Jump to content

Culturalmente bridgisti.....


Recommended Posts

Siete culturalmente informati?

Credo che tutti i giocatori di bridge, che fanno dei tornei, anche su bbo, debbano conoscere il regolamento almeno per sommi capi.

Qualcuno conosce un sito dove c'e' esposto il regolamento per intero?

In modo tale che mentre si sta giocando lo si puo' consultare per capire chi ha ragione e puo' essere un valido strumento di analisi delle mani da parte dei miei amici direttori.Spero che siate d'accordo. ;)

Link to comment
Share on other sites

Omero sul sito della FIGB trovi tutto il regolamento comprese le ultime novita' in vigore dal 2004, ma e' quasi una enciclopedia! non esiste il bignamino!!

 

Però io credo tu scherzassi quando proponevi ,durante un torneo, di andare a consultare il regolamento od ho capito male? E i direttori che ci stanno a fare?? :o Antar

Link to comment
Share on other sites

Si OMERO si!!!!!!!!

 

Anzitutto parliamo dei direttori federali, in genere ben preparati,anche se come tutto nella vita ,esistono delle eccezioni.

 

Su BBO e' ancora piu' semplice perchè non c'è la possibilità di:

 

** licite fuori turno

 

** attacchi fuori turno

 

** renonces

 

ed altro.

 

I TD devono presidiare il comportamento etico al tavolo , le dichiarazioni convenzionali non allertate, ed i furbi.Ed avere una pazienza infinita!!!!!!!!

:o Antar

Non ti pare? ;)

Link to comment
Share on other sites

No, non mi pare affatto, dato che il direttore di bbo si deve interessare anche delle psichiche, cosa difficilissima..se non sai quando vanno punite...oppure delle licite convenzionali o del saper ricostruire una mano e vedere quanto andavano sotto per cambiare uno score....non ridicolizziamo un compito molto difficile, qual e' il direttore di torneo!!!
Link to comment
Share on other sites

Caro Omero passi da un estremo all' altro ,mi e' difficile seguirti.Antar

 

 

Antar io ho incominciato dicendo che tutti gli utenti dovrebbero sapere in ogni momento dove trovare il codice di gara....per consultarlo e, eventualmente, indicare gli articoli agli arbitri stessi, che non sono professionisti e saranno lieti, eventualmente, di prendere in considerazione la cosa...cio' per evitare tristi decisioni arbitrali......

Io posso mentre sto giocando...chiamare l'arbitro chiedere spiegazioni su licita non corretta e chiedere il punteggio arbitrale, citando l'articolo che va a sostenere la mia tesi; cosi' larbitro a sua volta puo' decidere meglio la cosa, prendendo in esame anche l'articolo citato....solo questo volevo dire...e' una proposta... :P

Link to comment
Share on other sites

io sono uno di quelli che conosce poco il regolamento :P però basta andare sul sito della FIGB (quando mi ricdordo l'indirizzo lo scrivo :) )

io mi sono ripromesso di leggerlo e studiarlo per ampliare le mie sapienze in materia di regolamento.

per adesso comportatevi a modino pls :(

anche se una mezza idea sulle psichiche l'avrei

hai fatto una psichica?

ti becchi ave-

:D

Link to comment
Share on other sites

Omero solo chi fa agonismo reale ha una certa conoscenza del regolamento,salvo eccezioni.

 

Man mano che sale il livello agonistico le conoscenze in materia di regolamento

 

aumentano(in genere),per cui accade che alcuni giocatori di fronte ad una

 

decisione arbitrale al tavolo reale,siano in grado di suggerire al Direttore

 

l'applicazione di altri articoli o una diversa interpretazione degli stessi in funzione

 

dello specifico problema capitato al tavolo.( parlano a voce e non in chat e magari in italiano)

 

Il direttore a volte conferma la decisione(spesso) ed a volte si riserva di approfondire( meno sovente)e comunicare la decisione dopo, e nel frattempo fa giocare la mano se chiamato a fine licita.

 

Tu credi sia praticabile, che un giocatore digiuno di regolamenti possa:

 

** durante un torneo online magari cloked

**andare a leggere o consultare il regolamento online

**leggerlo e capirlo velocemente

** dare suggerimenti al TD per approfondire

 

Tu credi questo ?Bene.Io proprio no

 

Sottoponi la tua proposta ai TD e senti cosa ne pensano,sarò ben lieto di essere smentito. ;) Antar

Link to comment
Share on other sites

se pretendete da me che durante un torneo anche unclocked che mi metta legger il regolamento che discuta con voi di questo che mi venga spiegato il problema che cerchi di risolverlo nel frattempo mi chiamano a 5 tavoli e me ne cadono 2 e poi pretendete che ci abbia capito qualcosa in 8 minuti mi sà che avete parecchia fiducia nelle mie potenzialità :)

è anche vero che come direttore è bene che sappia il regolamento ma anche sapendolo a memoria io applico quello che ritengo giusto il che non sempre è la scelta migliore per tutti ma sicuramente la più logica per me. ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
Cari ragazzi questo e' un periodo difficile per noi giovani universitari, impegnati con gli esami della sessione invernale(gennaio/febbraio); ma credo che per il 20 febbraio dovremmo finire tutti o molti e sarebbe una buona occasione per conoscerci o per rivederci a Roma per il torneo di bbo......so che gli esami incombono..ma in genere, almeno per me, dovrebbero finire per il 20...fatemi sapere se siete disponibili.....o se ci sono altri problemi che vi affliggono... :ph34r:
Link to comment
Share on other sites

La discussione su regolamenti e TD l'avrei vista bene su un altro post (ad esempio qui) e non in coda a questo, ma visto che ci siamo vorrei esprimere il mio parere.

