erasmo
Members-
Posts
18 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by erasmo
-
Dopo che ai "vecchi" tornei a pagamento, si sono aggiunti gli individuali con i GIB, la vita dei frequentatori di BBO si è ulteriormente complicata: infatti non è più sufficiente avere un conto in BBO$, ma occorre aprire un altro conto. Come mai il software di BBO deve costringere i giocatori ad avere 2 conti? e, amesso che questo sia un problema tecnico no superabile per motivi di organizzazione, come mai non si rende almeno possibile travasare i BBO$ da un conto all'altro?
-
Eccellente lavoro, mi auguro che sia l'inizio di uno standard da adottare su BBO nella sua interezza (e non solo dagli Italiani). Ho però riscontrato un piccolo problema : non riesco a stamparlo. Per completezza di informazione aggiungo che dispongo della versione 7.0 di acrobat (e visualizzo perfettamente il file), mentre con la versione 6 la visualizzazione del titolo (bboita's avviene lentamente. Poiche nelle uatorizzazioni del docomento ho verificato che la stampa è consentita, non riesco a capire quale possa essere la causa di tale problema. Se qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi e li ha risolti, per favore mi dica come ha fatto. Ringrazio anticipatamente quanti mi verranno in aiuto. Erasmo
-
Comunicazione ai miei cari amici
erasmo replied to Giasone's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Grazie Chamaco, la tua risposta è chiara ed esauriente e la tua correttezza è indiscutibile (ho avuto modo di verificarlo). Quindi adesso ho una risposta al problema di Giasone. Chiedevo solo questo : chiarezza........i pensieri cattivelli vengono a tutti (chi non ne ha scagli la prima pietra). Ciao a tutti Erasmo -
Comunicazione ai miei cari amici
erasmo replied to Giasone's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Scusate l'intromissione (non vivo i problemi di bboitalia e quindi sconosco le motivazioni di determinati atteggiamenti) ma credo sia doveroso da parte di chi gestisce bboitalia ai più alti livelli dare una risposta alla estromissione di giasone da TD. La risposta di omero sembra essere solo un'ipotesi e, quindi, non esauriente. Io mi trovo in questo forum quasi per caso ( ho avuto un paio di problemi sui quali ho chiesto delucidazioni ), di tanto in tanto leggo i vari post e, quando qualcosa non mi è chiara, mi permetto di intromettermi per cercare di chiarirmi le idee (credo sia questo lo scopo di ogni forum). Spero che possa essere data una risposta CHIARA E CERTA a questo quesito, anche perchè non capisco quale fastidio possa dare un torneo free startato da TD italiano, visto che ci sono casi (BBOFANS o MADMANS RETURN) nei quali vengono startati regolarmente tornei FREE di 100\150 tavoli e tutto sembra essere normale. Ciao a tutti erasmo -
Nessuno parla della exclusione di lavazza ?
erasmo replied to easy's topic in Il forum per bridgisti italiani-
In certi casi cercare di capire chi ha ragione è sempre molto difficile. La dinamica e lo sviluppo degli eventi può farci fare delle valutazioni o delle considerazioni , ma nessuno, credo, potrà mai avere la certezza. Di certo c'è solo che uno dei due ha barato o ha mentito. L'unica osservazione che mi viene di fare, e credetemi la faccio con amarezza e delusione, è che (anche nel bridge) si ricorre a qualsiasi mezzo, legale o illegale, per trarne profitto, e poco conta se il nostro atteggiamento è eticamente o moralmente corretto........il fine giustifica i mezzi. A questo punto siamo di fronte ad un bivio : o accettare queste situazioni (considerandole "furbizia" o "ferri del mestiere") oppure cercare di ribellarsi a questo degrado crescente al quale siamo costretti ad assistere sempre più frequentemente. Certo , la seconda strada è molto difficile da percorrere, ma si potrebbe tentare di intervenire, sulla base delle esperienze maturate, affinchè certe situazioni possano almeno essere evitate. Adottare, almeno a certi livelli, tutti i mezzi che il progresso ci mette a disposizione (in tantissimi sport, la tecnologia permette di fugare i bubbi che possono sfuggire "all'occhio umano") e accanto a ciò adottare una normativa "veramente punitiva" contro chi infanga o infranga........... Dicendo questo non vorrei essere frainteso : non voglio "giustiziare" nessuno............voglio (o vorrei) solo giustizia