queequeg
Full Members-
Posts
64 -
Joined
-
Last visited
About queequeg
- Birthday 02/22/1984
Previous Fields
-
Real Name
Francesca Canali
Profile Information
-
Gender
Female
-
Location
Padova (Italy)
queequeg's Achievements
(3/13)
0
Reputation
-
Consiglio per un principiante
queequeg replied to perry93's topic in Il forum per bridgisti italiani-
ciao :) devi passare. 2♥ significherebbe che hai una mano di rovescio, ovvero da 17 punti in su. La regola generale è questa: se con la tua seconda licita superi il livello 2 del colore della prima licita (quindi in questo caso 2♦), vuol dire che hai da 17 punti in su. La logica è semplice... se il tuo p dice 1NT vuol dire che NON ha 4 carte di ♥ e quindi inutile per te licitare un colore a livello 2 se non hai una mano particolarmente forte. Un caro saluto -
Punteggio Tornei a Pagamento
queequeg replied to Del Piero's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Ciao Cesare :) ebbene sì ci sono state variazioni. Queste dipendono dalla gestione di BBO e sono uguali per tutti i tornei, come hai rilevato anche tu. Non c'è un motivo ufficiale, probabilmente con l'aumento del numero di tornei automatici la gestione di BBO ha ritenuto più affidabile un sistema di categorie maggiormente restrittivo e attribuire quindi dei punteggi inferiori per ogni torneo. Buona giornata :) -
http://td.bboitalia.it/cat-ago.png
-
[hv=pc=n&s=sk764hk9652d2ct62&w=saj8hat874dqcak53&n=st95hqjda9763cqj9&e=sq32h3dkjt854c874&d=s&v=e&b=3&a=p1h2dppdpp2sdppp]399|300|Attacco Asso di Cuori[/hv] Attacco Asso di cuori. Secondo voi bisogna supporre che EW possano essersi scambiati informazioni non autorizzate?
-
Grazie Vincenzo! :) è un onore poter dare una mano ai giocatori di BBO e in particolare ai giocatori italiani che a volte hanno difficoltà di comunicazione con i "gialli" stranieri Francesca
-
Ciao :-) Secondo me bisognerebbe introdurre il barometer sempre, anche negli incontri molto importanti. Questo senza nemmeno troppi ragionamenti. Hanno introdotto il bridge nel CONI, lo considerano oramai uno sport. Il bridge diventerebbe l'UNICO sport in cui uno non sa con certezza cosa gli sta capitando fino alla fine dell'incontro. In qualunque altra disciplina la squadra sa sempre come sta andando il match e si comporta di conseguenza. A calcio vediamo giocatori schierati interamente in difesa o interamente in attacco verso la fine della partita e a volta gol strappati per una volata finale negli ultimi minuti della ripresa. Fa parte dello sport anche lo slancio emotivo conclusivo, crederci fino all'ultimo, e anche il fattore fortuna, che esiste perfino nella vita di tutti i giorni (basta pensare a uno che nasce sano e uno che nasce malato - la fortuna si fa sentire fin dal primo vagito) quindi che senso ha cercare di eliminarlo nello sport?
-
L'appaRenza... (l'appaSilvia, l'appaLucia...)