 

Fare il TD online è completamente diverso che non farlo al tavolo, alcune cose (per le quali il direttore "dal vivo" viene chiamato per il 90% dei casi) non possono accadere in virtù del programma stesso (e se vi dicessi che per un bug ho visto una mano con una renonce anche su BBO?) e le chiamate di solito avvengono o per sostituzioni o per infrazioni o presunte infrazioni al codice per cui anche un direttore "dal vivo" spesso avrebbe detto: giocate poi vi faccio sapere.

Online questo non è possibile, la risposta la si vuole subito e spesso ci si dimostra "contestatori" al punto tale da scatenare polemiche lunghissime fatte da chat private che si intrecciano, mentre in qualche modo il TD deve anche far andare avanti il torneo.

A Omero posso dire: il regolamento lo conosco, in fondo basta scaricarlo ed impararlo o comunque tenerlo a portata di mano, l'esame lo darò presto, ma che io sappia anche in sede di esame non è richiesta la conoscenza "a pappagallo" di tutte le norme, basta sapere che la norma c'è e saperla trovare.

Restano poi le applicazioni e le interpretazioni e qui scattano gli stage per essere aggiornati e sentire come direttori nazionali (lo sanno tutti ci sono varie scale di direttori, da direttori di circolo via via su a salire fino ad arbitri nazionali, i campionati italiani mica li può dirigere un direttore nè di circolo ne provinciale nè regionale...) applicano le nuove norme.

 

Uno dei motivi per cui vengo chiamata spessissimo ultimamente è la cosiddetta "psichica" per cui mi son presa la briga di riportarvi qua sotto integralmente brani presi dal codice e dalle norme integrative:

 

DEFINIZIONE psichica: la deliberata descrizione inesatta della forza d'onori di una mano o della lunghezza di un seme.

 

Appendice 2 norme integrative: regolamentazione delle dichiarazioni psichiche

1. dichiarazioni psichiche ed azioni simili basate su accordi di coppia

La legge del Codice Internazionale di Gara e le norme integrative FIGB permettono che un giocatore faccia una dichiarazione psichica qualora sia dimostrato che tale dichiarazione non sia basata su un accordo particolare con il compagno*. Se una dichiarazione è fata in accordo con il partner cessa di essere psichica. Nel rapporto del 30 agosto 2000 la commissione leggi della WBF decise che un accordo di coppia sussiste quando la frequenza del verificarsi è sufficiante a far si che il compagno del giocatore che ha effettuato la dichiarazione prenda in considerazione la possibilità di psichica, che lo faccia o meno; o naturalmente, possa essere una questione esplicitamente accordata. [...]

Continuerà ad essere il caso che psichiche casuali possano capitare come i regolamenti permettano, senza avvertimento, fintanto che queste non possone essere meglio anticipate dal compagno che dagli avversari.

 

Proibizioni: in particolare sono proibite:

1) psichiche in aperture o interventi diretti convenzionali (viene valutata e sanzionata come psichica qualunque accorciamento di una lunghezza promessa e/o una variazione superiore a +/- 3 punti dai limiti definiti)**

2) psichica di punteggio in aperture naturali (7po o meno in aperture a livello di 1). (sono consentite psichiche in aperture naturali od interventi naturali. La forza promessa non determina la convenzionalità di una dichiarazione: per esempio una sottoapertura di 2 cuori va allertata ma non viene considerata convenzionale)

 

* E ALLORA PERCHE' TANTE STORIE SE 2 PARTNER OCCASIONALI VI FANNO SUBIRE UNA PSICHICA?

** QUINDI L'APERTURA DI 1SA CON 12 E' PERFETTAMENTE LECITA ANCHE SE LA COPPIA GIOCA 1SA 15-17, NON E' CONSENTITO INVECE FARE UN'INTERFERENZA GHESTEM (CHE DEVE ESSERE 5-5) CON UNA 5-4 MA BASTA NON CHIAMARLA GHESTEM E IDEM E' CONSENTITA.

 

Anche quando non facevo il TD su BBO ho sempre ritenuto mio dovere di giocatore informarmi circa il regolamento, sarebbe come se un guidatore non fosse al corrente del codice della strada non è necessario essere Shumacher......

 

Ciao a tutti

 

Beky

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...