ove sia possibile averla. Anche la carta sfiorata con un dito dal giocante..........ma che danno può produrre alla coppia avversaria????' come è possibile un regolamento così assurdo che penalizzi un semplice atto , a volte più meccanico che voluto? Credo che anche le leggi debbano nel tempo essere modificate ed adattate alle nuove realtà che nascono. Questo , secondo me, è il tema su cui confrontarsi e discutere.......al di là di qualsiasi senso patriottico o di parte, si dovrebbe cercare di "migliorare quello che è migliorabile,......... e non lamentarsi quando lo subiamo o essere contenti quando ci avvantaggia . Erasmo -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Totalmente d'accordo con te. Ma.............visto che si verificano casi del genere, non sarebbe opportuno che il "Comandante" dei vigili facesse una riunione per stabilire una linea comune di comportamento che eviti di fare "sentire ingiustamente colpiti" i malaugurati che incappano nei loro controlli, a causa di chiamate tra l'altro di potenziali e (forse anche) riconosciuti trasgressori della medesima norma? Riconoscimi almeno la legittima indignazione. ERASMO Scusa Chamaco se abuso della tua pazienza, ma scambiare opinioni con te è , oltre che piacevole, anche costruttivo per me. -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
piccolo particolare che forse non sono riuscito a "trasmettere"............io non contesto il vigile che mi ha appioppato la multa , bensì l'altro automibilista che normalmente và a 160 come me e che ha chiamato il vigile per farmi sanzionare. ERASMO -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Intanto grazie per avermi insegnato la tecnica per catturare pezzi di un post. Etica= Insieme di principi o norme che regolano la condotta umana, e per estensione lo studio di tali principi, denominato filosofia morale (dal latino mores, "costumi"). L'etica (dal greco ethos, "carattere", "costume") cerca di rispondere a domande come: "Quando un'azione è giusta?", "Quando un'azione è sbagliata?" e "Qual è il principio che decide del bene e del male?". Quindi se l'expert che ha tratto vantaggio della mia apertura 1 FIORI non allertata, come linea di principio, ritengo, abbia accettato la non allertabilità di detta apertura (e questo io ho potuto verificarlo recandomi diverse volte nel suo kib mentre gioca, NON L'HO MAI VISTO ALLERTARE QUANDO GLI CAPITAVA DI DICHIARARLO), ha mostrato poca coerenza al solo fine di trarne un profitto (illecito). Questa è per me l'etica.........correttezza, coerenza e accettazionone oltre delle norme anche delle consuetudini che mostri di avere accettato. Se io avessi verificato che questa persona allerta sempre detta apertura o chiama SEMPRE il TD quando gli opps non l'allertano, per me sarebbe eticamente inappuntabile. Ma così non è stato...........quindi consentitemi il ricorso al termine "etica" , che in fondo ammorbidisce un comportamento che altrmenti avrei dovuto definire in modo più pesante. ERASMO -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
(Certo che è inequivocabile se ci ragioni su, ma al tavolo, gli avversari che non sono abituati a giocarci contro, spesso non hanno il tempo o l'acume per fare questo ragionamento.) Non sò come fare a catturare una frase di un post per inserirla nella mia risposta, mi piacerebbe se qualcuno me lo dicesse ed intanto mi sono arrangiato alla meno peggio. Venendo alla tua risposta Chamaco, presumo allora di non avere tutti i torti in quanto, se è pur vero che l'avversario potrebbe non conoscere il mio sistema licitativo (ma di fronte a tale ipotesi nessuno gli impedisce di chiedere chiarimenti : io quando gioco contro i polacchi chiedo sempre anche se non allertano), è altrettanto vero che io non allertando (in funzione del sistema che adotto) non ho omesso di dare informazioni, quindi il regolamento dovrebbe almeno NON PUNIRMI. Quindi credo che una certa discrezionalità o flessibilità di giudizio da parte dei TD, anche se non obbligatoria, possa essere a volte applicabile. LEGGE e GIUSTIZIA purtroppo non sempre coincidono. ERASMO -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Dopo la risposta di Giasone, la mia confusione circa i dettami del regolamento è............aumentata.Premetto che tutti gli interventi in un forum sono sempre e comunque costruttivi perchè