Jump to content

beky

Full Members
  • Posts

    175
  • Joined

  • Last visited

Contact Methods

  • MSN
    beky_bbo_ita@hotmail.com
  • ICQ
    0

beky's Achievements

(4/13)

0

Reputation

  1. Purtroppo caro Omero temo che il forum lo leggiamo in pochini pochini. Nonostante all'avvio di BBO chi ha la bandiera italiana abbia la finestra delle news in italiano che rimanda al forum, ai punti e a tutta una serie di strumenti che si pensava potessero essere utili all'utente italiano, nonostante il link che dalla sezione "strumenti utili" rimanda al forum e alla pagina di BBOITALIA temo che il forum sia pressocchè disertato (o forse molti lurkano ma pochi scrivono, chissà) ;) Critiche e/o suggerimenti costruttivi sarebbero sempre bene accetti. Comincio io, chissà che poi qualcuno dei soliti lettori si aggreghi ;) Credo che il "modo" in cui si affronta un torneo nei diversi orari della giornata debba essere differente, mi spiego meglio: alla sera di solito (parlo per chi ha il fuso orario di Roma, ovvero dopocena) si è predisposti a godersi qualche oretta di relax, non si disdegnano i tornei lunghi da 12 mani o più (lo dico perchè mi è stato chiesto) possibilmente a coppie per giocare con chi si conosce e si è disposti anche a fare qualche chiacchiera in + già alla sera 23.30 l'utente cambia... se è un nottambulo nessun problema, ma se il giorno dopo deve andare a lavorare ha poca voglia di chiacchiere, predilige il torneo veloce, con poche divagazioni e senza tempi morti (cala la palpebra- lol) al pomeriggio, per quanto ne so (parlo per sentito dire, di solito lavoro al pomeriggio - sempre fuso orario di Roma) ci sono utenti che se si collegano dal lavoro prediligono il torneo veloce, con poche chiacchiere, magari individuale così da non avere il problema di cercare un partner. Il tutto è complicato dal fatto che essendo BBO internazionale questi utenti si "mescolano" a seconda del fuso orario locale e a seconda della maggioranza degli uni o degli altri "funzionano meglio" alcune tipologie di tornei rispetto ad altre. Nel frattempo ognuno di noi, a seconda del carattere, degli amici e di come ha approcciato i giocatori fin dai primi tempi, ha un mix % diverso di giocatori tra stranieri ed italiani per cui un torneo è ben riuscito quando si dosano in modo giusto tutti gli elementi sopra detti. Beh per ora si aspettano commenti, sennò va a finire che parlano sempre gli stessi :) ciao buona domenica Beky
  2. Auguriiiiiiii Omero io la torta l'aspetto e se poi vieni a Venezia a giocare non ti azzardare a non farmelo sapere lol ancora auguroni Beky
  3. dalle mie parti si dice: Non fiori ma opere di bene sia un torneo due o mille Mirko non tornerà più. Non usiamo questo evento per dividerci, ma per stringerci. B
  4. Hi Fred I like new color for turney, next turney i play i test chat with pard during we wait round is over, need my pard have 4.3.1? I don't know if someone has already signalled it, but when I look for a team match if I make to flow the TM the screen it "move itself" it always returns to the top and this me from problems if I want to look for a TM that is in the bottom of screen. I have made to make a will the version with "voice" to an Italian player with problems of sight and him it has very appreciated, above all the bid and the private chat, often this player didn't see the bid or he saw badly and he often lost the messages of the friends, he has thanked a lot me for the new version. have a nice day Beky
  5. a costo di ripetermi: se i giocatori medi avessero una "infarinatura" di regolamento non si stupirebbero di talune decisioni sta poi a noi direttori dare le informazioni più complete possibili per far si che le conoscenze siano ampliate. In questo senso mi trovate a disposizione Beky
  6. No ma il giocatore sa quando commette fuorigioco, nel bridge spesso non sa neppure che sta commettendo una infrazione :ph34r: Per quanto riguarda il problma dell'allertare vorrei attirare la vostra attenzione sul significato dell'alert: il mio partner sa qualcosa che voi non sapete Per cui tutte le volte che un giocatore apre con una apertura consentita (ma poco probabile) non deve alertare per il semplice motivo che il suo partner ne sa tanto quanto voi. Questo è successo sabato al circolo (dal vivo) apertura 1SA (in tricolore 4-4-4-1) la partner dice 2♥ (transfert per ♠) e fatalità l'apertore ha proprio il singolo di ♠ e presa dal panico rifiuta di fare la transfert, chiama i SA e mette in panico la partner... risultato la partner per prima non ha pensato all'eventualità che l'apertore fosse in tricolore e si è fatta trascinare a 4♠ ... -2 spero di aver chiarito come la penso Beky
