<I tornei free sono pieni di gente che non ha nulla da fare, che pensa che tutto sia <dovuto in questo sito; molti direttori giocano anche mentre dirigono, non <vengono al tavolo se chiamati, non sostituiscono i disconnessi, non correggono <gli score. <Bene con questo non voglio fare un propaganda intendiamoci, ma soltanto <tutelare un servizio da noi offerto in maniera quasi impeccabile, il quasi sta <perchè siamo umani ;) e ricordarti/tevi che ognuno sarà sempre libero di poter <fare i tornei free e che quando deciderà di venire da noi saremo sempre pronti <ad accoglierlo con l'affetto e il calore che siamo soliti offrire a tutti gli utenti. <Con sincerità, il vostro diretttore <Omero Io non ho niente contro i Tornei a pagamento,anzi: sono perfettamente consapevole del fatto che un professionista che si dedica all'organizzazione di un Torneo di Bridge offrendo un servizio di qualità vada giustamente retribuito Io pagherei volentieri per giocare , se l'offerta di servizi fosse coincidente con la mia "richiesta" Ho voluto esprimere la mia opinione di giocatore medio-esperto dopo una breve frequentazione di Tornei a pagamento su BBO Italia ed altre organizzazioni , più che altro per offrire anche qualche spunto che possa servire a migliorare (dal mio punto di vista ma forse anche da quello di molti altri) l'offerta attuale Si giocano troppe poche mani (su questo non mi hai risposto) Non dico sempre ma ,una volta al giorno almeno , si potrebbe prevedere un Torneo di 24 mani con iscrizione di 2 BBS , con premi doppi , riservato a giocatori più bravini e dallo spirito "agonistico" (non si può negare che un Torneo di 10 mani lasci troppo spazio alla casualità) Non si prevedono Tornei a squadre , su questo si potrebbe lavorare,il gioco a squadre ha un fascino particolare che un mitchell non può dare ...:-) Ciao Mauro :)