rappresentano un momento di confronto e di approfondimento che può essere utile a tutti. In particolare ringrazio quanti hanno mostrato attenzione ai miei post e hanno avuto la cortesia di manifestare il loro punto di vista. Fatta questa doverosa premessa, sottopongo alla vostra attenzione quanto segue: dalla risposta di Giasone mi pare di capire che nel sistema della quinta maggiore e miglior minore, l'apertura di 1 FIORI non debba essere allertata in quanto la suddetta apertura mostra almeno 3 carte nel colore ed esiste l'apertura di 1 Quadri che evidenzia la passibilità che si possano avere 2 carte a FIORI. Orbene (la matematica mi impone questa considerazione o mi ingenera un dubbio che dir si voglia), io credo che nel sistema della quinta maggiore e Quadri quarte, la possibilità che le fiori possano essere seconde è chiara ed inequivocabile. Mi spiego meglio, nel mio sistema se apro 1 FIORI dico che SICURAMENTE NON HO quinte maggiori e SICURAMENTE NON HO quattro carte a quadri ( certo potrei avere 5 fiori e quattro quadri, ma questo chiarimento è demandato alle licite successive), quindi SE CONSIDERIAMO LE COMBINAZIONI POSSIBILI che si possono ottenere con le esclusioni di cui sopra, vediamo che è inequivocabile che io possa avere anche una 4432. Quindi credo che la possibilità di 2 carte a fiori sia evidente e pertanto, se non è da allertare nel sistema della quinta maggiore e del migliore minore, anche nel mio non sia da allertare. Se ho ben capitola risposta di Giasone e se questa mia teoria è giusta allora le cose sono due: o Giasone si stà sbagliando ( e non sarebbe affatto grave perchè TUTTI possiamo incorrere in errori) oppure in questa fattispecie il regolamento ha una falla, e sarebbe utile discuterne per un approfondimento. A parte la disquisizione prettamente tecnica suddetta, anche a rischio di essere noioso ed insistente, vorrei aggiungere qualcosina circa l'etica che all'inizio ho tirato in ballo. In occasione di questo fatto accadutomi, ricordo che allora mi sono rivolto a Beky o a Tritri (non ricordo esattamente) che erano per me (e credo anche per moltissimi bridgisti italiani) un punto di riferimento. Ricordo anche che ho avuto ampia soddisfazione alla mia richiesta, nel senso che la decisione adottata dal td dell'occasione che era un turco, sarebbe stata sottoposta al GIALLO della federazione turca (di cui adesso non ricordo il nome). Ma il mio irrefrenabile desiderio di chiarezza mi ha fatto andare oltre: per un paio di giorni sono entrato nel kib dell'expert che sosteneva che era stato danneggiato dal mio mancato alert, ed ho verificato che anche lui non allertava MAI la suddetta apertura. Mi chiedo e vi chiedo adesso: è fuori luogo tirare in ballo il termine "ETICA"? ERASMO -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Giasone, il tuo intervento mi offre lo spunto per un altro quesito. Vero è quello che tu dici sulla discrezionalita arbitrale nel calcio circa la valutazione dei falli, ma nel bridge (sovente) questa discrezionalita viene demandata ai giocatori. Mi spiego meglio: alcuni mesi fà mi è successo (era un ind) di aprire di 1 FIORI.......lo svolgimento successivo non è influente.....gioco la mano......concludo il contratto.....è una mano indubbiamente positiva per la mia line, e mentre attendo il cambio , uno degli opps (anche stavolta un Expert) chiama il td e contesta il fatto che non ho allertato la licita di 1 FIORI. Nel mio profile è scritto chiaramente il mio sistema ( 5 nobile - Quadri quarta - 2 DHS weak- 1 nt 15/18 - 2 NT 19-/21 etc con le varie convenzioni)......conclusione il td gli dà ragione e modifica lo score in favore della loro linea (60%) . Siccome io non ho mai visto allertare l'apertura di 1 FIORI in BBO (faccio presente che la mia attività sul sito è fatta per l'80% di tornei individuali, per cui ho giocato con giocatori di ogni dove e di tutti i livelli) mi chiedo (forse sbaglio anche stavolta) se nel bridge il regolamento non è demanadato forse un poco troppo ai giocatori. Mi chiedo pure se verrà il giorno in cui, almeno in BBO, tutti i giocatori possano avere quel minomo di certezze che conseta di trovarsi in situazioni opposte ed avere sempre .....TORTO. Sarò cocciuto, ma non smetterò mai di schierarmi dalla parte del giocatore medio, in quanto rappresentano almeno il 70% della popolazione di BBO. Abbiamo la voglia e l'interesse di conoscere il regolamento.......ma vogliamo chiarezza.....