queequeg replied to ardf10987's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Dacci la soluzione!! :-) io ho votato di non fare l'impasse a picche anche perché comunque senza impasse a picche le 10 prese sono super-sicure... ma ora dicci!! :-)) -
I was vugraph operator in Bologna last week and in Salsomaggiore few months ago. In my opinion the security system used by italian federation was very valid. The TD Massimo Ortensi told us we were allowed to do the vugraph only if - when playing with the screens we clicked the bid only AFTER the two players from one part of the screen had both bidded. In fact by the click sound the other two players could have understood who from the othe part of the screen had already bidden and who was thinking hard and getting informations from the long thought (knowning by the click sound who was the thinker). To copy the bid only when the two screenmates had both bidden resolves this problem. Of course this is a delay but usually when many time is passing a spectator (if informed about the necessary delay in bid) looking at the vugraph should understand easily who is the player thinking. - No one had access to our monitors, included no-TDs members of the staff. Also in the opened room no one was allowed to walk near the monitors. - Players who needed to use toilet were conduced to the bathroom by the director. In my opinion with the new version (which shows a blank board and not the first board immediately when you open the vugraph) is very useful too and gives the operator more time to write down names and so on. Using these attentions in my opinion there is not the need of a delay. It is true that someone from his own home could send some messages with the telephone to the players, but in my opinion this is a still far possibility, and maybe it will be more useful to consider the really nearer possibility that screens are not enough to cancel the risk of not legal signs between partners...
-
queequeg started following Do we want a delay?
-
Hi all, I was operator last week in Bologna, for the final of Italian Cup. I discovered a little bug (I don't know if this was already discovered by other operators before me). I was the operator of Closed Room. Beky opened the Open Room, and I opened the Closed while she was writting the name of the players. I was faster and I finished to write the name of "my" players before she finished to write hers, In my view the situation of the closed room was corrected and completed. But if I tried to enter with another "normal" nickname in order to check, I saw in the closed room the names of the open room, till Beky did not complete to write them down. When Beky completed all the seats names of open room, then the situation was normal also in the closed room, with the correct closed room names written. It is quite strange. Of course this is a LITTLE bug as when the operator of the opened room has his/her names written down all is ok. I just wanted to write this so that future operators can be more relaxed (when the bid started and I did not understand why the names were not correct I was not relaxed at all!) :-) have a nice Christmas all and special thanks and wishes to all the commentators that were with me in the closed room and to Fred and Uday for allowing us to use this wonderful vugraph program. Francesca (queequeg)
-
scrivo per l'ultima volta poi lasciamo ai posteri... il dichiarante ha per forza il singolo di cuori (ha dato il re sull'asso)... :D tendenz gentilmente ci ha detto fin dal primo post che siamo tutti in prima. :D Grazie a tutti per questa discussione, è sempre piacevole confrontarsi, e ci si arricchisce anche se poi ognuno resta della sua idea. :D Da parte mia faccio i complimenti ad Aldo per come ha giocato al tavolo, e, se può, gli chiederei come buon finale a questo argomento di raccontarci come è andata a finire la mano al tavolo, semplicemente per curiosità, e non perché le "carte viste" possano avvalorare l'una o l'altra tesi.
-
Scusate forse non mi sono spiegata bene :-) Quando parlavo di ridichiarazione del compagno, non parlavo di nominare le picche, dicevo che il compagno con 6 picche e 3 cuori avrebbe detto 5 cuori (se poi ha 3 fiori ha il singolo di quadri). Inoltre giocando l'asso non è che si vince in TUTTI i casi in cui il dichiarante abbia il singolo, ma NEL SOLO caso in cui ce l'abbia (che secondo me dalla licita è poi un caso molto lontano, giocando con un buon compagno).
-
giocando asso di picche si perde nel caso in cui il dichiarante abbia Jxx a picche, che è anche abbastanza plausibile. Pensare al singolo a picche non è molto utile in quanto il dichiarante avrebbe una cosa tipo 8 fiori 1 cuori 1 picche 3 quadri, e in questo caso le quadri se le affranca facilmente lo stesso con AKx. con tutte quelle picche in mano, poi, magari il nostro compagno avrebbe ridichiarato...