  7. PURTROPPO non siamo capaci di parlare di un argomento senza ricadere nella polemica e diventare OT. Credevo che con il 3d della volta scorsa ci fossimo chiariti. Restiamo nel tema, ok? Beky
  8. Consultare il regolamento.... verissimo, a parte che mentre in tutti gli altri sport dal calcio al tennis al ping pong bene o male tutti conoscono l'ABC delle regole (figuratevi, lo so persino io che cosa è un fuorigioco nelle partite di calcio!) solo nel bridge i giocatori che conoscono per sommi capi il regolamento sono pochissimi, non solo tra i giocatori ordinari, ma anche tra gli agonisti. Tempo fa avevo scritto questi post (presi direttamente dal sito FIGB): Aperture e interventi consentiti (I parte) Aperture e interventi consentiti (II parte) Aperture e interventi consentiti (interventi) Apertura 2♦ multi Una lettura e una stampata non farebbe male a nessuno (non a caso molti circoli li hanno stampati e messi in bacheca a disposizione di tutti i soci). Detto questo, su BBO si aggiunge una "complicazione": noi italiani dobbiamo sottostare al regolamento FIGB ma molti giocatori fanno riferimento al regolamento del proprio paese che non è detto sia identico a quello FIGB. Fortunatamente nei tornei BBOITALIA possiamo applicare il regolamento italiano (sebbene pochi italiani lo conoscano, lol) e sono gli stranieri che iscrivendosi ai nostri tornei si adattano a sottostare alle regole italiane. Resta poi il fatto che molti italiani si "scordano" di allertare licite che anche "dal vivo" si dovrebbero allertare ma che -per consuetudine o per uso largamente diffuso nel loro circolo- spesso non allertano... Se posso azzardare una ipotesi, Fabio, gli stranieri che penalizzano la Styman Italiana e successivo sviluppo credo lo facciano perchè noi in Italia la chiamiamo Styman ma in realtà è diversa da quella che originariamente era la Styman giocata all'estero (senza contare che ne vengono giocate varie versioni) e spesso i giocatori stranieri si sentono "presi per i fondelli", mi spiego con degli esempi: Una volta sono stata chiamata al tavolo perchè il rispondente (che era passato per il 2♣ interrogativo -impropriamente chiamato Styman) aveva chiuso successivamente a 3SA e non aveva neppure 4 carte in uno dei 2 nobili (morale era passato per il 2♣ solo per dire: sono forcing manche) per il giocatore USA in questione era inconcepibile interrogare nei nobili non possedendone neppure ino dei 2!! Un'altra volta mi è capitata una coppia che giocava il 2♣ interrogativo non necessariamente forcing manche (infatti sulla sequenza 1SA-2♣-2♥ era passato) e ovviamente si era dimenticato di allertarlo perchè... beh -mi ha detto- io interrogo poi IO decido se passare o proseguire ... si, ma gli avversari si aspettavano una mano forcing manche... mah. Per non parlare delle aperture di 1SA con quinta maggiore (visto che la distribuzione 6-3-2-2 è consentita ho visto aperture di 1SA anche con sesta maggiore!!!) la domanda più frequente è: ma non la dovrebbe allertare? No visto che è una apertura consentita (idem per le aperture di 1SA in tricolore 4-4-4-1 , apertura da tempo consentita, ma che fa ancora "impazzire" molti) (NB: consentita significa che il giocatore può fare quella licita non che sia la migliore licita che si possa fare, non tutti sono campioni!) Una proposta: per far si che il forum sia sempre più utile a tutti i giocatori se avete quesiti in merito al regolamento (non solo accaduti si BBO, ma anche dal vivo per cui la casistica si allarghrebbe anche a fatti che su BBO non potrebbero mai accadere come ad esempio attacco fuori turno o licita insufficiente) aprite un nuovo post e sentiamo il parere dei direttori presenti sul sito, chissà che con il tempo non si arrivi pian piano ad esplorare tutto il codice. Buona domenica a tutti Beky
  9. Mea culpa, è giusta la vostra ipotesi, ho fatto confusione di termini e quindi - come detto - non mi riferivo al tuo specifico post ma al 3D totale, scusate l'errore. Beky
  10. A Chamaco: (postavamo in contemporanea) solo ACBL da i punti della federazione USA, le altre organizzazioni anche se di madrelingua americana non lo possono fare... l'esclusica ce l'ha ACBL... mi sono spiegata? Beky