è così complicato essere chiari? ERASMO -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Dalle risposte ricevute, ho preso atto che certe aperture sono consentite, anche se secondo me, uno che apre 2NT con 20 punti e 1-5-4-3 dovrebbe almeno allertarlo in quanto non è una psichica nè è una licita naturale (pur nella diversità dei regolamenti, credo che l'apeerture nt presuma almeno una mano con 2 carte nel seme più corto). Ed inoltre non mi sembra neanche accettabile l'affermazione secondo cui il bridgista medio non conosce il regolamento , mentre in qualsiasi altra disciplina sportiva, i praticanti conoscono le regole. Ma di grazia, c'è qualcono tra voi che saprebbe dirmi se il fuorigioco è considerato in maniera diversa da nazione a nazione? o se l'infrazione di passi nella pallacanestro è differente da un posto all'altro? In realtà il bridge è (credo), in assoluto, lo sport dove le regole cambiano da federazione a federazione; forse questa diversità è dovuta ad interessi "nazionali" nel senso che ci si premunisce per ostacolare o per avvantaggiarsi sulle altre nazioni nelle competizioni mondiali. Questa ovviamente è una considerazione assolutamente personale e non dimostrabile, ma in ogni caso, per favore non diamo la croce addosso a chi non conosce tutti i regolamenti mondiali dello sport che pratica.Quando si estremizza da un lato o dall'altro si finisce col creare luoghi comuni che impediscono poi la comunicazione. ERASMO -
Etica e regolamento : possono coesistere?
erasmo replied to erasmo's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Gli interventi di Chamaco ed Omero mi hanno fatto riflettere (in modo diverso) sul fatto che forse ho utilizzato la parola "etica" a sproposito.In effetti concordo che ciò che è consentito è sicuramente lecito. Tante volte, succede che istintivamente si possa esprimere un'opinione in maniera magari eccessiva anche in considerazione di "come siamo fatti" ; ognuno di noi ha la sua filosofia di vita che "filtra" gli avvenimenti mettendo in maggiore evidenza certi aspetti rispetto ad altri. Il confronto serve a "correggere questi difetti visivi", e Chamaco col suo solito stile che apprezzo moltissimo, mi ha edotto sulla normativa che disciplina la materia. Omero mi ha fatto notare che ho usato in modo improprio il termine "etica" ed ho fatto mia anche questa affermazione, però il suo entusiasmo col quale difende le licite "furbe" o psichiche che dir si voglia, non mi trova totalmente d'accordo. vero è che esistono manuali redatti da persone le cui conoscenze bridgistiche non mi sogno neppure di avvicinare, ma è anche vero, almeno nelle occasioni in cui ho potuto assistere ad incontri a livello mondiale (grazie a BBO sono stato in full immersion in occasione delle Olimpiadi prima e dei mondiali dopo) che non mi è capitato a quei livelli di assistare a psichiche (ripeto non è una casistica grandissima e potrei sbagliarmi). In quelle occasioni ho visto che il bridge è bello e vario in funzione della capacità di concentrazione e di valutazione che questi campioni riescono ad avere. La capacità di analisi in funzioni delle percentuali di successo vengono elaborate in pochi minuti e sovente ti lasciano a bocca aperta (riescono a fare ciò che moltissimi non farebbero neanche a carte viste). E' questo il fascino del bridge (secondo me) e, pur nel rispetto di chi la pensa in modo diverso, le psichiche sono la cosa che sicuramente "butterei dalla famosa torre". Se mi è consentito un accenno polemico......... negli scacchi è consetito al RE di travestirsi da pedone per sfuggire furbescamente allo scacco? In ogni caso ho ricevuto notizie utili per il mio cammino in BBO. Un caro saluto a tutti ERASMO -
