Jump to content

aboveriver

Members
  • Posts

    6
  • Joined

  • Last visited

aboveriver's Achievements

(1/13)

0

Reputation

  1. Tutto giusto, tutto accettable..........(dipende dai punti di vista)......... sta di fatto che un sito come BBO nato come "free" si sta trasformando in tanti piccoli club........ dove i partecipanti sono invitati a pagare una quota per partecipare ad un torneo, che a mio avviso non offre niente di più di quelli "free" . Il mio non voleva essere un suggerimento, lungi da me!! ma un argomento di discussione, d'altra parte, non è verso questa strada che si sta avviando BBO? Le persone che giocano online hanno diverse motivazioni, è vero Beky, ma tu pensi che facendole pagare siano più motivate? oppure hanno una maggiore gratificazione? Pensa, inoltre, che la maggior parte delle persone che giocano online frequentano poco i circoli cittadini, e di questo passo di caffè al giorno ne dovranno bere molti...... Si, è vero, a conti fatti al circolo il costo è maggiore, ma la soddisfazione di tenere le carte in mano, di guardare in faccia il proprio partner, dove la metti......... Per quanto mi riguarda, considero BBO come un campo di allenamento (e ringrazio di questo Fred ed Uday♥), dove per giocare non è necessario partecipare ai "tornei", basta un tavolo in "MAINE", con ciò non escludo che non possa ripensarci ed aprire un conto BBO$, se questo è necessari per partecipare a manifestazioni interessanti............ aboveriver
  2. Ciao Alaska71, dalle mie parti, Lecco, si paga 5€ a torneo per due tornei federali a settimana...........ma stiamo parlando di un altro bridge, quello reale, dove oltre alla quota per l'arbitro ci sono le spese di federazione, i punti e..........non per ultimo i premi :)
  3. Salve :D sono Teresa "aboveriver" per gli amici di BBO ........sui tornei a pagamento......... comincio col dire che sono d'accordo "gratificare" i direttori che lavorano per noi, forse la formula non è convicente........1$ a torneo mi sembra eccessivo per un popolo di giocatori virtuali che sta continuamente crescendo di numero. Giocatori virtuali che comunque pagano una quota sociale al loro circolo e una quota-tessera alla FIGB. Mi spiego, 1$ per fare un solo torneo al giorno è uguale a 365$ all'anno!!! se considero che al mio circolo, la quota d'iscrizione è di 80€!!!! E' vero che BBO è nata come un sito "free" ma è anche vero che i club privati si stanno moltiplicando. E' vero anche che molti sono "scappati dai siti a pagamento, dove, dopo essersi iscritti in "prova" per sei mesi, si sono visti rinnovare automaticamente, senza autorizzazione, per un altro anno!!! Trovare una formula di pagamento che soddisfi tutti.......... Provo a dare il mio modesto contributo, lo pongo a discussione e a critiche..... - BBO sito "free" -Ogni club nazionale (ITA, LAND, ACBL, ecc) potrebbe mettere una quota annua d'iscrizione per i propri iscritti (50€) gli iscritti al club hanno diritto a partecipare a tutti i tornei startati dal proprio club, gli esterni pagano 1€. Messa giù così mi sembra abbastanza convincente..........a voi la parola..... Grazie per l'attenzione aboveriver :)
  4. Simpatico quesito...... io, però, non avrei posto la risposta di Ortensi....avrei aspettato prima qualche parere B) ... Comunque al di là della risposta di Massimo...... mancato allert ( così mi hanno isegnato) è sempre punibile indipendentemente se provoca o meno danneggiamento.....ma si sa che sempre si trova la scappatoia......"sono uscito fuori sistema, il mio p non lo sapeva...... si è comportato come da sistema......." Una cosa mi sento di suggerire, mettere l'obbligo di postare la CC all'inizio di un torneo... ciao
  5. ciao, leggo con molta attenzione e molto rispetto le opinioni di tutti. Provo a dare un piccolo contributo in una discussione che, finalmente, è d'interesse comune. Un sistema dichiarativo "ideale" è chiaro che non esiste... ma esiste un sistema di comunicazione tra compagni che parlano la stessa lingua, parole semplici che spiegano le cose essenziali.... E vero, è possibile inserire delle dichiarazioni convenzionali, dei codici, che solo loro conoscono.... Ma questo riguarda l'intesa che può esserci in una coppia reale, che gioca, cioè, da molto tempo insieme e che può permettersi di modificare, codificare un linguaggio di comunicazione, lavorando insieme e insieme decidere quello che è più opportuno modificare. Ma se si parla di giocare in "rete" con compagni occasionali non si può pretendere di accordarsi un secondo prima di un evento, bisogna adeguarsi a quello che può essere definito il "sistema base" sia esso il naturale lungo corto, la quinta nobile oppure il sayc , sistema, quest'ultimo, conosciuto da tutti che, senza troppe pretese, può essere definito il sistema "online". teresa
  6. Ciao, :) sono teresa, passo molto del mio tempo davanti al pc, adoro giocare a bridge. Sono ormai 5 anni che sono "presente" on line :) e devo dire che all'inizio ero molto perplessa sul fatto di poter giocare con "persone" delle quali non vedevo il viso, ero molto restia a "sedermi" ad un tavolo :-[..... ho cominciato, come tutti credo, con conoscenti di conoscenti..... Ad un certo punto è avvenuto il miracolo!!! sono venuta a conoscenza di un raduno che ci sarebbe stato a Norcia!!! ti rendi conto??? conoscere fisicamente tutti quei "nick" ... non potevo crederci ....... devo andare mi sono detta ...e ci sono andata!!! ho fatto bene!!! :) Era il secondo raduno, mi hanno detto, eravamo in 70 o poco più......che emozione!!! che gioia.... li ho conosciuti tutti, quelli che abitualmente "frequentavo" e molti altri......... Da allora due raduni all'anno!!! Adesso posso contare oltre 200 amici tutti reali, italiani e stranieri...... e quando dico [glow=red,2,300]amici[/glow] non intendo conoscenti..... Mio Dio mi accorgo di essermi prolungata troppo....e nello stesso tempo di non aver detto tutto ciò che volevo :- piacere di "conoscere" anche voi ciao teresa
×
×
  • Create New...