  11. La citazione a Mirjam era sulle tariffe da 20 cent, non volevo fare riferimento a una persona che non c'è più, non sono così cinica e spietata. Non ho ancora avuto la notizia ufficiale di Pricci non più giallo, per cui non ne parlo perchè ufficialmente a me non è stato ancora notificato nulla. A Patrizia posso dire che se ha la necessità di rivolgersi a un giallo non esiti a chiamarmi. Non avendolo mai fatto non sai se ti sentiresti a tuo agio anche con me, di certo un mare di persone mi chiamano tutte le sere per i motivi più diversi e, anche se spesso sto facendo altro (gioco, dirigo, ecc), cerco di dare a tutti una mano (nel mio piccolo). Non entro nel merito delle decisioni di Fred e dei proprietari di BBO, come detto in un post di tanto tanto tempo fa stare su BBO è un privilegio e spesso ci dimentichiamo che è tale. Sento parlare di camicie nere, ma senza il lavoro di chi ha investito il proprio tempo anni fa (tra cui sicuramente tu elena, ma mi ci metto anche io) oggi non ci sarebbe BBO così come è, la lotta per gli orari, il tavolo in più, gli schedulamenti non rispettati, le pubblicità e lo spam in lobby sono precedenti all'era dei tornei pay; si startava ancora free ma la lotta era all'ultimo coltello anche un anno e mezzo fa, possibile che sia solo io ad avere la memoria lunga? Senza Vincenzo non sarebbe nata BBOITALIA, senza chi ha lavorato senza chiedere nulla in cambio per anni BBOITALIA non sarebbe quello che è ora, magari sarebbe migliore magari peggiore, non lo sapremmo mai ... sicuramente sarebbe diversa. Va benissimo parlare di BBO e dei suoi problemi, ma cerchiamo anche di essere costruttivi dando soluzioni (al rogo tutti! non è una soluzione è uno slogan) non solo critiche distruttive ma proposte costruttive. ciao vado al lavoro (quello vero, che mi da uno stipendio tutti i mesi, lol) Beky
  12. questa la mia risposta... non fa riferimento ne a sicari ne a fomentatori di polemiche, mi accomunavo a te e alla tua amarezza, anche se per motivi diversi. e chi ha mai detto questo? Non mi far dire cose che non ho detto e che (al momento) non avevo neppure pensato. Beky
  13. So di essere una persona democratica, non temo il confronto e ho sempre amato il dialogo. Quando è troppo è troppo però. Nel lontano dicembre 2003 ho scritto questo post, in particolare vorrei richiamare la vostra attenzione sul punto 3: 3. Possono essere inseriti post relativi a qualsiasi argomento legato al Bridge o all'utilizzo di BBO, per esemplificare: si possono inserire post relativi a sistemi licitativi, tornei e raduni, mani giocate, problemi riscontrati utilizzando BBO, ecc... La libertà di espressione sarà comunque rispettata purchè resti circoscritta all'ambito bridgistico e non trascenda le normali regole del buon gusto e della buona educazione. I moderatori avranno la facoltà, a loro giudizio insindacabile, di cancellare senza preavviso i post OT (off topic, quindi fuori tema) non corrispondenti a quanto sopra descritto;[...] In definitiva caro Chamaco questa volta mi permetto di dissentire: questo non è il miglior post apparso nel forum è un post che è diventato OT e che ha superato alcuni limiti. Mi secca essere sempre quella che fa il riassunto delle puntate precedenti, ma in definitiva quando si perde il filo del discorso è l'unico modo per riportare ordine: Si parlava di tornei lunghi o corti, siamo finiti per fare l'ennesimo processo alle persone. NON è questo ne il luogo ne il modo di agire. Sono stata tirata in mezzo mio malgrado e NON mi è piaciuto. La leadership di Vincenzo non è mai stata messa in discussione da chi è DENTRO al gruppo, non vedo cosa possa interessare a chi STA FUORI dal gruppo. Se una quota di iscrizione viene messa a 10$ e c'è chi si iscrive... non ci vedo niente di scandaloso, sta a chi fissa tale quota far si che l'iscrizione "maggiorata" rispetto allo standard abbia un controvalore che la rende appetibile (va da se che i tornei a 20 centesimi di miriam avrebbero dovuto "fare il pienone..." invece?) e poi lo standard di 1$ a 12 mani lo ha fissato ACBL, ma non c'è un "testo sacro" che dice che non si possano fare quote diverse, l'importante è solo essere chiari con l'utente. Per rispondere a erasmo: anche io leggo questo post con amarezza perchè mi accorgo non siamo capaci di usare lo strumento "forum". Qui si dovrebbe parlare di bridge e di BBO, le beghe private risolviamole in privato, non mi piacciono le esternazioni e tantomeno i processi pubblici. A chi non sta simpatico Omero posso solo consigliare di disertare i suoi tornei, ce ne sono tanti altri, chi invece li frequenta avrà i suoi motivi, non credo che nessuno li minacci con una pistola alla tempia... Omero è molto maturato in questo ultimo periodo e chi mi conosce sa che non sempre i nostri rapporti sono stati rose e fiori, però in questa occasione devo dire ho ammirato il suo self control: un anno fa sarebbe "esploso" per molto meno, anche questa è una qualità caratteriale da non trascurare. Spero che con questo messaggio siano finiti i messaggi OT perchè ho intenzione come moderatore di non ospitare questo tipo di discussioni nel forum. Beky
  14. davvero un gran bel lavoro, grazie Mario. Beky
  15. Mitchell sopra i 5 tavoli IMP nei tornei con meno tavoli perchè con 3 tavoli rischi di prendere 0% 50% o 100% e magari il 100% te lo da una surlevee ... parere personalissimo ovviamente Beky
×
×
  • Create New...