Proprio ieri sera mi è successo un fatto sul quale mi piacerebbe sentire l'opinione dei frequentatori di questo forum. Ovviamente, oltre all'autorevole opinione dei Direttori, mi piacerebbe sentire anche l'opinione dei bridgisti "medi" (come me) che a volte si sentono "truffati" dal regolamento e "sentono a pelle" che qualcono stà utilizzando il regolamento per "fregarli". L'avversario alla mia destra apre 2 NT, e dopo un paio di licite (che non ritengo importante specificare), approdano al contratto di 4 Cuori. Ad un certo punto il dichiarante (che già aveva ceduto un asso), muove piccola picche dal morto (dove ha anche la Dama con cartine), Il mio pard, sicuro del fatto che l'apertura di 2NT mostrasse ALMENO 2 carte,preferisce (a mio giudizio giustamente) di non prendere di Asso e controllare la DAMA del morto. Il dichiarante prende di RE e reclama le restanti prese, realizzando 4 Cuori + 2. Dopo avere accettato il claim, ho visto la mano del dichiante.......aveva una 5-4-3-1, con 5 carte di cuori e 4 di quadri 3 fiori ed il singolo do RE di PICCHE. Poichè mancavano parecchi minuti al cambio, chiedo al dichiante se era regolare la sua apertura ( peraltro non allertata). Aspetto una risposta, ma ahimè non risponde. Gli concedo l'attenuante di non avere una padronanza dell'inglese tale da permettergli di dare dei chiarimenti ( del resto anche il mio inglese è molto limitato). Chiamo allora il direttore ed espongo il fatto; dopo 2 minuti il board viene corretto (con mia soddisfazione) a 4 CUORI + 1. Dopo 2 o 3 board, mi appare la scritta che il direttore aveva cambiato di nuovo il board in questione in 4 CUORI + 2........... Resto allibito, e chiedo il motivo di questa decisione. Mi risponde (onestamente con molta tempestività) che ha consultato un direttore (credo Danese o tedesco.....non ricordo esattamente) il quale gli ha detto che era tutto regolare. A questo punto, l'unica cosa che mi viene da chiedere è: ma stiamo parlando di bridge o di poker? Lui (simpaticamente) mi conferma che parliamo di bridge perchè nel poker non si può chiamare il direttore.......... Preferisco non andare oltre, anche perchè io non ero "risentito" col direttore, bensì con l'expert (tale era il livello) che aveva "bleffato". Apro una parentesi che ritengo opportuna, per non aprire una discussione sul valore tecnico dei Direttori: io rispetto i Direttori che mettono il loro tempo ed il loro impegno nell'organizzazione di tornei FREE.......possono anche sbagliare, ma ciò non sminuisce (almeno per me) i meriti di dare la possibiltà a tantissima gente di divertirsi partecipando ai tornei; sono un acceso agonista io (anche se credo di non avere mai posposto l'educazione e l'etica all'agonismo) e come tale prediligo i tornei ai tavoli liberi ed ai duplicati tra amici. Quindi non vorrei che si buttasse la croce su queste persone di buona volontà che hanno il diritto di fare la loro gavetta, ma vorrei focalizzare l'attenzione sul comportamento di certi giocatori (quasi sempre expert) che a volte "utilizzano" il regolamento per "raddrizzare i loro errori. Ed ancora, sono dell'opinione che , specie nei tornei individuali ( come quello in questione) la licita debba essere uniformata il più possibile per rispetto ANCHE dell'occasionale compagno sul quale potrebbero ricadere le conseguenza di licite "estemporanee". Per essere più chiaro,a differenza dei tornei a coppie, dove si presume un accordo tra campagni sul sistema da adottare, (per cui i vantaggi o gli svantaggi di eventuali psichiche vengono tranquillamente condivisi) , negli individuali (che spesso sono di poche mani e con cambio ogni turno) non si dovrebbe dare spazio a licite estemporanee (fatte per recuperare o per vincere) in quanto SICURAMENTE qualsiasi sia il risultato, si sarà danneggiato qualcuno (o gli opps oppure il PARTNER) Non sò esattamente cosa dica il regolamento in proposito, ma sò per certo che l'etica viene oltraggiata. Ho omesso di fare i nomi , perchè il mio scopo non è quello di mettere sotto processo qualcuno, bensì di dare un contributo per una migliore disciplina comune tra i vari regolamenti nazionali che convivono in BBO.......una sorta di PROTOCOLLO TCPIP ( per i non addetti all'informatica sono delle regole che fanno convivere sistemi operativi diversi) che consenta a tutti gli utenti di BBO un minimo di "certezze". Ringrazio tutti quelli che dedicheranno la loro attenzione a questo mio post e saluto tutti quanti simpaticamente ERASMO
-
Accetto pienamente l'ipotesi di Chamaco circa l'equivoco che può esserci stato. Lo ringrazio perchè mi offre l'opportunità di chiudere una situazione poco simpatica. Pertanto chiedo che il mio post venga chiuso. Auguro a tutti qulli che sono impegnati nella crescita di BBO di potere svolgere serenamente il loro lavoro. Ciao a tutti e speriamo di sentirci e confrontarci per situazioni diverse e più costruttive.