-
Ciao a tutti Sarebbe importante conoscere l'entità delle cartine di fiori del morto. Nel caso siano molto basse è necessario un ritorno di Q♠ per togliere l'ingresso al morto, col quale potrebbe incassarsi le quadri franche (se ha AK secchi di quadri in mano), e salvaguardarsi dal caso in cui il dichiarante abbia in mano il J♠. queequeg Visit my website: www.bboitalia.it/td/sfidaaicampioni.htm
-
sono polemico o solo dico quello che vedo?
queequeg replied to Giasone's topic in Il forum per bridgisti italiani-
Mentre Primo Levi non direbbe mai, in questo contesto, quelle parole (avendole rivolte, nella forma originale, a sè stesso e assolutamente in nessun caso le rivolgerebbe nei confronti di un altro, così, gratuitamente), penso che invece siano più significative queste: "L'ascesa dei privilegiati, non solo in Lager ma in tutte le convivenze umane, è un fenomeno angosciante ma immancabile: essi sono assenti solo nelle utopie. E' compito dell'uomo giusto fare guerra ad ogni privilegio non meritato, ma non si deve dimenticare che questa è una guerra senza fine. Dove esiste un potere esercitato da pochi, o da uno solo, contro i molti, il privilegio nasce e prolifera, anche contro il volere del potere stesso; ma è normale che il potere, invece, lo tolleri e lo incoraggi." (I sommersi e i salvati, P. Levi, Einaudi- Torino 2000) Io non voglio accusare nessuno, nè dire che questo è il caso di BBOITALIA o di BBO. D'altronde BBO non ha recinti nè sentinelle armate e se a qualcuno non va bene qualcosa, può pure andare, dopo aver assolto il proprio dovere di "uomo giusto", come dice Levi. Caro Alberto, sei mio amico da tanto tempo e so che sei buono e ingenuo come tutte le persone pure, ed è per questa tua qualità che ti ho sempre voluto come amico. Nicht sein kann, was nicht sein darf. E' il sigillo di una poesiola emblematica: Palmstrom, un cittadino tedesco ligio ad oltranza, viene investito da un'auto in una strada dove la circolazione è vietata. Si rialza malconcio, e ci pensa su: se la circolazione è vietata, i veicoli non possono circolare, cioè non circolano. Ergo, l'investimento non può essere avvenuto, è una "realtà impossibile". Per lui, non possono esistere le cose di cui non è moralmente lecita l'esistenza. Ma Alberto, il fatto che tu, che sei un ragazzo molto onesto, stia studiando duramente per laurearti, vinca i tornei solo quando a bridge giochi bene e con impegno, non significa che tutti quelli con la laurea abbiano sostenuto degli esami, non significa che tutti i vincitori di tornei abbiano giocato un bridge onesto. Cari TriTri e Giasone, Se questo è il vostro punto di vista penso che facciate bene ad esternarlo. Sempre Primo Levi: Un gigantesco criminale comune polacco, per un'inezia, gli dà un pugno sul viso; lui, non per reazione animalesca, ma per ragionata rivolta contro il mondo stravolto del Lager, rende il colpo meglio che può. "La mia dignità - dice - stava tutta in quel pugno diretto alla sua mascella; che poi in conclusione sia stato io, fisicamente molto più debole, a soccombere sotto un pestaggio spietato, non ebbe più alcuna importanza. Dolorante per le botte, ero soddisfatto di me stesso." Caro Vincenzo, so che hai stima di me e del mio modo di lavorare. Spero di aver meritato la tua stima anche in questo caso, rispondendo (come penso che tutti noi di BBOITALIA dovremmo fare) in maniera credo intelligente, portando degli spunti di discussione diversi dallo stile di BBO 2000 (Novella 2000) e allo stesso tempo senza sollevare polemiche o accuse. Buon lavoro a tutti, anche ad Omero, che ha un grande seguito nonostante la concorrenza spietata, e tutto posso fare meno che pensare che i nostri clienti siano stupidi e alla fine magari ne sanno più loro di noi di come lavorano i nostri colleghi, e valutano loro l'impegno di un direttore, la sua onestà, la professionalità con cui risolve le controversie senza favorire nessun giocatore, la trasparenza. queequeg (Francesca) www.bboitalia.it/td/sfidaaicampioni.htm -
un'incomprensione non è un dramma ciao :-)
