoti qua.Rilevo due opinioni, la tua 5/5 ed altra 4/4.Mi riscrivi per favore la "regola" del codice di gara?Quand'è che deve essere 5/4?Lo sai, sono allergico alle regole. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 7, 2004 Report Share Posted January 7, 2004 Mi sembrava di aver sentito olezzi sulfurei ed........infatti eccoti qua.Rilevo due opinioni, la tua 5/5 ed altra 4/4.Mi riscrivi per favore la "regola" del codice di gara?Quand'è che deve essere 5/4?Lo sai, sono allergico alle regole. Se ti riferisci alla mia opinione, io preferisco 5-4 in prima e 5-5 in zona.Cohen suggerisce di intervenire anche in 4-4 in favore di zona, per aumentare la frequenza delle interferenze, che rendono i meccanismi di licita su apertura 1NT piu' problematici. Al di la' di quale stile uno preferisca, l'osservazione di Devil è fondamentale: nelle licite che mostrano 2 colori, è indispensabile allertare segnalando agli avversari la lunghezza minima prevista (in questo caso 44 oppure 54 oppure 55). Tale lunghezza non dipende dalla convemzione prescelta ma dagli accordi di coppia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antar725 Posted January 7, 2004 Report Share Posted January 7, 2004 Interventi dopo apertura di 1Nt forte Bell' argomento Luxor, ma poichè nel mondo bridgistico esistono circa 15/20 convenzioni tutte piu' o meno note e visibili sui siti di bridge,non sarebbe piu istruttivo chiedere ad expert e non quale usano e perchè ed i risultati della loro esperienza? :o Antar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 7, 2004 Report Share Posted January 7, 2004 Interventi dopo apertura di 1Nt forte Bell' argomento Luxor, ma poichè nel mondo bridgistico esistono circa 15/20 convenzioni tutte piu' o meno note e visibili sui siti di bridge,non sarebbe piu istruttivo chiedere ad expert e non quale usano e perchè ed i risultati della loro esperienza? :o Antar Sarebbe interessante.Nella mia esperienza molti "expert" usano usano una certa difesa solo per abitudine: conoscono solo 1 o 2 difese. Gli expert veri, invece, adottano una scelta dopo averne studiato almeno 5-6, cosi' possono spiegarti i motivi della loro scelta e non nascondersi dietro la classica risposta anonima "una vale l'altra, basta essere d'accordo col partner", che spesso nasconde certo un po' di pragmatismo, ma molto piu' spesso la mancanza di voglia di tenersi aggiornati con la teoria ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antar725 Posted January 7, 2004 Report Share Posted January 7, 2004 Completamente d'accordo chamaco! Io delle 15/20 note ne ho giocate 3: quelle naturali, la brozel e la landy modificata. Testarle tutte per trovare quella che piu' mi si addice sarebbe troppo dispersivo!! Allora EXPERT volete darci una mano??????? :o ;) :D Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Resaz0 Posted January 7, 2004 Report Share Posted January 7, 2004 Magari non è necessario testare tutte le convenzioni ma trovare quelle adeguate al proprio livello di gioco ... è per questo che a me piace la dont, che è sicuramente totalmente inadatta a me ..... (fonti autorevoli l'hanno definita un mitra in mano a un bambino, quando la gioco io). Abbiamo un paio di espertissimi su bbo, che me l'hanno spiegata a suo tempo, speriamo che abbiano voglia di riprendere l'argomento. Comunque quasi tutte le cose che scrive Chamaco sono quelle che avevo sentito dire anche io, quindi presumo che ci sia una specie di standard .... Bene arrivato devil , mi mancavi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luxor verteau Posted January 7, 2004 Author Report Share Posted January 7, 2004 Resaz il ben arrivato a Devil non mi va giù!lolLa convenzione da scegliere è quella che risolve il maggior numero dei casi; non esiste convenzione in grado di risolvere tutti i casi. Giusto!!Ma è anche importante ridurre l'ambiguità di significato.A tale proposito mi piaceva la dont sopra riportata: il primo colore almeno quarto ed uno accanto, quinto di livello superiore.Se il pard licita due cuori ho "certezza" che oltre le 4 (o 5) possiede 5 carte di picche.Qui il problema che però si pone è un altro: gli avversari hanno le orecchie.Quante volte è capitato che nel silenzio la coppia del dichiarante è andata fuori contratto?Una sera un fortissimo giocatore che era andato sotto a 3 senza non si dava pace del fatto che tutti si erano fermati a due." Forse perchè gli avversari sono intervenuti?" chiesi. "Certo: tu dovevi intervenire con la tua mano""Che vuoi......io sono timido"Credo che spesso di un bel tacer..................................Ma come al solito sono punti di vista.E adesso Resaz, il diavolo chi se lo sente? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 8, 2004 Report Share Posted January 8, 2004 Quante volte è capitato che nel silenzio la coppia del dichiarante è andata fuori contratto? Nella mia esperienza, è piu' facile che - senza interventi avversari - vadano fuori contratto giocatori scarsi che quelli forti.Naturalmente ogni affermazione non è assoluta, sia pplica solo "in percentuale", d'altra parte l'intero gioco del bridge è basato su scelte percentuali che possono occasionalmente essere sbagliate. Intervenire fequentemente è fastidioso per gli avversari in piu' di una situazione, se viene fatto con una mano che abbia requisiti che lo giustifichino: a) dare l'attacco:) sottrarre spazio licitativoc) suggerire un sacrificio. Come scritto in "Matchpoints" di Kit Woolsey, un libro che è ormai un superclassico della letteratura bridgistica (anche se purtroppo non tradotto in italiano), a bridge vince chi obbliga piu' spesso possibile gli avversari ad effettuare l'ultima scelta: certo speso faranno la scelta giusta, ma anche gli avversari piu' forti sbagliano se li metti costantemente sotto pressione con scelte al limite. Intervenire frequentemente, sia pure con una certa disciplina di coppia, aumenta il numero di volte che metti alla prova gli avversari.Il semplice fatto che talora sia un boomerang è ampiamnte ripagato da tutte le altre volte in cui funziona. Chiunque affermi che non ha problemi a licitare quando gli avversari intervengono sta cercando di ingannare se' stesso o il suo interlocutore: basti semplicemente pensare a quanto è piu' difficile spiegare la propria mano se si deve usare il contre sputnik (che puo' essere di tutto), oppure col contre informativo (che spesso ha una distribuzione poco definita: sarebbe molto meglio se potessimo aprire noi) se gli avversari aprono in barrage o leggero davanti a noi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luxor verteau Posted January 8, 2004 Author Report Share Posted January 8, 2004 Est modus in rebus.........chamaco.Ostacolare il dichiarante?In alcune situazioni è vero, in altre NO.Una mano emblematica.Apro di fiori forte e l'avversario interviene di 2 quadri (tanto per ostacolare).Il mio contra: parla, non lo pensà.3quadri il rispondente avversario (mo me voio divertì pensava)Contro: caro pard ho una mano da 19 punti a salire: vedi tu.Passo dell'interferenteIl mio: 6 fiori.Lui aveva quattro cartine di quadri: ha contato sino a tredici e chiamato l'unico slam della sala.Se l'avversario taceva avremmo giocato 4 cuori + una.E' che bisogna scegliere tra parlare e tacere: ogni scelta implica una rinuncia.Ma, con tutto il rispetto per i campioni, la mia è una modestima opinione fuori dal coro.Verum ipsum factum. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chamaco Posted January 8, 2004 Report Share Posted January 8, 2004 Est modus in rebus.........chamaco.Ostacolare il dichiarante?In alcune situazioni è vero, in altre NO.Una mano emblematica.Apro di fiori forte e l'avversario interviene di 2 quadri (tanto per ostacolare).Il mio contra: parla, non lo pensà.3quadri il rispondente avversario (mo me voio divertì pensava)Contro: caro pard ho una mano da 19 punti a salire: vedi tu.Passo dell'interferenteIl mio: 6 fiori.Lui aveva quattro cartine di quadri: ha contato sino a tredici e chiamato l'unico slam della sala.Se l'avversario taceva avremmo giocato 4 cuori + una.E' che bisogna scegliere tra parlare e tacere: ogni scelta implica una rinuncia.Ma, con tutto il rispetto per i campioni, la mia è una modestima opinione fuori dal coro.Verum ipsum factum. Il tuo caso è una delle volte in cui diventa un boomerang.Ma una coppia di avversari "scafati" non vi avrebbe dato tale vantaggio: in tal caso colui che ha appoggiato, rendendosi conto di essere troppo debole, avrebbe 1) passato: idea di base è che se abbiamo un supefit ma siamo debolissimi, anche gli avversari hanno un superfit con punti e slam è probabile. L'intervento di 2Q ha gia' sortito l'effetto di ostacolare gli sviluppi accurati del fiori forte e non c'è modo di rubare la mano OPPURE 2) appoggiato ma BEN piu' in alto che 3Q, per es a 4Q o 5Q. Ragionamento simile ma diventa piu0' difficilke scambiarsi info per la linea forte. L'appoggio "moderato" a 3Q è stato la scelta peggiore: vi ha dato le info sul loro fit senza alzare la licita ad un livello realmente sbarrante. Ripeto, per intervenire, ci vuole un buon affiatamento di coppia, per farlo bene.E in ogni caso qualche volta andra' male, ma in percentuale sono sicuramente le volte in cui aiuta anzichèno, secondo me. Ma tanto sono una pippa anche io ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.