-
Scusa beky, ti invito a rilleggere il tuo post...........quando ti rivolgi a Chamaco, il quale (bontà sua) ha manifestato approvazione al mio post, tu hai scritto esattamente quanto segue : " .....in definitiva caro Chamaco questa volta mi permetto di dissentire : questo non è il migliore post apparso nel forum, è un post che è diventato OT e che ha superato alcuni limiti." Quindi è chiaro ed evidente che mi hai processato, giudicato e condannato. Mi stai costringendo , ti assicuro mio malgrado, ad utilizzare il forum in modo inopportuno ma la mia onestà intellettuale e la mia dignità mi obbligano a farlo. RIPETO..........sono un semplice frequentatore di BBO che ama il bridge, trovo il sito bellissimo.....ho SOLTANTO intenzione di dare un contributo alla crescita di BBO (nel limite del mio appoggio alle cose ben fatte.......elogerò SEMPRE tutti quelli che intraprenderanno iniziative volte alla cresita di BBO.......ma aviso TUTTI che ove dovessi esprimere un giudizio che potrebbe dispiacere a qualcuno, NON CONSENTIRO' a NESSUNO di farmi passare per un imbecille che non sà leggere, fermo restando che sono sempre disponibile ad un dialogo schietto e costruttivo. Chiedo scusa a tutti i lettori del forum che saranno costretti a leggere questo mio sfogo, e chiedo anche a te di capire le ragioni vere di questa mia ribellione.
-
Mi vedo costretto a rispondere a Beky, per fare alcuni chiarimenti, ed evitare gli equivoci ed i sospetti che con una discreta dialettica possono venire creati. Innanzitutto mi presento, sono Franco Lo Iacono, lavoro e vivo ad Agrigento, la mia e-mail è erasmo77@virgilio.it (non dò il mio numero di telefono per legittima privacy). Gioco a bridge da circa 28 anni e non ho il piacere di conoscere nessuno dei partecipanti al post di Giasone. Questa premessa mi sembra utile per dissolvere qualsiasi dubbio sul mio intervento (non sono un'innescatore di polemiche nè tantomeno "il sicario" di nessuno; il mio intervento voleva soltanto evidenziare lo stato d'animo del "normale" frequentatore di BBO. Non credevo di infrangere la legge esprimendo il mio modesto parere, e se l'ho fatto chiedo umilmente scusa. In ogni caso, non sono d'accordo sul fatto che il forum debba essere soltanto uno sterile strumento didattico o di semplice comunicazione: per il bene del bridge in generale, e di BBO in particolare, può essere utile anche, a volte, parlare di altre cose. In ogni caso, considerando che questo forum ha accolto beghe personali di tutti i tipi ( compresi attacchi più o meno giusti a Club "concorrenti" nei tornei a pagamento), mi duole constatare che, per una volta che interviene un semplice bridgista, venga additato come uno che utilizza "illegalmente" uno strumento " bello e democratico" come il forum, per destabilizzare chissà che cosa. Torno a chiedere scusa se stò utilizzando ancora una volta (ma credo che sarà l'ultima) il forum in modo "irregolare..............e che DIO SALVI BBO.
-
sono polemico o solo dico quello che vedo?
erasmo replied to Giasone's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Ho letto, con amarezza devo dire, la disputa Giasone-Vincenzo- etc. Adesso intervengo, non per dare ragione all'uno o all'altro (non ho elementi per valutare), bensì per manifestare lo stato d'animo del bridgista "normale" che si trova a frequentare BBO perchè ama il bridge. La sensazione che nasce dalla lettura dei vari post è di sconforto, perchè se uno di voi due ha ragione (chiunque esso sia), allora significa che BBO è inquinata da gente che in un modo o nell'altro cerca di sfruttare il sito solo per interessi economici. Non voglio aprire una discussione sui tornei a pagamento (mantenere un sito costa ed è legittimo che ci sia un ritorno economico all'investimento ed al lavoro......senza eccedere però), voglio soltanto dire che per il bene di BBO e nel rispetto di centinaia di bridgisti che frequentano BBO, occorrerebbe " DEPURARE" l'ambiente da individui che hanno soltanto lo scopo di "ARRAFFARE" quanto più possono. E non è sufficiente, caro Vincenzo, essere "tecnicamente" OTTIMI DIRETTORI.........occorrono anche valori morali....... Spero di avere dato la "percezione" del normale frequentatore del sito, senza nulla volere togliere a chi ha diritto di manifestare le proprie opinioni e a chi ha il diritto di replicare.
